Le riviste sostenitrici
Linguistica e letteratura | 2005 | N. 1-2
Anno 2005 – Annata: XXX – N. 1-2
A cura di Irene M. Civita Mosillo
Titolo articolo: Iacopone tra estremismo e negazione
Il saggio si propone di discutere le fonti letterarie del poeta, sia religiose (la tradizione della lauda) sia profane (il grande istituto della poesia cortese), al fine di precisare l’atteggiamento complessivo rispetto alla produzione letteraria coeva. Emerge una pratica poetica dialetticamente tesa tra rifiuto e riuso, strettamente connessa all’engagement francescano del poeta.
Lingua: ItalianoPag. 9-38
Etichette: Letteratura, Iacopone da Todi, Duecento,
Titolo articolo: Per una stratrigrafia del canto di Pier della Vigna
L’articolo compie un esame stratigrafico del canto XIII dell’Inferno tentando di rivelare i diversi livelli di colpa per i quali Pier della Vigna è condannato. Attraverso l’analisi dell'”Epistolario” vignano e delle sue relazioni con le Sacre Scritture, l’articolo ricerca la reale intenzione di condanna da parte di Dante.
Lingua: ItalianoPag. 39-142
Etichette: Letteratura, Pier della Vigna, Epistolario, Duecento,
Titolo articolo: La ‘poesia’ del “Decameron”: le ballate e l’intertesto lirico
Le ballate del “Decameron” hanno finora suscitato scarso interesse da parte della critica. Il contributo individua una valenza metaletteraria nel corpus lirico decameroniano. Ne emerge una completa risemantizzazione in direzione laica e profana della figura della donna, della concezione dell’amore cortese e dello Stilnovo.
Lingua: ItalianoPag. 59-142
Etichette: Letteratura, Boccaccio Giovanni, Decameron, Trecento,
Titolo articolo: Seicento romanesco. Dalla “Cronica” alla parodia: Cola di Rienzo nel “Jacaccio” di Giovanni Camillo Peresio
Intento dello studio è di mostrare come la deformazione comico-parodica del personaggio Cola costruito da Peresio nel “Jacaccio” sopravanzi la misura dello scherzo e sia funzionale a una revisione in chiave conservatrice della rivoluzionaria vicenda storica allo scopo di neutralizzare le valenze inquietanti.
Lingua: ItalianoPag. 143-157
Etichette: Letteratura dialettale, Peresio Giovanni Camillo, Jacaccio, Cola di Rienzo, Seicento,
Titolo articolo: Aspetti linguistici dei libretti buffi e semiseri rossiniani
L’autore esamina i tratti letterari presenti nei libretti buffi e semiseri di Gioacchino Rossini. La lingua che ne risulta è di natura duplice: da una parte il lessico colloquiale genera una sintassi artificiale; dall’altra morfologia e fonetica dei componenti presentano tratti più tipici dell’oralità e della regionalità.
Lingua: ItalianoPag. 159-183
Etichette: Linguistica, Letteratura, Rossini Gioacchino, Libretto d’opera, Ottocento,
Titolo articolo: L’inciampo del ‘trovarobe’: lettura de “Le parole” di Eugenio Montale
Viene qui messo in evidenza come un elemento tematico della poetica montaliana, la balbuzie, divenga nella poesia “Le parole “(“Satura”, 1968), una condizione sperimentata dal lettore in prima persona.
Lingua: ItalianoPag. 185-192
Etichette: Letteratura, Montale Eugenio, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: Callas, la “Medea” pasoliana
Il saggio descrive il fascino delle figure mitiche della Grecia antica e contemporanea subito da Pasolini. Tra le opere pasoliane di argomento greco spicca “Medea” e la scelta non casuale della protagonista, anch’essa greca. Si sottolinea che la Callas contribuì alla creazione del personaggio della “Medea” pasoliniana, durante la sua collaborazione con il regista.
Lingua: ItalianoPag. 193-199
Etichette: Letteratura, Cinema, Pasolini Pier Paolo, Callas Maria, Medea, Novecento,
Titolo articolo: Dal romanzo al condensato: “Il caso Kodra” di Renato Olivieri
Si analizza qui il romanzo di Renato Olivieri presentato nella collezione di “Selezione”, raffrontando l’originale con la riduzione. I due testi appaiono pensati per due tipi di lettori diversi; nel primo caso abbastanza raffinati da godere dei molteplici riferimenti colti del romanzo, nel secondo senza troppe pretese intellettuali, desiderosi soprattutto di intrattenimento.
Lingua: ItalianoPag. 201-235
Etichette: Letteratura, Olivieri Renato, Il caso Kodra, Critica lettteraria, Novecento,