Lingua nostra | 2013 | N. 3-4

Anno 2013 – Annata: LXXIV – N. 3-4 Mese: settembre-dicembre
A cura di Irene M. Civita Mosillo

Autore/i articolo: CONCETTO DEL POPOLO
Titolo articolo: Due ‘carene’ (ma una all’inferno)

L’autore ricostruisce e propone il significato della voce ‘carena’, accostandola a ‘quarena’. La forma è abbastanza attestata e l’accezione ‘penitenza’ sembra quella che meglio si addice. L’equivalente ‘quaresima’ aveva in passato un significato meno delimitato di quello odierno, non solo ecclesiastico ma che influiva sul comportamento con forme penitenziali.

Lingua: Italiano
Pag. 65-70
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lessico,

Autore/i articolo: CLAUDIA TARDELLI
Titolo articolo: ‘Sternulegio’

Ragionamento sull’eziologia e sul significato del termine ‘sternulegio’. La voce compare in un’unica occorrenza nel commento alla “Commedia” del pisano Francesco da Buti (1385-1396), non ci sono altre attestazioni, né si trova in repertori lessicografici di riferimento dei volgari italiani.

Lingua: Italiano
Pag. 70-74
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lessico,

Autore/i articolo: ANDREA DARDI
Titolo articolo: Un ignorato calco semantico sul francese e un passo dell’Alfieri

Dalla metà del secolo XVIII sono registrati esempi di ‘(r)asciugare’, modellato sulla semantica del corrispondente verbo francese ‘essuyer’, l’esempio più precoce in una lettera del ministro Bernardo Tanucci del 1757. Il calco semantico è documentato nel linguaggio di viaggiatori, diplomatici e uomini politici, giornalisti, categorie di scrittori poco frequentati dai lessicografi; ciò spiega perché non ne facciano cenno né il GDLI né il TB. L’Alfieri riprende la semantica francese di ‘asciugare’ nella sua “Prefazione alle Chiacchiere”.

Lingua: Italiano
Pag. 74-75
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lessico, Semantica, Alfieri Vittorio, Settecento,

Autore/i articolo: ANTONIO VINCIGUERRA
Titolo articolo: Polemiche linguistiche a Napoli intorno al “Vocabolario domestico” di Basilio Puoti (III)

Il saggio illustra i giudizi critici nei confronti del “Vocabolario domestico napoletano e toscano” nel vivace e variegato contesto della lessicografia napoletana. Vedi le puntate precedenti in LN, LXXIII (2012), pp. 65-84 e LXXIV (2013), pp. 5-20. Si propone nell’Appendice II “Gaspare Gozzi. Dialogo”.

Lingua: Italiano
Pag. 75-94
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lessico, Puoti Basilio, Ottocento,

Autore/i articolo: FIAMMETTA FIORELLI
Titolo articolo: Dal lessico delle novelle di Guido Nobili (VI)

Rassegna di parole e frasi delle novelle di Guido Nobili. Vedi le puntate precedenti in LN, LXXII (2011), pp. 40-46, 98-106, LXXIII (2012), pp. 22-29, 101-103, LXXIV (2013), pp. 33.38.

Lingua: Italiano
Pag. 94-99
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lessico, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: GABRIELE FREDIANELLI
Titolo articolo: Il linguaggio politico alla vigilia della Grande Guerra (X)

Esame linguistico sulle principali testate giornalistiche alla vigilia della seconda guerra mondiale. Vedi le puntate precedenti in LN, LXX (2009), pp. 19-38, 108-24, LXXI (2010), pp. 28-42, 117-24, LXXII (2011), pp. 46-50, 116-120, LXXIII (2012), pp. 30-33, 103-113, LXXIV (2013), pp. 39-45.

Lingua: Italiano
Pag. 99-103
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lessico, Novecento,

Autore/i articolo: MASSIMO FANFANI
Titolo articolo: Il paparazzo secondo Flaiano

L’A. riprende una lettera di Ennio Flaiano fra le carte di Migliorini alla Crusca. Anche Migliorini si era occupato del fortunato neologismo ‘paparazzo’. Nella lettera del 14 aprile 1967 Flaiano aggiunge nuove motivazioni che avevano convinto lui e Fellini a puntare su quel nome.

Lingua: Italiano
Pag. 104
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lessico, Novecento,

Autore/i articolo: ALESSANDRO PARENTI
Titolo articolo: A iosa

Si propone una spiegazione etimologica della locuzione ‘a iosa’ cercando di non fare grosse forzature, stabilendo una relazione di discendenza con l’espressione omofona che in Veneto doveva significare ‘in fretta’.

Lingua: Italiano
Pag. 104-115
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lessico, Origini/Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: FIORENZO TOSO
Titolo articolo: Parole in viaggio: ‘ciuppin’

Considerazioni sulla voce ‘ciuppin’, ripresa nel DEDI e integrata come regionalismo nel GRADIT, come un genovesismo a livello di ‘etymologia proxima’, ma a livello di ‘etymologia remota’ come un ispanoamericanismo in ascendenza incerta, amerinda o spagnola di formazione americana.

Lingua: Italiano
Pag. 115-124
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lessico, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: RAFFAELLA SETTI
Titolo libro/articolo recensito: Le parole del mestiere. Testi di artigiani fiorentini della seconda metà del Settecento tra le carte di Leopoldo de’ Medici
Edizioni: Accademia della Crusca, Firenze – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 125
Recensore/i: Massimo Fanfani
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lessico, Settecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIUSEPPE PARINI
Titolo libro/articolo recensito: Prose. Scritti polemici (1756-1760)
A cura di: Silvia Morgana e Paolo Bartesaghi
Edizioni: Serra, Pisa-Roma – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 125
Recensore/i: Massimo Fanfani
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lessico, Settecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIUSEPPE GRASSI
Titolo libro/articolo recensito: Storia della lingua italiana
A cura di: Ludovica Maconi
Edizioni: Accademia della Crusca, Firenze – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 125-126
Recensore/i: Marcello D’Aprile
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Storia della lingua,

Autore/i libro/articolo recensito: LUCA D’ONGHIA
Titolo libro/articolo recensito: Un’esperienza etimologica veneta: per la storia di ‘mona’
Edizioni: Esedra, Padova – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 126-128
Recensore/i: Alessandro Parenti
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lessico, Storia della lingua,

Autore/i libro/articolo recensito: ALESSANDRO PARENTI
Titolo libro/articolo recensito: Parole e storie. Studi di etimologia italiana
Edizioni: Le Monnier, Firenze – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 128
Recensore/i: Andrea Dardi
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lessico, Storia della lingua,