Luziana | 2018 | N. 2

Anno 2018 – Annata: II – N. 2
A cura di Michele Bordoni

Autore/i articolo: ALFREDO LUZI
Titolo articolo: “Natura, lei / sempre detta, nominata / dalle origini”: il “discorso naturale” nella saggistica di Mario Luzi

Il saggio ripercorre l’evoluzione e le variazioni del conetto di natura nella produzione saggistica di Mario Luzi, dagli anni’40 agli esordi del 2000. L’immagine della natura si struttura lungo un processo dinamico che vede l’opposizione tra natura e realtà, “natura naturans” e “natura naturata”, soggetto e ogggetto, libertà e necessità, natura e creatura. Al poeta, e dunque alla parola poetica, il compito di mediare e armonizzare la scissione diadica tra l’io e l’altro da sé. L’ultimo approdo della speculazione luziana conduce alla scoperta della metamorfosi, come legge intrinseca della natura. In questo modo il llinguaggio plasma la visione del mondo, intrecciandosi con la problematica della nominazione.

Lingua: Italiano
Pag. 11-17
Etichette: Luzi Mario, Naturalezza del poeta, Poesia, Saggistica, Novecento, Autoesegesi, Critica letteraria, Esistenzialismo, Estetica, Italianistica, Letteratura italiana, Natura, Poetica, Teoria della critica, Teoria della letteratura,

Autore/i articolo: SOFIA ROSSI
Titolo articolo: Tra testo e macrotesto. Per un commento a “Giovinetta, giovinetta” (“la barca”)

Avvalendosi principalmente di alcune osservazioni di carattere semantico, il presente saggio propone una valutazione macrotestuale di “La barca”, rivelando le ragioni sottese alla progressiva strutturazione della silloge. Da queste emerge l’esigenza del poeta di rispecchiare, nel tracciato delineato dalla successione dei testi, il proprio percorso esistenziale relativo agli anni ’30 e ai primi anni ’40 del Novecento. Nella seconda parte del saggio, si propone il commento dell’ultimo componimento dell’edizione definitiva, testimonianza efficace di tale evoluzione.

Lingua: Italiano
Pag. 19-31
Etichette: Luzi Mario, La barca, Poesia, Noveccento, Concordanze, Campi semantici, Critica letteraria, Donna, Edizione critica, Ermetismo, Intertestualità, Letteratura italiana, Opera, Semantica, Storia della letteratura,

Autore/i articolo: LUIGI FERRI
Titolo articolo: Logica parallelistica e ‘discorso sommerso’ in “Morto ai paesi” di Alfonso Gatto e “La barca” di Mario Luzi

La poesia ermetica è caratterizzata da uno sbilanciamento nella struttura comunicativa; l’asse sintagmatico del discorso è infatti incerto o inafferrabile, mentre si dilata l’importanza della connotazione del piano paradimatico. Questa peculiarità di matric simbolista, che produce un’apparente assenza di significazione e narrazione logicamente intese, non deve suggerire un intento manieristico e non-comunicativo del testo ermetico. Obiettivo della presente indagine è di pervenire alla manifestazione del piano del discorso, alla narrazione sommersa al di sotto dei fenomeni di semanticità inarticolata. Viene dunque presa in esame la lirica “morto ai paesi” di Gatto, cercando di evidenziarne – attraverso la precisazione del dire effettivo – la funzione nell’economia della raccolta; di Luzi invece – partire da quella che si è definita ‘orizzontalità ascensionale’ – viene messa a fuoco la “Weltanschauung” escatologica che anima l’immaginario della silloge “La barca”.

Lingua: Italiano
Pag. 33-52
Etichette: Gatto Alfonso, Luzi Mario, Morto ai paesi, La barca, Poesia, Novecento, Adolescenza, Allusione, Anasemia, Critica del testo, Critica letteraria, Critica strutturalistica, Ermetismo, Filosofia del linguaggio, Letteratura italiana, Polisemia, Simbolismo, St,

Autore/i articolo: ANDREA GAREFFI
Titolo articolo: Il viaggio interiore di Mario Luzi.

