Le riviste sostenitrici
Lingua nostra | 2013 | N. 1-2
Anno 2013 – Annata: LXXIV – N. 1-2 Mese: marzo-giugno
A cura di Irene M. Civita Mosillo
Titolo articolo: Rebubblichino
Esame delle accezioni elencate e spiegate nel GDLI della forma ‘repubblichino’. La diffusione di questo neologismo alfierano, ripreso da Umberto Calosso (parlando da Radio Londra gli ultimi mesi del 1943) fu immensa: ‘repubblichino’ entrò nel lessico politico antifascista e nella definizione puramente storica della R.S.I., sollecitato dall’antifascismo, dalla Resistenza e dal movimento partigiano.
Lingua: ItalianoPag. 1-5
Etichette: Lingua italiana, Lessico, Linguistica, Novecento,
Titolo articolo: Polemiche linguistiche a Napoli intorno al “Vocabolario domestico” di Basilio Puoti (II)
Vedi la puntata precedente in LN, LXXIII (2012), pp. 65-84. Si propone nell’Appendice I la “Propostina”, le “Osservazioni”, le “Giunte di vocaboli trovati sopra lavoro” e la “Conchiusione”.
Lingua: ItalianoPag. 5-20
Etichette: Lingua italiana, Lessico, Linguistica, Ottocento,
Titolo articolo: Grande pubblico borghese e letteratura industriale
Sguardo sul composto ‘grande pubblico’ e del suo equivalente ‘grosso pubblico’, usati con due significati distinti: quello di ‘pubblico di non specialisti’ e quello di ‘massa dei fruitori di opere (letterarie o in generale artistiche)’, giudicate di facile contentatura e di scarsa finezza culturale. Sono esaminate le testimonianze isolate di queste due espressioni, che si infittiscono nel campo del teatro e della letteratura, e le occorrenze documentate nel GDLI del sintagma ‘letteratura industriale’, che designa ‘la perdita di aura e la riduzione del prodotto culturale a oggetto di consumo sottoposto alle ferree leggi della domanda e dell’offerta, alla stregua di qualsivoglia altro manufatto mercantile, quanto l’applicazione alla letteratura della produzione in serie’ (p. 26).
Lingua: ItalianoPag. 20-31
Etichette: Lingua italiana, Lessico, Linguistica, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Filolerìa
Questa singolare parola è ritenuta dal GDLI una deformazione di ‘filologia’ ed è registrata con il significato di ‘erudizione eccessiva e pignola’, fornendo come unico esempio un discorso di Giosue Carducci attorno agli esiti derivati di certa filologia dantesca. Viene scandagliata l’opera omnia del Giordani alla ricerca della voce in esame, dimostrando che non si tratta di una deformazione, come si suppone nel GDLI, ma di una formazione dotta del maggiore grecista coevo ricalcata su ‘filologia’ di cui si conserva l’elemento ‘filo’ col significato etimologico di ‘studio delle sciocchezze, delle cose senza importanza’.
Lingua: ItalianoPag. 31-33
Etichette: Lingua italiana, Lessico, Linguistica, Ottocento,
Titolo articolo: Dal lessico delle novelle di Guido Nobili (V)
Rassegna di parole e frasi delle novelle di Guido Nobili. Vedi le puntate precedenti in LN, LXXII (2011), pp. 40-46, 98-106, LXXIII (2012), pp. 22-29, 101-103.
Lingua: ItalianoPag. 33-38
Etichette: Lingua italiana, Lessico, Linguistica, Nobili Guido, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: Il linguaggio politico alla vigilia della Grande Guerra (IX)
Esame linguistico sulle principali testate giornalistiche alla vigilia della seconda guerra mondiale. Vedi le puntate precedenti in LN, LXX (2009), pp. 19-38, 108-24, LXXI (2010), pp. 28-42, 117-24, LXXII (2011), pp. 46-50, 116-120, LXXIII (2012), pp. 30-33, 103-113.
Lingua: ItalianoPag. 39-45
Etichette: Lingua italiana, Lessico, Linguistica, Novecento,
Titolo articolo: Sulla scomparsa di un ‘di’
Riflessione sulla diffusione del fenomeno dei loghi, che ha avuto uno straordinario sviluppo negli ultimi anni e in particolare nel 2011 per le celebrazioni del centocinquantenario dell’Unità nazionale. Sono presi in considerazione i casi dell’Università degli studi di Firenze, che ha cambiato il suo nome in Università degli studi Firenze, e dell’Università degli studi di Roma La Sapienza, ora Sapienza Università di Roma. Si fa ricorso a numerosi esempi per dimostrare che con la cancellazione del ‘di’ si intende cristallizzare le denominazioni in etichette. Questo tipo di denominazioni giustappositive è in forte espansione nel settore commerciale.
Lingua: ItalianoPag. 46-47
Etichette: Lingua italiana, Lessico, Linguistica, Duemila,
Titolo articolo: Pelizza romanina
Il sintagma ‘pelizza romanina’ è attestato nel “Dottale tra li nobili Deffendente et Anna Maria, giugali di Franceschino, di Salazza” del 1694. Il testo è conservato presso l’Archivio di Stato di Torino. Il sintagma è completamente isolato dal punto di vista formale, semantico e geolinguistico: non esistono altre attestazioni del tipo in esame, gli esempi citati sono tutti di area piemontese e non si hanno notizie storico-culturali di un particolare tipo di pellicce di produzione o di uso romano. Si propone una spiegazione etimologica alternativa più verosimile.
Lingua: ItalianoPag. 47-48
Etichette: Lingua italiana, Lessico, Linguistica, Seicento,
Titolo articolo: Scagnozzo
Nota sulla questione etimologica di ‘scagnozzo’, ormai da ‘cane’ spostata su altra base, ossia su ‘scagno’, ‘sgabello’. Si forniscono dati e documenti per procedere a ulteriori aggiustature. La provenienza della parola sembra aver avuto il suo centro di irradiazione nella provincia di Roma. Lo scagnozzo avrebbe ricevuto il nome dalla sua funzione di sostituto del parroco, che si sarebbe guadagnato disprezzo da parte dei fedeli, un disprezzo condensato nel suffisso –‘ozzo’.
Lingua: ItalianoPag. 48-55
Etichette: Lingua italiana, Lessico, Linguistica,
Titolo articolo: Ciripà
Tentativo di ricostruire le vicende della voce ‘ciripà’ a partire dalle registrazioni dello Zingarelli, del DELI, del GDLI e del DISC, al fine di proporre qualche ulteriore spunto di riflessione in merito al trattamento lessicografico degli esotismi. Nel corso dell’Ottocento la parola ‘ciripà’ penetrò nella lingua italiana con il suo valore proprio, ma escluso dai repertori lessicali, in seguito, per via colta, venne introdotta anche come nome di una popolazione india.
Lingua: ItalianoPag. 55-62
Etichette: Lingua italiana, Lessico, Linguistica, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Le parole straniere sostituite dall’Accademia d’Italia (1941-1943)
Edizioni: Aracne, Roma – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 63-64
Recensore/i: Franco Pierno
Etichette: Lingua italiana, Lessico, Linguistica, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: L’italiano parlato di Firenze, Perugia e Roma
A cura di: Luciano Agostiniani e Paola Bonucci
Edizioni: Olschki, Firenze – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 64
Recensore/i: Massimo Fanfani
Etichette: Lingua italiana, Lessico, Linguistica,