Lingua nostra | 2017 | N. 3-4

Anno 2017 – Annata: LXXVIII – N. 3-4 Mese: Settembre-Dicembre
A cura di Paolo Rigo

Autore/i articolo: ROBERTO CARDINI
Titolo articolo: “Orboto collo” (L.B. Alberti, De commodis, p. 90-20 e Pontifex par. 210)

Analisi dell’espressione latina “Obtorto collo” utilizzata da Leon Battista Alberti in due opere.

Lingua: Italiano
Pag. 65-69
Etichette: Orboto collo, Latino, Italiano, Linguistica, Analisi linguistica, Semantica, Lessico, Storia della lingua, Quattrocento, Alberti Leon Battista, De commodis, Pontifex,

Autore/i articolo: MIRKO VOLPI
Titolo articolo: LESSICO POLITICO E RETRODATAZIONI IN DUE VOLGARIZZAMENTI ARETINI DI FINE DUECENTO

L’autore analizza il lessico utilizzato in alcuni volgarizzamenti di opere politiche del Duecento. In particolar modo si concentra sulla traduzione del De regno ad regem Cypri di Tommaso d’Aquino.

Lingua: Italiano
Pag. 69-75
Etichette: Duecento, Arezzo, Lessico, Lessicografia, Semantica, Volgarizzamento, Letteratura italiana, Italianstica, De regno ad regem Cypri, D’Aquino Tommaso, Vocabolario, Da Padova Marsilio,

Autore/i articolo: MARCO MAGGIORE
Titolo articolo: Per Scaltrimento in italiano antico

Analisi del termine “Scaltrimento” in italiano antico e segnalazione di un’attestazione medievale inedita.

Lingua: Italiano
Pag. 75-78
Etichette: Scaltrimento, Linguistica, Storia della lingua, Duecento, Trecento, Diacronia, Etimologia, Lessico, Semantica, Medioevo,

Autore/i articolo: LUIGI MATT
Titolo articolo: INTEGRAZIONI AI DIZIONARI STORICI DALLE PREDICHE QUARESIMALI DI EMMANUELE ORCHI

Analisi di alcuni dizionari storici. In particolar modo vengono analizzate espressioni proprio dell’ambito religioso.

Lingua: Italiano
Pag. 78-96
Etichette: Orchi Emanuele, Prediche quaresimali, Pozzi Giovanni, Predicazione, Novecento, Ottocento, Letteratura religiosa, Storia della lingua, Dizionari, Vocabolari,

Autore/i articolo: MASSIMO FANFANI
Titolo articolo: Fiaschetteria

Analisi linguistica del termine “fiaschetteria”.

Lingua: Italiano
Pag. 96-97
Etichette: Fiaschetteria, Lessico, Storia della lingua, Etimologia, Analisi linguistica, Vocabolario, Semantica, Dizionario,

Autore/i articolo: ALESSANDRO PARENTI
Titolo articolo: Lesena

Analisi linguistica della parola “lesena”.

Lingua: Italiano
Pag. 97-108
Etichette: Lesena, Etimologia, Storia della lingua, Analisi linguistica, Semantica, Lessico, Grammatica, Vocabolario,

Autore/i articolo: PAOLO PANIZZA
Titolo articolo: Una prima attestazione di Toni

Analisi linguistica del termine “Toni” e verifica di una prima attestazione.

Lingua: Italiano
Pag. 108-109
Etichette: Lessico, Etimologia, Toni, Analisi linguistica, Hapax, Sinonimo, Semantica, Storia della lingua, Novecento,

Autore/i articolo: GABRIELE FREDIANELLI
Titolo articolo: Il linguaggio politico alla vigilia della Grande Guerra (XVIII)*

Analisi linguistica della lingua utilizzata dai politici alla vigilia della Grande guerra. Si tratta di un articolo a puntate, i cui precedenti si trovano nella stessa rivista; per l’esatezza i numeri sono: LXX 2009, pp. 19-39, 108-24, LXXI 2010, pp. 28-42, 117-24, LXXII 2011, pp. 46-50, 116-20, LXXIII 2012, pp. 30-33, 103-13, LXXIV 2013, pp. 39-45, 99-103, LXXV 2014, pp. 49-52, 105-11, LXXVI 2015, pp. 39-46, 107-12, LXXVII 2016, pp. 22-35, 100-5, LXXVIII 2017, pp. 42-51.

Lingua: Italiano
Pag. 109-124
Etichette: Grande guerra, Sociolinguistica, Giornalismo, Vocabolario, Analisi linguistica, Storia, Politica, Dizionario,

Autore/i libro/articolo recensito: LUIGI CLASIO
Titolo libro/articolo recensito: Favole e Sonetti pastorali
A cura di: Davide Puccini
Edizioni: Edizioni di Storia e Letteratura, Roma – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 125-126
Recensore/i: MASSIMO FANFANI
Etichette: Clasio Luigi, Puccini Davide, Favole, Sonetti pastorali, Ottocento, Fiabistica, Letteratura giovanile, Critica letteraria, Ecdotica, Filologia, Storia della lingua,

Autore/i libro/articolo recensito: ALBERTO NOCENTINI
Titolo libro/articolo recensito: La vita segreta della lingua italiana. Come l’italiano è divenuto quello che è
Edizioni: Ponte alle Grazie, Milano – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 126-127
Recensore/i: Massimo Fanfani
Etichette: Storia della lingua, Duemila, Italiano, Analisi linguistica, Diacronia,

Autore/i libro/articolo recensito: HERMANN W. HALLER
Titolo libro/articolo recensito: Tutti in America. Le guide per gli emigrati italiani nel periodo del grande esodo
Edizioni: Cesati, Firenze – 2017
Lingua: Italiano
Pag. 127
Recensore/i: Franco Pierno
Etichette: America, Emigrazione, Sociolinguistica, Novecento, Guide, Letteratura di viaggio, Filologia,

Autore/i libro/articolo recensito: ANNA CORNAGLIOTTI
Titolo libro/articolo recensito: Repertorio etimologico piemontese. REP
Edizioni: Centro studi piemontesi, Torino – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 127-128
Recensore/i: Massimo Fanfani
Etichette: Etimologia, Linguistica, Dialetto, Piemonte, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: SANTE PAGANO
Titolo libro/articolo recensito: Il gergo militare in Italia. Le parole dei soldati dalla prima guerra mondiale a oggi
Edizioni: Le Lettere, Firenze – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 128
Recensore/i: Massimo Fanfani
Etichette: Guerra, Linguaggio militare, Novecento, Sociolinguistica, Diastrasia, Diacronia, Registro, Analisi linguistica, Filologia, Etimologia,