Il viaggio è un tema fondanentale della poesia di Luzi. In questa sede si ripercorre il viaggio della vita e della poesia del poeta fiorentino, a partire dagli anni Sessanta circa, attraverso le città, i paesaggi a lui più cari e per lui più eloquenti, oltre agli incontri con i maestri e gli amici, da Dante a Caproni, a Montale e oltre.

Lingua: Italiano
Pag. 53-71
Etichette: Luzi Mario, Montale Eugenio, Caproni Giorgio, Dal fondo delle campagne, Viaggio terrestre e celeste di Simone Martini, Poesia, Novecento, Città, Critica letteraria, Estetica, Intertestualità, Italianistica, Letteratura italiana, Neoplatonismo, Paesaggio,,

Autore/i articolo: DANIELE PICCINI
Titolo articolo: Un’agnizione di lettura: Moretti nel magma di Luzi

Il saggio si propone di indagare il rapporto tra Luzi e i poeti crepuscolari, in particolare Marino Moretti. Sebbene inizialmente si riscontri da parte del Luzi ermetico una vera e propria obliterazione di quel modello, tuttavia all’interno di “Nel magma” la lirica “Nel caffè” presenta una filigrana morettina, riprendendo l’occasione e lo spazio fisico della vicenda rievocata dal poeta di Cesenatico in “Poggiolini”. Luzi, tuttavia, si discosta dal modello, preferendo al tono lamentoso e di rimpianto una proiezione verso il futuro, un’accettazione della sua situazione di poeta quale ‘uno tra gli altri’. Al di là, quindi, dell’apprezzamento che Luzi poteva nutrire per i crepuscolari, vi è un superamento delee loro tematiche e dei loro stilemi proprio nel momento in cui vengono ripresi.

Lingua: Italiano
Pag. 73-81
Etichette: Luzi Mario, Moretti Marino, Nel magma, Poggiolini, Poesia, Novecento, Adolescenza, Citazione, Crepuscolarismo, Critica letteraria, Critica stilistica, Ermetismo, Esistenzialismo, Intertestualità, Italianistica, Letteratura italiana, Lettore, Storia della,

Autore/i articolo: MARCO MENICACCI
Titolo articolo: Umiltà dell’estremo principiante

Il saggio propone una lettura della “Dottrina dell’estremo principiante” alla luce del dialogo privilegiato instaurato da Luzi, durante l’intero arco della sua produzione, con Leopardi. Se fin dai primi studi compiuti sul poeta recanatese Luzi avverte la centralità, per la letteratura del secolo scorso, del contrasto agonico tra l’uomo moderno e un mondo impenetrabile e estraneo, percependo il rischio che l’intellettuale europeo del Novecento rimanga ingabbiato nell’antinomia irrisolvibile tra io e mondo propone una radicale alternativa. Un canto arduo ma salvifico che dica sì alla vita e accolga l’esistente pur in tutte le sue contraddizioni. In particolare si analizza la “Dottrina dell’estremo principiante” ritrovandoci un io poetante dedito ad un faticoso percorso di introspezione compiuto nl segno dell’umiltà, che diventa tema centrale della raccolta.

Lingua: Italiano
Pag. 83-93
Etichette: Leopardi Giacomo, Luzi Mario, Dottrina dell’estremo principiante, Poesia, Ottocento, Novecento, Duemila, Citazione, Commento, Critica letteraria, Ermeneutica, Esistenzialismo, Formazione culturale, Intertestualità, Letteratura italiana, Metafisica, Natur,

Autore/i articolo: GIUSEPPE MATULLI
Titolo articolo: Un politico e il poeta

Affettuoso ricordo di un primo incontro (nel 1987) tra il politico fiorentino Giuseppe Matulli e Mario Luzi e delle successive visite del politico in casa del poeta, con discussioni che toccano i più svariati tema di attualità politica e del ruolo civile della poesia.

Lingua: Italiano
Pag. 97-99
Etichette: Luzi Mario, Poesia, Politica, Novecento, Duemila, Colloqio, Guerra fredda, Guerra del Golfo, Testimonianza.,

Autore/i articolo: LUIGI BONAFFINI
Titolo articolo: Nuove traduzioni di Luigi Bonaffini

Traduzioni in inglese delle poesie di Mario Luzi “Dalla finestra di F. Flori”, “Frammenti da Apostolando” da parte di Luigi Bonaffini introdotte da una breve intervista a traduttore concernente il suo incontro con il poeta.

