Lingua nostra | 2017 | N. 1-2

Anno 2017 – Annata: LXXVIII – N. 1-2 Mese: Marzo-Giugno
A cura di Paolo Rigo

Autore/i articolo: PIERO FIORELLI
Titolo articolo: Tastiera ortografica del duemila

L’autore prende a esame l’usus scribendi contemporaneo. In particolar modo, egli studia e rivela le diversità proposte dal mezzo “tastiera digitale” rispetto alla scrittura dell’italiano.

Lingua: Italiano
Pag. 1-7
Etichette: Duemila, Ortografia, Italiano, Digitale, Digitales humanities, Sociologia, Sociolinguistica, Linguistica, Morfologia, Tipografia,

Autore/i articolo: LUIGI SPAGNOLO
Titolo articolo: Ombrare (Inf. 2.48)

L’autore offre un’analisi del termine “Ombrare”, utilizzato da Dante nel secondo canto dell’Inferno.

Lingua: Italiano
Pag. 8-9
Etichette: Inferno, Divina Commedia, Analisi linguistica, Alighieri Dante, Duecento, Trecento, Letteratura, Critica letteraria, Grammatica, Storia della lingua, Etimologia,

Autore/i articolo: ALESSANDRO PARENTI
Titolo articolo: Sul soprannome Burchiello

L’autore offre un’interpretazione del soprannome “Burchiello”, utilizzato dal poeta quattrocentesco Domenico di Giovanni.

Lingua: Italiano
Pag. 9-21
Etichette: Burchiello, Soprannome, Onomastica, Letteratura, Quattrocento, Storia della lingua, Etimologia, Toscana,

Autore/i articolo: DAVIDE PUCCINI
Titolo articolo: Nuovi contributi per il Poliziano volgare

Si tratta di una nota critica attorno alle due edizioni delle “Stanze per la giostra”, curata da Francesco Bausi, e delle lettere volgari, pubblicate per merito di Elisa Curti.

Lingua: Italiano
Pag. 21-26
Etichette: Poliziano Agnolo, Quattrocento, Volgare, Italiano, Letteratura, Critica letteraria, Linguistica, Storia della lingua, Stanze per la giostra, Bausi Francesco, Curti Elisa, Filologia, Ecdotica, Epistolografia, Lettere volgari,

Autore/i articolo: LUCIA D’ARINO
Titolo articolo: Spigolature lessicali dall'”Historia naturale” di Plinio tradotta da Cristoforo Landino (III)

L’autore offre alcune riflessioni attorno al lessico utilizzato da Cristoforo Landino nel suo volgarizzamento dell’opera di Plinio. Si tratta di un articolo a puntate, le altre parti sono uscite sulla stessa rivista, nei due numeri del 2016 (pp. 1-9 e pp. 88-98).

Lingua: Italiano
Pag. 27-40
Etichette: Historia naturale, Naturalis historiae, Plinio, Landino Cristoforo, Volgarizzamenti, Quattrocento, Cinquecento, Letteratura italiana, Storia della lingua, Lessico,

Autore/i articolo: DAVIDE PUCCINI
Titolo articolo: Vegliatura

L’autore offre un’analisi linguistica del termine “Vegliatura”.

Lingua: Italiano
Pag. 41-42
Etichette: Vegliatura, Etimologia, Analisi linguistica, Storia della lingua, Vocabolario, Dizionario, Italiano, Linguistica, Grammatica, Lessico, Diacronia,

Autore/i articolo: GABRIELE FREDIANELLI
Titolo articolo: Il linguaggio politico alla vigilia della Grande Guerra (XVII)*

L’autore analizza il linguaggio utilizzato dai politici alla vigilia della grande guerra. Si tratta di un articoloa a puntate, le altre parti si trovano nei numeri precedenti della stessa rivista; questi i rimandi: LXX 2009, pp. 19-39, 108-24, LXXI 2010, pp. 28-42, 117-24, LXXII 2011, pp. 46-50, 116-20, LXXIII 2012, pp. 30-33, 103-13, LXXIV 2013, pp. 39-45, 99-103, LXXV 2014, pp. 49-52, 105-11, LXXVI 2015, pp. 39-46, 107-12, LXXVII 2016, pp. 22-35, 100-5.

