Le riviste sostenitrici
Linguistica e letteratura | 2000 | N. 1-2
Anno 2000 – Annata: XXV – N. 1-2
A cura di Irene M. Civita Mosillo
Titolo articolo: Le emozioni, la voce e i gesti. Le interiezioni in greco antico: un capitolo dimenticato
In questo saggio vengono trattate le interiezioni in greco antico affrontando alcune questioni teoriche e terminologiche, in particolar modo sotto l’aspetto semantico. In conclusione sono analizzate le importanti funzioni che le interiezioni assumono nei testi teatrali.
Lingua: ItalianoPag. 9-45
Etichette: Linguistica, Semantica, Lingua greca,
Titolo articolo: La naturaleza en la mistica franciscana de origenes
Partendo dalla disposizione di carattere deduttivo che realizza san Francesco nel “Cantico delle creature”, l’autore studia come gli scrittori mistici medievali portino avanti i loro insegnamenti relativi alla natura come manifestazione dell’onnipotenza divina e strumento di lode e glorificazione del Creatore.
Lingua: SpagnoloPag. 9-45
Etichette: San Francesco, “Cantico delle creature”, Natura, Medioevo,,
Titolo articolo: Il volgare aquilano quattrocentesco nei “Cantari sulla guerra aquilana di Braccio”
Con questo lavoro l’autore propone di rileggere un quattrocentesco cantare aquilano esaminandone gli aspetti fonetici, morfologici e sintattici presentandone anche un glossario.
Lingua: ItalianoPag. 75-165
Etichette: Linguistica, Fonetica, Morfosintassi, Quattrocento, Lingua volgare,
Titolo articolo: Metamorfosi della Provvidenza nei “Promessi sposi”
Questo scritto prende in considerazione il ruolo della Provvidenza nel romanzo manzoniano. Viene proposto un confronto con la narrativa e la trattatistica del Seicento.
Lingua: ItalianoPag. 167-191
Etichette: Manzoni Alessandro, Promessi sposi, Narrativa, Ottocento,
Titolo articolo: ‘Scrivere è un trasmettere’: note linguistiche sulle poesie di Primo Levi.
Nell’articolo vengono studiati alcuni aspetti delle poesie di Primo Levi dimostrando quanto questi abbia assunto come obiettivo primario quella chiarezza e precisione espressive tipiche della sua prosa veicolando il ‘massimo dell’informazione’ possibile.
Lingua: ItalianoPag. 193-217
Etichette: Levi Primo, Poesia, Novecento,
Titolo articolo: Autoritratti della poesia
Il saggio prende in osservazione le testimonianze dei poeti relative alle diverse fasi della creazione poetica.
Lingua: ItalianoPag. 219-234
Etichette: Poesia,
Titolo articolo: ‘Requie materna’ alla traduzione in latino
L’autore osserva che fra le pratiche di insegnamento e verifica della conosceza delle lingue classiche, nelle scuole e nelle università italiane, è ancora in uso la traduzione in latino e che sarebbe ora di abbandonare tale esercizio anacronistico.
Lingua: ItalianoPag. 235-238
Etichette: Lingua latina, Traduzione,