Lingua: Italiano
Pag. 103-123
Etichette: Luzi Mario, Bonaffini Luigi, Dottrina dell’estremo principiante, Poesia, Traduzione, Novecento, Letteratura italiana, Lingua italiana, Lingua inglese,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIO LUZI, VITTORIO SERENI
Titolo libro/articolo recensito: “Le pieghe della vita. Carteggio(1940-1982)”
A cura di: Francesca D’Alessandro
Edizioni: Aragno, Torino – 2017
Lingua: Italiano
Pag. 127-129
Recensore/i: Massimo Natale
Etichette: Luzi Mario, Sereni Vittorio, Lettere, Poesia, Novecento, Amicizia,Carteggio, Ermetismo, Esistenzialismo, Linea lombarda, Seconda guerra mondiale,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIO LUZI
Titolo libro/articolo recensito: “Prose”
A cura di: Stefano Verdino
Edizioni: Aragno, Torino – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 129-132
Recensore/i: Francesca Nencioni
Etichette: Luzi Mario, Biografia a Ebe, Racconto, Novecento, Edizione critica, Archivio personale, Ermetismo, Prosa d’arte, Intertestualità, Letteratura italiana,

Autore/i libro/articolo recensito: MARIO LUZI
Titolo libro/articolo recensito: “Poesie ultime e ritovate”
A cura di: Stefano Verdino
Edizioni: Garzanti, Milano – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 132-134
Recensore/i: Davide Savio
Etichette: Luzi Mario, Sotto specie umana, Dottrina dell’estremo principiante, Lasciami non trattenermi, Poesia, Novecento, Edizione critica, Filologia d’autore, Letteratura italiana, Manoscritto, Opera postuma,

Autore/i libro/articolo recensito: FRANCESCA NENCIONI
Titolo libro/articolo recensito: “La prosa dell’ermetismo. Caratteri esemplari”
Edizioni: FUP, Firenze – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 134-136
Recensore/i: Luigi Ferri
Etichette: Ermetismo, Biografia a Ebe, Al di qua di una sera, La donna miriade, La sposa bambina, Prosa, Racconto, Novecento, Assenza, Campo semantico, Critica stilistica, Lessicografia, Nuclei tematici, Mitologia, Semantica, Simbolismo,,

Autore/i libro/articolo recensito: ROSANNA POZZI
Titolo libro/articolo recensito: “Mario Luzi lettore dei poeti italiani del Novecento”
Edizioni: Cesati, Firenze – 2017
Lingua: Italiano
Pag. 137-139
Recensore/i: Stefano Verdino
Etichette: Luzi Mario, Critica letteraria, Ermetismo, Novecento, Bibliografia, Formazione culturale, Influenza, Intellettuale, Intertestualità, Letteratura italiana, Lettore Poetica, Saggistica,

Autore/i articolo: ALBERTO COMPARINI
Titolo articolo: “Mario Luzi. Bibliogafia della critica (2006-2017)”

Si rubricano, in ordine cronologico e alfabetico, i contributi critici sull’opera di Mario Luzi succesivi alla sua scomparsa. Sono esclusi gli articoli sui giornali e periodici a carattere divulgativo, le recensioni e le opere creative ed artistiche dedicate; si sono considerati anche testi dell’autore quando questi sono corredati da apparati critici di rilievo; gli atti di convegno e fascicoli monografici di rivista si rubricano sotto il nome di Luzi, al di là dell’incipit alfabetico. Per le riviste online si è provveduto a indicare il numero di pagine e il rinvio online, solo nei casi di assenza di un numero complessivo di pagine del periodico: Per ragioni di spazio non si è fatto lo spoglio degli annuan “Quaderni del Centro Studi Mario Luzi” di Pienza, peraltro disponibili online. Non si sono rubricati i contributi comparsi su “Luziana”.

Lingua: Italiano
Pag. 141-152
Etichette: Luzi Mario, Critica letteraria, Novecento, Bibliografia, Convegno di studi, Critica letteraria, Italianistica, Letteratura italiana, Rassegna,