Le riviste sostenitrici
Lingua nostra | 2015 | N. 1-2
Anno 2015 – Annata: LXXVI – N. 1-2 Mese: marzo-giugno
A cura di Irene M. Civita Mosillo
Titolo articolo: ‘Daffare’: istruzioni semantiche e pattern collocazionali
Punto di partenza di questo articolo è l’inadeguatezza delle esistenti descrizioni lessicografiche del lemma ‘daffare’, segue un esame del suo nucleo semantico e dei suoi ambienti sintattici. L’uso del nome ‘daffare’ è soggetto a forti restrizioni collocazionali, descrivibili in termini di pattern. Dalla mappatura fornita da questo lavoro risulta che tale tendenza è particolarmente evidente per le occorrenze di ‘daffare’ che costituiscono la testa di un SN con funzione di complemento di verbo.
Lingua: ItalianoPag. 1-11
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lessico, Semantica,
Titolo articolo: L’evoluzione linguistica di Alessandro Verri in uno studio recente
Presentazione e valutazione del volume di Leonardo Bellomo, “Dalla Rinunzia alla Crusca al romanzo neoclassico. La lingua di Alessandro Verri in Caffè e Notti romane” (Firenze, Cesati, 2013) che mette a confronto e a contrasto i due momenti estremi del percorso di Verri da giornalista a romanziere neoclassico.
Lingua: ItalianoPag. 11-14
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Verri Alessandro, Ottocento,
Titolo articolo: ‘Sciagrare’, dal Sacchetti al Casentino
Esame linguistico delle rime di Franco Sacchetti e in particolare dell’unica occorrenza del verbo ‘sciagrare’ nell’incipit di un sonetto mutilo del “Libro delle Rime”.
Lingua: ItalianoPag. 14-18
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lessico, Trecento,
Titolo articolo: L’opera di Giacomo Devoto
Nota di una mostra bio-bibliorafica che il Circolo lingusitico fiorentino ha dedicato al suo fondatore Giacomo Devoto in occasione del quarantennale della sua scomparsa. In questa rivista lo stesso Devoto come cofondatore pubblicò l’atto di nascita del Circolo (LN, VI, 1944-1945, pp. 92-93).
Lingua: ItalianoPag. 18-19
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lessico, Ottocento, Novecento, Dizionario,
Titolo articolo: Gettare (il collare) sul fico
Si propongono alcune osservazioni sul modo di dire ‘gettare sul fico’. La locuzione in oggetto si trova in un commento alle “Favole” e ai “Sonetti pastorali” di Luigi Fiacchi ed equivale grosso modo a ‘buttar via’. Il saggio intende delineare con maggiore precisione il significato e avanzare qualche ipotesi sulle sue origini.
Lingua: ItalianoPag. 20-25
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lessico, Settecento, Ottocento,
Titolo articolo: La datazione di ‘modella’
Dall’esame delle occorrenze di ‘modella’ sembra che tra gli anni Settanta e Ottanta dell’Ottocento la voce sia divenuta d’uso corrente.
Lingua: ItalianoPag. 25-27
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lessico, Ottocento,
Titolo articolo: ‘Trovatore’
Ricerca sulle occorrenze e usi linguistici di ‘trovatore’a Napoli nel secondo Ottocento. L’uso prettamente napoletano e scherzoso di ‘trovatore’ in luogo di ‘trova-sigari’ o ‘muzzunaro’ sembra abbia avuto origine proprio tra i frequentatori del teatro San Carlo, ma che si sia diffuso tra i napoletani solo dopo l’uscita del “Trovatore” di Verdi nel 1853.
Lingua: ItalianoPag. 27-28
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lessico, Ottocento,
Titolo articolo: Dal lessico delle novelle di Guido Nobili (IX)
Rassegna di parole e frasi delle novelle di Guido Nobili. Vedi le puntate precedenti in LN, LXXII (2011), pp. 40-46, 98-106, LXXIII (2012), pp. 22-29, 101-103, LXXIV (2013), pp. 33.38, 94-99, LXXV (2014), pp. 44-49, 96-104.
Lingua: ItalianoPag. 28-35
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lessico, Nobili Guido, Novecento,
Titolo articolo: Prep. ‘in’ + nome di valuta al singolare
Accanto alla mancanza di esempi nella lessicografia storica, bisogna considerare che il sintagma ‘in’+ nome di valuta al singolare non si trova neanche nelle principali grammatiche della lingua italiana. Questo tipo di sintagma si rinviene usualmente col nome della valuta al plurale. Usualmente, ma non esclusivamente. Sono qui esaminati alcuni esempi di singolare.
Lingua: ItalianoPag. 35-39
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lessico, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Il linguaggio politico alla vigilia della Grande Guerra (XIII)
Esame linguistico sulle principali testate giornalistiche alla vigilia della seconda guerra mondiale. Vedi le puntate precedenti in LN, LXX (2009), pp. 19-38, 108-24, LXXI (2010), pp. 28-42, 117-24, LXXII (2011), pp. 46-50, 116-120, LXXIII (2012), pp. 30-33, 103-113, LXXIV (2013), pp. 39-45, 99-103, LXXV (2014), pp. 49-52, 105-111.
Lingua: AlbanesePag. 39-46
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lessico, Novecento,
Titolo articolo: Tre lusismi
Si propone una riflessione sul tema dell’apporto lessicale di origine portoghese nella lingua italiana. Si affronta l’analisi di elementi lessicali di ambiente lusofono. I casi di ‘piovasco’, ‘feticcio’ e ‘carcamano’ sono rappresentativi di una serie di problemi relativi alla storia dell’elemento lessicale di impronta lusitana in italiano, non senza ripercussioni sulla valutazione di tale apporto anche in altre lingue.
Lingua: ItalianoPag. 47-58
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lessico,
Titolo libro/articolo recensito: La lingua di Dante
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 59-61
Recensore/i: Giancarlo Breschi
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Alighieri Dante, Lessico, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: La sintassi dell’italiano antico. La prosa del Duecento e del Trecento
A cura di: Maurizio Dardano
Edizioni: Carocci, Roma – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 61-62
Recensore/i: Emanuele Ventura
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Morfonsintassi, Duecento, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: A worlde of wordes
Edizioni: University of Toronto Press, Toronto, Buffalo, London – 2013
Lingua: Albanese
Pag. 62-63
Recensore/i: Franco Pierno
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Cinquecento, Lessico,
Titolo libro/articolo recensito: Carteggi con Bertagni… Bianchini
A cura di: Ennio Ferraglio, Fabio Marri
Edizioni: Olschki, Firenze – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 63-64
Recensore/i: Andrea Dardi
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lessico,
Titolo libro/articolo recensito: La lingua degli angeli. Italianismo, italianismi e giudizi sulla lingua italiana
Edizioni: Accademia della Crusca, Firenze – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 64
Recensore/i: Franco Pierno
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lessico,