Le riviste sostenitrici
Linguistica e letteratura | 2004 | N. 1-2
Anno 2004 – Annata: XXIX – N. 1-2
A cura di Irene M. Civita Mosillo
Titolo articolo: Esercizi di stile: riscritture e metamorfosi testuali. Un’introduzione
L’articolo propone un esercizio linguistico e di stile teso a mostrare pregi, difetti e particolarità di testi tratti dalla “Retorica ad Alessandro” e la “Retorica” aristotelica. Questo lavoro serve anche da introduzione ai contributi successivi di R. Grisolia, M. Grimaldi e M. Panico.
Lingua: ItalianoPag. 9-12
Etichette: Anassimene, Retorica ad Alessandro, Aristotele, Retorica, Linguistica,
Titolo articolo: Commentare riscrivendo: gli ‘scolia vetera’ a Sofocle. Un sondaggio
Il testo costituisce un sondaggio sul tema della riscrittura nella letteratura scoliografica. Il tentativo è quello di definire un nucleo di metodologia di lavoro che accomuna il lavoro degli scoliasti antichi volti a interpretare e chiarire per i loro destinatari luoghi delle tragedie sofoclee, sia da un punto di vista grammaticale-sintattico che semantico.
Lingua: ItalianoPag. 13-19
Etichette: Linguistica, Morfosintassi, Semantica, Sofocle, Tragedia,
Titolo articolo: A proposito dell’esegesi retorico-grammaticale: qualche esempio di metafrasi/riscrittura
Lo scopo di questo intervento è evidenziare nell’ambito dei trattati retorico-grammaticali la presenza della riscrittura o metafrasi del modello. Si propone una raccolta di esempi tratti dall’applicazione riscontrabile nell’opera di Demetrio, di Dionigi di Alicarnasso e di Ermogene per di catalogarne le modalità e le diverse finalità a seconda dell’uso.
Lingua: ItalianoPag. 21-49
Etichette: Retorica, Linguistica, Grammatica,
Titolo articolo: Riscrivere per analizzare: Quintiliano, Inst. or. IX 4
Il contributo è incentrato sull’indagine delle modificazioni testuali apportate alle citazioni presenti nel libro IX 4 dell'”Institutio oratoria”. L’obiettivo è esaminare, in relazione alle categorie dell’analisi e della critica letteraria antica, la tipologia di variazione e le ragioni dei cambiamenti e degli esiti della ‘riscrittura’.
Lingua: ItalianoPag. 51-86
Etichette: Quintiliano, Institutio oratoria,
Titolo articolo: Danteonline
Viene qui presentato il sito ‘Danteonline’ che ospita una bibliografia analitica e ragionata che raccoglie gli studi su Dante e il suo ambito storico e letterario dal 1972 ad oggi per poter fornire agli studiosi notizie altrimenti difficilmente reperibili data la vastità degli studi danteschi nel mondo. Il database contiene oltre 40000 schede e viene integrato e aggiornato trimestralmte.
Lingua: ItalianoPag. 87-88
Etichette: Alighieri Dante, Bibliografia, Internet, Trecento,
Titolo articolo: Immagini neoplatoniche e teologia negativa nella dissimulazione di Torquato Accetto
Il saggio ha lo scopo di rintracciare e analizzare le componenti neoplatoniche dell’opera di Torquato Accetto “Della dissimulazione onesta”, spiegandole alla luce della complessa tradizione di cui esse sono permeate. Si tenta così di individuare l’originale uso che Accetto compie della matrice neoplatonica.
Lingua: ItalianoPag. 89-118
Etichette: Accetto Torquato, Della dissimulazione onesta, Seicento, Trattatistica,
Titolo articolo: Successivo e simultaneo: modelli ermeneutici de “L’infinito” di Leopardi
L’autore illustra una ricostruzione critica della tradizione ermeneutica del testo leopardiano che più ha fatto discutere: il successivo e il silumtaneo, ovvero la successione lineare e la simultaneità di eventi nel tempo. Questa polarità è all’origine dell’intensissimo lavorio interpretativo che è andato sviluppandosi sull'”Infinito”.
Lingua: ItalianoPag. 119-154
Etichette: Leopardi Giacomo, L’infinito, Ottocento, Poesia,
Titolo articolo: Giuseppe Regaldi e il Risorgimento greco
L’intervento si occupa di Giuseppe Regaldi che, come molti letterati italiani e greci, trovava motivo e fonte di ispirazione nella comunicazione reciproca e continua tra la Grecia e l’Italia negli anni che precedono e seguono l’unificazione politica dell’Italia.
Lingua: ItalianoPag. 155-169
Etichette: Regaldi Giuseppe, Risorgimento, Ottocento,
Titolo articolo: Figure di suono e figure di mare in Pascoli
Il focus dell’articolo è la ricerca del valore che il mare assume nell’opera omnia di Pascoli. L’argomentazione è stata formulata, effettuando un’analisi intertestuale ed intratestuale, tesa a far emergere i rimandi di significato e di significante, presenti non solo nel singolo testo, ma in diversi testi presi in esame.
Lingua: ItalianoPag. 171-207
Etichette: Pascoli Giovanni, Ottocento, Novecento, Poesia, Linguistica, Lessico, Semantica,
Titolo articolo: L’area dialettale castellana, territorio umbro di frontiera tra Marche settentrionali e Toscana orientale
Il saggio si propone di precisare il panorama dialettale umbro, aggiungendo alle due zone di transizione già descritte, quella del territorio di Città di Castello, sulla base di una serie di tratti fonetici, morfosintattici e lessicali che ne mettono in evidenza gli stretti legami con i limitrofi dialetti marchigiani settentrionali (romagnoli), toscani di periferia e italiani fin dal secolo XIV.
Lingua: ItalianoPag. 209-226
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Dialetto, Lessico, Morfosintassi, Fonetica,