Le riviste sostenitrici
Linguistica e letteratura | 2013 | N. 1-2
Anno 2013 – Annata: XXXVIII – N. 1-2
A cura di Irene M. Civita Mosillo
Titolo articolo: Fortuna, libertà e volontà nell’antropologia dantesca
La ricerca sul senso dell’idea di fortuna in Dante è strettamente legata alle sue concezioni relative alla natura dell’uomo: alla sua antropologia, alla sua psicologia, alla sua etica, alla sua teoria politica e sociale, alla sua visione della storia. Come riferisce nel canto degli avari e dei prodighi, la natura della fortuna è vincolata da imprevedibili mutamenti di condizione, tuttavia l’uomo che agisce guidato dalla ragione non fa dipendere la sua felicità da questa.
Lingua: ItalianoPag. 9-37
Etichette: Dante Alighieri, Trecento, Fortuna, Libertà,
Titolo articolo: Le ragioni pitagoriche del ‘cursus’ dantesco
L’A. propone un esame strutturale delle clausole contenute nelle “Epistole” dantesche rivelando caratteristiche di simmetria, specularità e precisione sequenziale. Con gli schemi relativi alle “Epistole” II, III, IV e alcune parti della XIII mostra che ‘la persistenza delle leggi precedentemente tracciate trova un riscontro ottimale nella essenzialità di elementi inoppugnabili, vale a dire prosodicamente conclusivi’ (p. 40).
Lingua: ItalianoPag. 39-51
Etichette: Dante Alighieri, Trecento, Critica letteraria,
Titolo articolo: La primavera di Dante. Percorsi intertestuali da Proserpina a Matelda
Il saggio analizza i versi del ventottesimo canto del “Purgatorio” al fine di decifrare l’incontro con Matelda nella ‘divina foresta’ dell’Eden. Lo studio di alcuni termini chiave evidenzia l’intreccio tra le prese di posizione di Dante in campo poetico e il fondo dottrinario della “Commedia”.
Lingua: ItalianoPag. 53-123
Etichette: Dante Alighieri, Trecento, Critica letteraria,
Titolo articolo: La commedia ‘in gioco’
L’A. presenta e commenta il videogioco della “Commedia”, che descrive attraverso un complesso sistema di simulazioni il cammino del giocatore nel ruolo di Dante stesso attraversando il mondo ultraterreno e di trascrizione degli eventi vissuti. Le scelte emotive, il processo di trascrizione, la scelta di fonti letterarie e il loro riuso in termini di creazione poetica consentono al giocatore di muoversi da uno stato di smarrimento alla visione divina dell’Empireo.
Lingua: ItalianoPag. 125-139
Etichette: Dante Alighieri, Trecento,
Titolo articolo: Scene famigliari per fanciulle. La lingua del teatro educativo femminile nel secondo Ottocento
Indagine sulle strategie linguistiche impiegate nel genere del teatro educativo femminile dell’ultimo trentennio dell’Ottocento. L’analisi è condotta su un corpus costituito da copioni stilati da sei intellettuali dell’epoca: Felicita Morandi, Teresa De Gubernatis, Grazia Mancini Pierantoni, Anna Vertua Gentile, Angiolina Bulgarini, Erminia Bazzocchi. Sono esaminati i modelli linguistici e la sintassi del dialogato, anche sul versante didattico di tali testi.
Lingua: ItalianoPag. 141-189
Etichette: Letteratura teatrale, Linguistica, Ottocento,
Titolo articolo: ‘Il naufragar m’è dolce in questo mare’, ‘in un lento tremolio di culla’, in ‘una pagina rombante’
Scopo del lavoro è studiare il semantema ‘mare’ in Pascoli, Montale e Leopardi. In Leopardi il ‘mare’ si configura come un vero e proprio nodo polisemico, come luogo di ricerca, referente dell’io, culla, sede di epifanie, in Montale è antropomorfizzato, in Leopardi ha quantitativamente minor spazio pur tuttavia è il luogo in cui risiedono felicità e fanciullezza.
Lingua: ItalianoPag. 191-234
Etichette: Critica letteraria, Ottocento, Leopardi Giacomo, Pascoli Giovanni, Montale Eugenio, Novecento,
Titolo articolo: Montale e Dante: la questione critica
Sono tracciate le evoluzioni della critica letteraria del secondo Novecento e precisamente gli interventi montaliani di critica dantesca. Una rassegna di studi sul dantismo di Montale consente di ripercorrere i diversi aspetti affrontati dalla critica, dalla psicologia del procedimento memoriale alla ricerca linguistica, dalla strategia allegorica alla tensione utopica, dal lessico alle immagini.
Lingua: ItalianoPag. 235-298
Etichette: Dante Alighieri, Trecento, Critica letteraria, Montale Eugenio, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: A contrastive study of essay writing in German and English and its tradition of rethoric. The school essay, essay academic writing, and the essay as an artificial literary product
L’articolo discute la condizione storico-letteraria della saggistica dalle sue origini nell’antichità alla sua formazione durante nella Francia rinascimentale, fino all’epoca contemporanea nella cultura angloamericana ed europea, con particolare riguardo all’ambiente tedesco.
Lingua: InglesePag. 299-321
Etichette: Retorica, Lingua tedesca, Lingua inglese,