Le riviste sostenitrici
Linguistica e letteratura | 2022 | N. 1-2
Anno 2022 – Annata: XLVII – N. 1-2
A cura di Paolo Perilli
Titolo articolo: Una inedita silloge di dictamina parzialmente attribuibile al maestro Pietro da Loro
Il ms. Paris, BnF, lat. 8661 tramanda, nella seconda unità codicologica, un’anonima silloge di modelli epistolari di carattere privato e ufficiale. Il presente studio, in base a una serie di paralleli testuali, intende avanzare una proposta di attribuzione della silloge a Pietro da Loro, un maestro di ars dictaminis attivo a Bologna negli anni Cinquanta del Duecento. In appendice si fornisce l’edizione della silloge.
Lingua: ItalianoPag. 9-68
Etichette: Boncompagno da Signa, Guido Faba, Ludovico Savioli, Pietro da Loro,
Titolo articolo: Gli exempla degli auctores antichi nei petrarcheschi Rerum memorandarum libri
Il contributo prende in esame i Rerum memorandarum libri petrarcheschi soffermandosi in particolare su due trattati, De studio et doctrina (Mem. i 11-37) e De ingenio et eloquentia (Mem. ii 16-36), in cui la galleria di exempla utili a illustrare le diverse facoltà mediante le quali si realizza la virtus della prudentia assume forme assimilabili al catalogo di auctores. Dopo aver rilevato le ascendenze prevalentemente ciceroniane delle nozioni petrarchesche di studium, doctrina, ingenium ed eloquentia, evidenziando la marcata interconnessione dei due capitoli e la loro preminenza nel disegno della prima parte dell’opera, si passa ad analizzare nel dettaglio ciascun trattato, concentrandosi sui meccanismi che presiedono all’elaborazione della serie di exempla e sui suoi modelli strutturali. In chiusura si tenta di puntualizzare il significato di questa operazione di recupero dei nomina e delle opere dei letterati antichi come res memorandae, fermandosi a discutere la (quasi) totale assenza di exempla moderni e riflettendo su quale immagine dell’autore emerge dalla lettura di queste pagine.
Lingua: ItalianoPag. 69-114
Etichette: Francesco Petrarca, Rerum memorandum libri,
Titolo articolo: Forme di ‘imitazione’ sacchettiana nel repertorio laudistico del secolo XV (mss. Chig. L.VII.266 e Ricc. 2871)
Il saggio propone l’edizione e lo studio di sette laude cantasi come elaborate su Rime di Franco Sacchetti intonate su melodie dell’Ars nova. I codici Chigiano L.vii.266 e Riccardiano 2871 sono gli unici testimoni manoscritti che, allo stato attuale delle ricerche, trasmettono testi arsnovisti architestualmente legati alla produzione lirica sacchettiana. Le composizioni devozionali, quasi nella totalità inedite, sono studiate e confrontate con i rispettivi modelli attraverso analisi sulla versificazione e sulla loro fortuna ; i testi del Libro delle rime coinvolti in queste riletture (nn. cxxxvi, cxliii, lxii, due ballate minori e un madrigale) sono infatti tutti destinati all’intonazione per le cure di Francesco Landini e di Niccolò da Perugia.
Lingua: ItalianoPag. 115-147
Etichette: XV secolo, Rime,
Titolo articolo: Libri “rubati” e libri “fantasma” nell’opera di Giacomo Leopardi. Il caso del Vocabolario della Crusca
Suddiviso in sei punti, l’articolo offre l’analisi dettagliata di un campione di citazioni e di trascrizioni dal Vocabolario della Crusca riscontrabili negli scritti leopardiani. L’obiettivo della ricerca è identificare l’edizione del Vocabolario che il poeta consultò tra il 1816 e il novembre 1825, prima di acquisire la stampa veronese curata da Antonio Cesari. Dopo le due sezioni introduttive, nelle quali vengono descritte alcune tipologie di libri letti da Leopardi, il contributo procede a vagliare il suddetto campione di brani selezionati, partendo dall’articolo Sopra due voci italiane (sezione 3) e concludendo con lo Zibaldone di pensieri, le Annotazioni alle Canzoni e le Operette morali (sezioni 4-6).
Lingua: ItalianoPag. 149-196
Etichette: XIX secolo, Giacomo Leopardi, Vocabolario della Crusca,
Titolo articolo: Alienazione e teodicea del potere. La retraite de Monsieur Bougran di Joris-Karl Huysmans
Il racconto La retraite de Monsieur Bougran problematizza la relazione tra diritto, legge, giustizia e libertà individuale. Mettendo in risalto la costituzione arbitraria del potere, Karl-Jorys Huysmans dimostra in quale misura la concezione del potere coincida con le tecniche biopolitiche di soggettivazione le quali rendono impossibile sia una destituzione della legge sia il diritto individuale alla giustizia.
Lingua: ItalianoPag. 197-218
Etichette: Potere, Racconto, XIX secolo, La retraite de Monsieur Bougran,
Titolo articolo: La lingua di Riccardino. Il testamento linguistico di Andrea Camilleri
Il contributo si propone di indagare le strategie linguistiche utilizzate da Andrea Camilleri nelle due stesure del suo ultimo romanzo, Riccardino. In particolare, vengono confrontati alcuni brani tratti in parallelo dai due testi, che testimoniano la definitiva trasformazione nell’uso del dialetto, nel corso del tempo sempre più espressivo e personale. L’esame linguistico di Riccardino conferma un dato essenziale : Andrea Camilleri era e rimane un unicum nel panorama del giallo italiano.
Lingua: ItalianoPag. 219-235
Etichette: Dialetto, XXI secolo, Andrea Camilleri, Riccardino,
Titolo libro/articolo recensito: Rime
A cura di: Gabriele Baldassarri
Edizioni: Mimesis, Milano-Udine – 2021
Lingua: Italiano
Pag. 239-242
Recensore/i: Cristiano Lorenzi
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Fabbricare e trasmettere la storia nel Medioevo. Cronachistica, memoria documentaria e identità cittadina nel Trecento italiano.
Edizioni: Serra , Pisa – Roma – 2021
Lingua: Italiano
Pag. 243-246
Recensore/i: Michele Lodone
Etichette:
Titolo libro/articolo recensito: Inventing the Council inside the Apostolic LIbrary. The Organization of Curial Erudition in Late Cinquecento Rome
Edizioni: de Gruyter, – 2021
Lingua: Italiano
Pag. 247-249
Recensore/i: Lorenzo Geri
Etichette:
A cura di: Serenella Baggio, Claudio Nobili
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 2022
Lingua: Italiano
Pag. 249-
Recensore/i: Matteo Cazzato
Etichette: