Le riviste sostenitrici
Lingua nostra | 2015 | N. 3-4
Anno 2015 – Annata: LXXVI – N. 3-4 Mese: Settembre-Dicembre
A cura di Paolo Rigo
Titolo articolo: Farlingotto
Analisi di linguistica storica del termine “Farlingotto”.
Lingua: ItalianoPag. 65-89
Etichette: Linguistica, Linguistica storica, Lessico, Italiano, Italia, Diacronia, Semantica, Fortuna, Morfologia, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Egli, Ella, con referente inanimato
Analisi linguistica degli usi dei pronomi personali “Egli” ed “Ella”.
Lingua: ItalianoPag. 89-90
Etichette: Pronomi, Linguistica, Sincronia, Morfologia, Semantica, Diacronia, Linguistica storica,
Titolo articolo: Un arabismo mascherato: fusciacco, fusciacca
Analisi linguistica del termine “fusciacco/a”.
Lingua: ItalianoPag. 90-93
Etichette: Lessico, Prestito linguistico, Grammatica, Linguistica storica, Etimologia, Storia della lingua, Diacronia, Morfologia, Semantica,
Titolo articolo: Cala, calanca e calanco, calata
Analisi linguistica, perlopiù storica, dei termini: “Cala, calanca e calanco, calata”.
Lingua: ItalianoPag. 94-106
Etichette: Linguistica, Storia della lingua, Etimologia, Linguistica storica, Grammatica, Lessico, Italiano, Lingua,
Titolo articolo: Il linguaggio politico alla vigilia della Grande Guerra (XIV)*
Nel contributo viene analizzato il linguaggio politico alla vigilia della Grande guerra. Si tenga conto che il saggio è parte di una pubblicazione a puntate. Le puntate precedenti si trovano tutte su “Lingua nostra”, numeri: LXX 2009, pp. 19-38, 108-24, LXXI 2010, pp. 28-42, 117-24, LXXII 2011,pp. 46-50, 116-20, LXXIII 2012, pp. 30-33, 103-13, LXXIV 2013, pp. 39-45, 99-103, LXXV 2014, pp. 49-52, 105-11,LXXVI 2015, pp. 39-46.
Lingua: ItalianoPag. 107-112
Etichette: Lingua, Linguistica, Novecento, Storia della lingua, Storia, Grande guerra, Politica, Prima guerra mondiale, Analisi linguistica,
Titolo articolo: Pro loco
Analisi linguistica della parola “pro loco”.
Lingua: ItalianoPag. 112-114
Etichette: Analisi linguistica, Novecento, Duemila, Sincronia, Diastrasia, Diatopia, Storia della lingua, Etimologia,
Titolo articolo: Tra i besi, i polcri e i polchi: note di antroponima borghese
Nell’articolo vengono analizzate i cognomi e le parole: “Besi”, “Polcri” e “Polchi”. In particolare, l’autore si sofferma su una classificazione di tipo diastratico.
Lingua: ItalianoPag. 114-122
Etichette: Antroponimia, Linguistica, Etimologia, Analisi linguistica, Storia della lingua, Diastrasia, Novecento, Italia, Onomastica,
Titolo libro/articolo recensito: Le Trecento Novelle
A cura di: Michelangelo Zaccarello
Edizioni: Edizioni del Galluzzo per la Fondazione Ezio Franceschini, Firenze – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 123-124
Recensore/i: Davide Puccini
Etichette: Sacchetti Franco, Trecento novelle, Zaccarello Michelangelo, Prosa, Narrattiva, Novelistica, Duecento, Trecento, Filologia,
Titolo libro/articolo recensito: Vocabolario del pavano (XIV-XVI secolo)
Edizioni: Esedra-Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Padova – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 124-125
Recensore/i: Marco Giola
Etichette: Dizionario, Vocabolario, Dialettologia, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Settecento, Italia, Linguistica,
Titolo libro/articolo recensito: L’Assommuàr nella traduzione di Policarpo Petrocchi
A cura di: Lisa Zini
Edizioni: Società pistoiese di storia patria, Pisa – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 126
Recensore/i: Antonio Vinciguerra
Etichette: Zola Emilie, Zini Lisa, Petrocchi Policarpo, Assommuàr,Ottocento, Traduzione, Novecento, Filologia, Francia, Italia, Prosa,
Titolo libro/articolo recensito: Jedem Tierchen sein Pläsierchen. Phraseme mit Tierbezeichnungen im Komponentenbestand im Vergleich zwischen den Sprachen Deutsch, Französisch und Italienisch
Edizioni: Peter Lang, Frankfurt am Main – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 126-127
Recensore/i: Massimo Fanfani
Etichette: Linguistica, Italia, Francia, Germania, Mussner Marlene, Proverbi, Etimologia, Storia della lingua,
Titolo libro/articolo recensito: I nomi di battesimo a Firenze (1450-1900). Dai registri di Santa Maria del Fiore un contributo allo studio dell’antroponimia storica italiana
Edizioni: Società editrice romana, Roma – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 127
Recensore/i: Massimo Fanfani
Etichette: Firenze, Onomastica, Quattrocento, Linguistica, Storia della lingua, Sociolinguistica,
A cura di: Giuseppe Polimeni
Edizioni: Accademia della Crusca, Firenze – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 127-128
Recensore/i: Massimo Fanfani
Etichette: Lingua letteraria, Linguistica, La ruota, Polimeni Giuseppe, Novecento, Riviste, Diacronia, Sincronia,
Titolo libro/articolo recensito: Claude Fauriel. Alle origini della comparatistica
Edizioni: Cesati, Firenze – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 128
Recensore/i: Massimo Fanfani
Etichette: Fauriel Claude, Comparatistica, Filologia, Storia della critica, Critica letteraria, Ottocento, Maiolini Elena,