Linguistica e letteratura | 2012 | N. 1-2

Anno 2012 – Annata: XXXVII – N. 1-2
A cura di Irene M. Civita Mosillo

Autore/i articolo: MONICA CRISTINA STORINI
Titolo articolo: Dante e la prosa italiana antica: una lettura dell’esempio di Traiano (“Purgatorio”, X, vv. 76-93)

Il contributo analizza i versi del canto X del “Purgatorio” dedicati alla figura dell’imperatore romano Marco Ulpio Traiano, collegandoli con i canti XI e XII ed evidenziando un vero e proprio trittico rivolto ai superbi. La Storini propone uno studio sulle forme linguistiche e le scelte descrittive che accomunano l’esempio di Traiano a quelli di Maria e del re Davide. Al fine di individuare le tecniche del riuso dantesco sono presi in considerazione alcuni testi agiografici e fonti relative alla leggenda dell’imperatore romano.

Lingua: Italiano
Pag. 9-38
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Purgatorio, Prosa, Trecento,

Autore/i articolo: SARA FERRILLI
Titolo articolo: Il ‘nodo’ di Bonagiunta. Storia di una metafora dantesca

Il saggio intende tracciare una storia degli impieghi di ‘nodo’ dagli usi biblici fino alla Commedia, individuando quali accezioni del termine potevano essere note da Dante. L’A. indica una linea ermeneutica contemporanea all’Alighieri attraverso l’interpretazione del canto XXIV del “Purgatorio” nei commenti antichi.

Lingua: Italiano
Pag. 39-89
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Purgatorio, Prosa, Trecento, Linguistica, Lessico,

Autore/i articolo: MARZIA CARIA
Titolo articolo: Vigri nella cultura umbra dell’Osservanza

L’A. propone un confronto filologico e una disamina della fenomenologia linguistica di quattro codici umbri, a cavallo tra la seconda metà del XV secolo e la prima metà del XVI, realizzati dalle clarisse dei monasteri di Monteluce di Perugia e di Santa Lucia di Foligno, che tramandano il trattato “Le sette armi spirituali” di Santa Caterina da Bologna (al secolo Caterina Vigri,1413-1463) e un paio delle sue lettere autografe.

Lingua: Italiano
Pag. 91-107
Etichette: Linguistica, Quattrocento, Cinquecento, Le sette armi spirituali, Santa Caterina da Bologna, Caterina Vigri,

Autore/i articolo: ANDREA MALAGAMBA
Titolo articolo: Il “Dialogo di Plotino e di Porfirio” di equivoci, aggiramenti e inesauste parole

Scopo dell’A. è mostrare un secondo livello di lettura dell’operetta leopadiana il “Dialogo di Plotino e di Porfirio”, non una disputa sul suicidio ma un dialogo sulla possibilità stessa di dialogare, utilizzando forme di equivoco e di persuasione. Mediante il dialogo Porfirio racconta a sé stesso il pensiero del suicidio, immaginandolo così intensamente da renderne superflua la realizzazione pratica. Il personaggio di Plotino è rivisto secondo una prospettiva rovesciata: non un pensiero che rischia di tradursi in azione, ma un pensiero che proprio perché vissuto fino in fondo, consente di tenersi al di qua dell’atto.

Lingua: Italiano
Pag. 109-141
Etichette: Leopardi Giacomo, Dialogo di Plotino e di Porfirio, Critica letteraria, Ottocento,

Autore/i articolo: ILARIA BATASSA
Titolo articolo: Prospero Viani: il “Dizionario dei pretesi francesismi” e altri scritti

Si ricostruisce la genesi del “Dizionario dei pretesi francesismi” di Prospero Viani attraverso lo studio di alcuni carteggi dell’autore e dei materiali preparatori alla stesura definitiva dell’opera, pubblicata in due volumi tra il 1858 e il 1860. Strumento di confronto è stato anche l’inedito “Saggio sui gallicismi” dello stesso autore, ritrovato nell’Archivio di Stato di Reggio Emilia, e anteriore alla stesura del Dizionario, di cui Batassa ha circoscritto l’esame delle voci alla sola lettera A.

Lingua: Italiano
Pag. 143-182
Etichette: Dizionario dei pretesi francesismi, Saggio sui gallicismi, Viani Prospero, Ottocento, Linguistica, Lessico,,

Autore/i articolo: NADIA CIAMPAGLIA
Titolo articolo: “La cieca di Sorrento” e la scrittura narrativa di Francesco Mastriani: primi sondaggi linguistici

Ciampaglia presenta una ricognizione sul linguaggio narrativo del romanzo “La cieca di Sorrento” e sul lavoro di revisione che l’autore condusse per circa quarant’anni fino alla sua morte. La comparazione delle correzioni consente di cogliere l’evoluzione del testo e le progressive tappe di elaborazione, ricostruendo in modo critico la riflessione linguistica di Francesco Mastriani, fino alla formazione della fase finale.

Lingua: Italiano
Pag. 183-267
Etichette: La cieca di Sorrento, Mastriani Francesco, Linguistica, Critica letteraria, Ottocento,

Autore/i articolo: DALILA TASSONE
Titolo articolo: Alcune considerazioni sull’impiego della proposizione incidentale nella lingua di Maria Bellonci

L’A. propone alcune considerazioni sull’impiego della proposizione incidentale con funzione intertestuale e metaletteraria che permette alla Bellonci l’inserto di glosse, commenti e notazioni personali per consegnare al lettore una scrittura binaria nella mistione tra antico e moderno. La scrittrice romana infatti ricorre a una lingua che coniuga elementi peculiari della scrittura novecentesca a tratti anticheggianti di sapore rinascimentale.

Lingua: Italiano
Pag. 269-284
Etichette: Bellonci Maria, Novecento, Critica letteraria, Linguistica,

Autore/i articolo: LUIGI SPINA
Titolo articolo: Non si scherza col passato: le trappole dell’ucronia

Si propone una valutazione del genere letterario dell’ucronia, mettendo a confronto le riflessioni sulla narrativa controfattuale e la ‘storia alternativa’ di scrittori come Guido Morselli, Stephen King e Ugo Bellagamba accostando “Contro-passato prossimo” (1975) a”22/11/’63” (2011) e a “Tancrède (2012).

Lingua: Italiano
Pag. 285-300
Etichette: Morselli Guido, King Stephen, Bellagamba Ugo, Narrativa, Critica letteraria, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: FEE-ALEXANDRA HAASE
Titolo articolo: ‘Words as cultural thinghs’. Contrastive studies of English meanings for the concept ‘speech’ and their representation in different languages families as a linguistic communication approach by contrastive rhetoric determinated by cultural elements of writ

Esiti di una ricerca condotta su studi di retorica contrastiva in linguistica storica relativi all’origine del concetto di ‘speech’, così come è presentata nelle radici delle famiglie linguistiche.

Lingua: Inglese
Pag. 301-317
Etichette: Linguistica, Retorica,