Le riviste sostenitrici
Linguistica e letteratura | 2002 | N. 1-2
Anno 2002 – N. 1-2
A cura di Irene M. Civita Mosillo
Titolo articolo: Materialità e funzionalità del segno linguistico nel proemio del “Peri hermeneias”
Attraverso un’analisi lungo il corso della storia della lingua greca e, in particolare, dell’opera aristotelica, l’autore suggerisce come interpretare il passo inziale del “Peri hermeneias”.
Lingua: ItalianoPag. 9-37
Etichette: Linguistica, Lingua greca, Aristotele, Peri hermeneias,
Titolo articolo: Nella miniera dell’ “Inferno” (considerazioni sul canto VII e sulle Malebolge)
In questa ricerca sul mondo sotterraneo dell'”Inferno” dantesco e sulla struttura delle Malebolge si è cercato di mettere a fuoco alcune testimonianze dell’intensa attività mineraria, sviluppatasi in Toscana tra il XII ed il XIII secolo.
Lingua: ItalianoPag. 39-58
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lessico, Alighieri Dante, Divina Commedia, Inferno,
Titolo articolo: ‘Servus servorum Dei’
E’qui analizzata l’importanza e il peso storico della formula ‘servus servorum dei’ come esplicita allusione a Bonifacio VII e che, con l’interpretazione di Andrea de’ Mozzi, viene a coprire d’ulteriore vergogna il ricordo di questo papa.
Lingua: ItalianoPag. 59-69
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lessico, Bonifacio VIII, Letteratura italiana,
Titolo articolo: Gianni Sticchi e il cavallo di Troia
Lo studio mira ad avvalersi delle ‘notitiae’ virgiliane e serviane accessibili a Dante intorno alla figura di Sinone, ‘greco di Troia’ del XXX canto dell'”Inferno”, per interpretare in modo nuovo Gianni Sticchi.
Lingua: ItalianoPag. 71-79
Etichette: Alighieri Dante, Divina Commedia, Inferno, Poesia, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: Il Cicerone dantesco del Petrarca: “Familiares” XXIV, 3 e XXIV, 4
Nel saggio viene svolta un’analisi intertestuale delle lettere a Cicerone, affiancate ad alcuni passi dell'”Inferno” e del “Purgatorio”, per ricostruire un’imagine completa e organica della “Commedia” nelle opere del Petrarca.
Lingua: ItalianoPag. 81-85
Etichette: Petrarca Francesco, Familiares, Alighieri Dante, Commedia, Duecento, Trecento, Epistolografia, Poesia, Intertestualità,
Titolo articolo: Esperienze di guerra: donne, memoria e scrittura
L’articolo ricostruisce un frammento di storia delle donne del Novecento attraverso l’analisi di diari e memorie resistenziali e del romanzo storico di Giovanna Zangrandi, “Il diario di Chiara”.
Lingua: ItalianoPag. 87-101
Etichette: Letteratura della resistenza, Zangrandi Giovanna, Il diario di Chiara, Narrativa, Novecento,
Titolo articolo: Variazioni e varietà nel dialetto di Laurino (SA)
La relazione dell’inchiesta ha dimostrato quanto sia determinante la dimensione dia-generazionale nelle innovazioni nel dialetto di Laurino.
Lingua: ItalianoPag. 103-178
Etichette: Linguistica, Lessico, Lingua italiana, Dialetto, Laurino,