Linguistica e letteratura | 2014 | N. 1-2

Anno 2014 – Annata: XXXIX – N. 1-2
A cura di Irene M. Civita Mosillo

Autore/i articolo: CHIARA DELLA CAGNA
Titolo articolo: Memoria e riuso di Virgilio nella “Commedia”: gli incontri con i poeti

Lo studio propone di leggere la “Commedia” alla luce dei rapporti di Dante con l’opera di Virgilio per comprendere le modalità secondo le quali Dante interagisce con il suo modello. In questo lavoro si studiano le allusioni virgiliane nei canti della “Commedia” dedicati agli incontri con i poeti e offre suggestivi strumenti di analisi e interpretazione del testo dantesco.

Lingua: Italiano
Pag. 9-96
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Virgilio, Trecento,

Autore/i articolo: FRANCESCA RINALDI
Titolo articolo: Per una risemantizzazione della parola ‘sermone’ nel macrotesto dantesco

L’articolo individua nelle pagine del “Convivio” l’utilizzo della parola ‘sermone’ del tutto anomalo rispetto alla tradizionale copertura semantica del vocabolo. Lo studio si focalizza sulle occorrenze di questo lessema nel canto XIII dell’ “Inferno”.

Lingua: Italiano
Pag. 97-712
Etichette: Linguistica, Lessico, Alighieri Dante, Trecento, Convivio,

Autore/i articolo: SARA FERRILLI
Titolo articolo: Archeologia della critica stabiliana. Cecco D’Ascoli tra i difensori di Dante

Si delinea un percorso cronologico e intertestuale tra le testimonianze che nel corso del XIV secolo trattano il ruolo della fortuna negli atti umani, evidenziando i rapporti che intercorrono tra i vari commentatori e il progressivo approccio critico con il testo de “L’Acerba”.

Lingua: Italiano
Pag. 173-210
Etichette: Cecco D’Ascoli, Critica letteraria, Alighieri Dante, Trecento,

Autore/i articolo: ANGELA FARIELLO
Titolo articolo: La figura femminile tra poesia e pittura

Rilievi e considerazioni sulla figura femminile tra poesia e pittura dalle Origini al Barocco. La lirica amorosa si confronta con una produzione pittorica che da rigorosamente religiosa si fa in cinque secoli più laica e infinitamente più ricca. Si evidenzia come le due arti presentino inizialmente divergenze, parallelismi e accostamenti fino a mettersi in competizione durante la crisi ideologica e culturale che caratterizzò il XVII secolo.

Lingua: Italiano
Pag. 211-262
Etichette: Donna, Poesia, Pittura, Origini, Duecento, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Seicento,

Autore/i articolo: RAFFAELLA CARLUCCIO
Titolo articolo: Letteratura e musica: influenze e rapporti trasversali. Il caso di Claude Debussy

Lo studio prende in considerazione il ruolo assunto dal musicista Claude Debussy che seppe trasporre in musica le immagini eteree e impalpabili evocate da Baudelaire, Verlaine e Mallarmé. Si esamina anche l’intensa attività di scrittore a cui Debussy si dedicò negli ultimi anni di vita.

Lingua: Italiano
Pag. 263-310
Etichette: Ottocento, Novecento, Debussy Claude, Musica, Letteratura,

Autore/i articolo: GIUSEPPE ZARRA
Titolo articolo: Il gioco linguistico nel romanzo di consumo: ‘i geroglifici verbali di Ugonia’ nel romanzo “Imprimatur”

Indagine sul romanzo “Imprimatur” di Rita Monaldi e Francesco Sorti, che presenta le caratteristiche di un genere ibrido tra romanzo storico, giallo e letteratura complottistica. L’articolo analizza l’idioletto del personaggio Ugonio e studia dettagliatamente il lessico utilizzato.

Lingua: Italiano
Pag. 311-327
Etichette: Imprimatur, Sorti Francesco, Monaldi Rita, Novecento, Duemila, Linguisitica, Lessico,