Linguistica e letteratura | 2003 | N. 1-2

Anno 2003 – Annata: XXVIII – N. 1-2
A cura di Irene M. Civita Mosillo

Autore/i articolo: ENRICO SANTANGELO
Titolo articolo: “Per aspera ad astra”: una metamorfosi onomastico-semantica nel “Decameron”

Il presente contributo vuole essere una breve indagine preliminare svolta diacronicamente all’interno di sette opere in volgare di Giovanni Boccaccio e volta ad osservare la metamorfosi trans-testuale del personaggio di Didone-Elissa attraverso la ricostruzione del suo nome, significato, caratteri semantici e funzione in vari momenti dell’opera boccacciana.

Lingua: Italiano
Pag. 11-14
Etichette: Boccaccio Giovanni, Decameron, Linguistica, Lessico, Semantica,

Autore/i articolo: LAURA SANNIA NOWÉ
Titolo articolo: ‘Bosco’, ‘foresta’, ‘selva’ nell’ “Orlando furioso”. Indagine sulla parola ariostesca

L’autore esamina, nell’ “Orlando furioso”, le occorenze, la qualificazione e la funzione narrativa dei tre lemmi (‘bosco’, ‘foresta’, ‘selva’). Lo scopo è mostrare che le scelte linguistiche e stilistiche adottate da Ariosto si adattano ai romanzi di origine francese, ma senza alcuna intenzione di uniformità.

Lingua: Italiano
Pag. 15-32
Etichette: Ariosto Ludovico, Orlando furioso, Stile, Linguistica, Lessico, Quattrocento, Cinquecento,

Autore/i articolo: VINCENZO CRUPI
Titolo articolo: Moralità e stile del “Rifacimento dell’ “Orlando innamorato” di Francesco Berni

Il lavoro si occupa del “Rifacimento dell’Orlando” che rivela il volto serio, pensoso, moralmente impegnato di Francesco Berni, uno scrittore inquieto, testimone precoce della crisi del mondo rinascimentale ed anticipatore degli umori più genuini della Controriforma.

Lingua: Italiano
Pag. 33-56
Etichette: Berni Francesco, Rifacimento dell’Orlando, Etica, Stile,

Autore/i articolo: DEMNATI FAOUZIA
Titolo articolo: Traits d’exotisme océanique dans les narrations italiennes de la Renaissance

Il saggio focalizza l’attenzione sull’eco delle scoperte del Nuovo Mondo, di popolazioni primitive dalle usanze e costumi insoliti, dell’avventura, delle conversioni al cristianesimo e delle ricchezze che ‘crescono’ in quei paesi lontani e che ispirarono i novellisti creando l’atmosfera romanzesca e una struttura fiabesca.

Lingua: Francese
Pag. 57-82
Etichette: Scoperta dell’America, Romanzo, Rinascimento, Quattrocento, Cinquecento,

Autore/i articolo: DONATELLA CAPALDI
Titolo articolo: Le libertà del pazzo. Sulla tradizione italiana cinque-seicentesca dell’ “Encomium Moriae” di Erasmo

L’autrice indaga su “La saggia pazzia” di Antonio Maria Spelta che rivela scrittura e ampiamento di un testo anonimo del 1541, che era a sua volta un volgarizzamento e rifacimento dell’ “Encomium Moriae” di Erasmo.

Lingua: Italiano
Pag. 83-148
Etichette: Spelta Antonio Maria, La saggia pazzia, Erasmo da Rotterdam, Encomium Moriae,

Autore/i articolo: ANTONELLA DEL GATTO
Titolo articolo: Dalla commedia di Goldoni ai “Promessi Sposi”. Preliminari

Da questa analisi intertestuale emerge che Manzoni al tempo della composizione del “Fermo e Lucia”, si confrontò in modo sitematico con le commedie di Goldoni. Da esse poté attingere idee, forme dialogiche, ma soprattutto strutture di sintassi rappresentativa.

Lingua: Italiano
Pag. 149-170
Etichette: Manzoni Alessandro, Fermo e Lucia, Linguistica, Sintassi, Ottocento,

Autore/i articolo: FABIO CIOTTI
Titolo articolo: Tempi verbali e struttura narrativa del “Turno” di Pirandello: un esperimento di analisi ‘assistita al computer’

Questo lavoro presenta i risultati di una ‘analisi coadiuvata dal computer’ dei tempi verbali del “Turno” di Luigi Pirandello. Lo studio della disposizione sintagmatica e paradigmatica dei morfemi temporali nel romanzo di Pirandello ha evidenziato la strategia di decostruzione dell’impianto narrativo verista dello scrittore siciliano.

Lingua: Italiano
Pag. 171-190
Etichette: Pirandello Luigi, Il Turno, Linguistica, Morfosintassi, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: FABRIZIO FRANCESCHINI
Titolo articolo: Il teatrino delle lingue nel “Birraio di Preston” e la sua percezione tra gli studenti universitari (con una finestra sulla ‘gorgia europea’)

L’articolo considera i caratteri linguistici del romanzo di Camilleri “Il birraio di Preston”, esaminandone l’associazione delle diverse varietà linguistiche. Viene poi presentato un test che ha coinvolto studenti universitari e laureati in materie letterarie. Sono infine prese in considerazione le traduzioni del romanzo in tedesco, francese e spagnolo.

Lingua: Italiano
Pag. 191-218
Etichette: Camilleri Andrea, Il Birraio di Preston, Linguistica,