Le riviste sostenitrici
Linguistica e letteratura | 2001 | N. 1-2
Anno 2001 – Annata: XXVI – N. 1-2
A cura di Irene M. Civita Mosillo
Titolo articolo: Dal gesto fonico alla parola. Dalla parola al gesto fonico
Nel presente saggio sono affrontate tematiche relative alla produttività lessicale e alle implicazioni morfonsintattiche delle interiezioni primarie in greco antico. Sono illustrate la genesi e le funzioni delle interiezioni secondarie.
Lingua: ItalianoPag. 9-28
Etichette: Linguistica, Lingua greca, Lessico, Morfosintassi,
Titolo articolo: Il volgare aquilano quattrocentesco nei “Cantari sulla guerra aquilana di Braccio” (II)
Con questo lavoro ci si propone di rileggere un quattrocentesco cantare aquilano attraverso un’analisi linguistica che si articola in un esame degli aspetti fonetici, morfologici, sintattici e un glossario.
Lingua: ItalianoPag. 29-74
Etichette: Cantari sulla guerra aquilana di Braccio, Quattrocento, Lingua italiana, Linguistica, Fonetica, Lessico, Morfosintassi,
Titolo articolo: Il Palatino 204 e le concordanze di un ‘incipit’ nella tradizione della Raccolta Aragonese
E’ qui proposta la tavola del Palatino 204 della Biblioteca nazionale di Firenze che, per la completezza dell’impianto resta la copia più vicina della perduta Raccolta Aragonese. Correggemdo precedenti omissioni, si evidenzia una generazione di codici in relazione con il Palatino 204.
Lingua: ItalianoPag. 75-97
Etichette: Palatino 204, Concordanze, Manoscritto,
Titolo articolo: “Una aemulatio… a degrado” e la rivalutazione letteraria di Pietro Aretino
In linea con molti studiosi aretiani, concentrati in modo particolare sull’epistolario, Giampietro Marconi con il suo contributo “Una aemulatio… a degrado” interpreta la riscrittura aretiana della vicenda di Enea e Didone e la arricchisce di una analisi tecnica dal punto di vista strutturale e linguistico.
Lingua: ItalianoPag. 99-111
Etichette: Marconi Giampietro, Una aemulatio… a degrado, Aretino Pietro, Linguistica, Cinquecento,
Titolo articolo: Per una lettura del “Mio Carso” di Scipio Slataper
Riflettendo sulla struttura di racconto del “Mio Carso” che si articola per frammenti e presenta vistosi fenomeni espressivi mediante l’uso di dialetti diversi, si evincono alcuni tratti della fitta trama di riferimenti al pensiero europeo.
Lingua: ItalianoPag. 113-141
Etichette: Slataper Scipio, Mio Carso, Narrativa, Novecento,
Titolo articolo: Le “Fiabe italiane” di Calvino tra oralità e scrittura
Le “Fiabe italiane” rivelano una profonda connessione tra l’immaginario popolare e la poetica di Calvino mantenendo intatte molte delle peculiarità del discorso orale attraverso l’andamento prevaletemente paratattico e ridondante del discorso.
Lingua: ItalianoPag. 143-193
Etichette: Calvino Italo, Fiabe italiane, Narrativa, Novecento,
Titolo articolo: Temi, strutture e linguaggio nei romanzi di Luce D’Eramo
L’articolo esamina il variare delle strutture dei romanzi di Luce D’Eramo in funzione delle storie narrate. Viene individuata l’inserzione di altri testi la cui presenza o assenza ne determina la dinamica narrativa. Infine si analizza l’originalità del linguaggio.
Lingua: ItalianoPag. 195-251
Etichette: D’Eramo Luce, Romanzo, Linguistica, Narrativa, Novecento,