Linguistica e letteratura | 2011 | N. 1-2

Anno 2011 – Annata: XXXVI – N. 1-2
A cura di Irene M. Civita Mosillo

Autore/i articolo: GIANLUCA VALENTI
Titolo articolo: Tasselli intertestuali: per un’ipotesi di lettura e riuso, in ambito italiano, delle ‘cantigas d’escarnho e maldizer’

L’ipotesi di una lettura diretta, da parte dei poeti italiani del ‘200 e del ‘300, delle ‘cantigas d’escarnho e maldizer’ è avvalorata dalla ripresa di rime, rimanti e parole chiave galeghe, oltre ovviamente alla medesima tematica del testo di partenza. In questa sede si analizzano una serie di ‘cantigas’ attribuite a personaggi orbitanti attorno alla corte di Alfonso X, e si individuano alcune possibili connessioni con componimenti di Rustico Filippi, Cecco Angiolieri e altri poeti giocosi. Infine si forniscono due ricostruzioni storiche relative al diffondersi dei testi galeghi.

Lingua: Italiano
Pag. 9-43
Etichette: Critica letteraria, Duecento, Trecento, Poesia,

Autore/i articolo: ROBERTO MERCURI
Titolo articolo: Dante e Omero

In questo lavoro Mercuri mette a fuoco la rielaborazione che Dante fa del mito di Ulisse e propone una serie di riflessioni che confermano per Dante la funzione di Orazio come fondamentale tramite di Omero: una delle epistole oraziane ha offerto a Dante la filigrana in sequenza delle vicende di Ulisse, citate e riportate nello stesso ordine nella “Comedia”. Attraverso un’analisi intertestuale e intratestuale, si cerca di dimostrare che il personaggio di Ulisse non è solo, come sostengono molti studiosi, il doppio antitetico, ma anche il doppio omologo di Dante viator.

Lingua: Italiano
Pag. 45-60
Etichette: Alighieri Dante, Omero, Ulisse, Divina commedia, Trecento, Critica letteraria,

Autore/i articolo: GIUSEPPE CIAVORELLA
Titolo articolo: “Purgatorio XXVII”: l’attraversamento del fuoco, il sogno, il congedo di Virgilio

L’autore commenta i punti più significativi della struttura narrativa del canto XXVII del Purgatorio. Con l’attraversamento della cornice di fuoco tra il settimo e ultimo girone, che porta al Paradiso terrestre, Dante confessa per la prima volta il suo forte istinto alla lussuria; il sogno anticipa, e in un certo senso spiega, ciò che egli vedrà in Paradiso; il congedo di Virgilio commosso comunica non solo la finalità del viaggio di Dante nell’oltretomba ma illumina anche di nuova luce la personalità del grande poeta latino, maestro e guida.

Lingua: Italiano
Pag. 61-103
Etichette: Alighieri Dante, Purgatorio, Divina commedia, Trecento, Critica letteraria,

Autore/i articolo: ROSANNA MARTÍNEZ GARRIDO
Titolo articolo: Sui colori-simbolo, l’immagine e la contemplazione visiva in cesare Pavese: “La luna e il falò

Il saggio studia l’importanza che l’immagine-simbolo svolge nell’opera di Pavese, in particolare in “Feria d’agosto” e ne “La luna e i falò”. Sono evidenziati i momenti ekphrastici de “La luna e i falò” e soprattutto quelli dedicati alla contemplazione visiva del paesaggio langarolo, focalizzando l’attenzione sulle descrizioni evocative della bellezza delle giovani de La Mora.

Lingua: Italiano
Pag. 145-162
Etichette: Pavese Cesare, Feria d’agosto, La luna e i falò, Novecento,

Autore/i articolo: LUCIANA SALIBRA
Titolo articolo: Lettura di Giampaolo Simi, “Luce del Nord”

“Luce del Nord” fa parte di “Crimini Italiani”, un’antologia di racconti ambientati in varie città italiane che undici autori hanno scritto per di Einaudi Stile Libero in funzione della sua trasposizione a livello di ‘fiction’ televisiva. La lettura ripercorre alcuni momenti fondamentali nella sua genesi e analizza i temi e la struttura del racconto. L’indagine si sofferma sugli aspetti linguistici, osservando che il gergo utilizzato contribuisce a dare uno spessore antropologico ai personaggi.

Lingua: Italiano
Pag. 163-185
Etichette: Luce del Nord, Crimini Italiani, Duemila,