Lingua: Italiano
Pag. 42-51
Etichette: Grande guerra, Novecento, Politica, Sociolinguistica, Analisi linguistica, Morfologia, Sintassi, Grammatica, Lessema, Semantica, Giornalismo,

Autore/i articolo: ROCCO LUIGI NICHIL
Titolo articolo: D’Annunzio, l’arzente e il cognac

L’autore analizza la storia del termine “Arzente” quale parola utilizzata per sostituire il francese “Cognac”.

Lingua: Italiano
Pag. 52-54
Etichette: Cognac, Arzente, D’Annunzio Gabriele, Vocabolario, Lessico, Semantica, Novecento, Fascismo, Prestito linguistico, Calco semantico, Grammatica, Analisi linguistica, Storia della lingua,

Autore/i articolo: MASSIMO FANFANI
Titolo articolo: Per la storia di Paparazzo

Si tratta di una nota che riassume la fortuna e la storia del termine “Paparazzo”.

Lingua: Italiano/Inglese
Pag. 54-56
Etichette: Paparazzo, Etimologia, Storia della lingua, Lessico, Lessicografia, Italiano, Grammatica, Novecento, Fellini Federico, Onomastica,

Autore/i articolo: ALESSANDRO CARLUCCI
Titolo articolo: Per la storia degli influssi alloglotti: fr. cogestion e it. cogestione

Si tratta di una storia dell’influsso estero sulla parola “Cogestione”.

Lingua: Italiano
Pag. 56-58
Etichette: Alloglotti, Italianistica, Storia della lingua, Novecento, Grammatica, Prestito linguistico, Traduzione, Semantica, Lessico,

Autore/i libro/articolo recensito: ALFONSO MIRTO
Titolo libro/articolo recensito: Alessandro Segni e gli accademici della Crusca (1659-1696)
Edizioni: Accademia della Crusca, Firenze – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 59-60
Recensore/i: Andrea Dardi
Etichette: Segni Alessandro, Accademia della Crusca, Letteratura, Epistola, Seicento, Linguistica, Vocabolario, Epistolario, Grammatica,

Autore/i libro/articolo recensito: LUDOVICO ANTONIO MURATORI
Titolo libro/articolo recensito: Carteggi con Mabillon…Maittaire
A cura di: Corrado Viola
Edizioni: Leo S. Olschki editore, Firenze – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 60-61
Recensore/i: Andrea Dardi
Etichette: Carteggi, Muratori Ludovico Antonio, Viola Corrado, Settecento, Linguistca, Storia della lingua, Critica letteraria, Epistolografia,

Titolo libro/articolo recensito: The Church and the Languages of Italy before the Council of Trent
A cura di: Franco Pierno
Edizioni: Pontifical Institute of Medieval Studies, Toronto – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 61-63
Recensore/i: Andrea Dardi
Etichette: Chiesa, Concilio di Trento, Cinquecento, Linguistica, Italia,

Titolo libro/articolo recensito: L’italiano alla prova. Lingua e cultura linguistica dopo l’Unità
A cura di: Franco Pierno e Giuseppe Polimeni
Edizioni: Cesati, Firenze – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 63
Recensore/i: Andrea Dardi
Etichette: Italiano, Ottocento, Novecento, Linguistica, Storia della lingua, Diacronia, Diastrasia, Diatopia,

Autore/i libro/articolo recensito: ENZO CAFFARELLI
Titolo libro/articolo recensito: Onomastica mariana. Dizionario dei nomi ispirati alla madonna
Edizioni: Società editrice romana, Roma – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 63-64
Recensore/i: Massimo Fanfani
Etichette: Onomastica, Etimologia, Linguistica, Religione, Diastrasia, Lessico,

Autore/i libro/articolo recensito: ROSARIO COLUCCIA
Titolo libro/articolo recensito: Storia, lingua e filologia della poesia antica. Scuola siciliana, Dante e altro
Edizioni: Cesati, Firenze – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 64
Recensore/i: Massimo Fanfani
Etichette: Storia, Linguistica, Filologia, Scuola siciliana, Dante, Trecento, Critica letteraria, Storia letteraria, Italiano,