Lingua nostra | 2011 | N. 1-2

Anno 2011 – Annata: LXXII – N. 1-2 Mese: marzo-giugno
A cura di Irene M. Civita Mosillo

Autore/i articolo: SANDRA COVINO
Titolo articolo: Migliorini e la ‘linguistica a tre dimensioni’

La presentazione del volume, a cura di Matteo Santipaolo e Matteo Viale, “Bruno Migliorini, l’uomo e il linguista”, Rovigo 2009, che raccoglie gli Atti del Convegno ospitato dall’Accademia dei Concordi nell’aprile 2008, è stata l’occasione per una nuova giornata di studio dedicata a Bruno Migliorini nella cultura del Novecento. Questo intervento mette a fuoco negli scritti di Migliorini il complesso nucleo teorico riassumibile nel nesso lingua e società, ma anche raccoglie alcuni dei molti spunti di riflessione offerti dagli Atti sul rapporto tra Migliorini e la cultura linguistica del Novecento.

Lingua: Italiano
Pag. 1-19
Etichette: Linguistica, Sociolinguistica, Migliorini Bruno, Novecento,

Autore/i articolo: MASSIMO FANFANI
Titolo articolo: In ricordo di Sergio Raffaelli

Fanfani ricorda l’estrema accuratezza nella ricerca della documentazione e la collaborazione a Lingua nostra di Sergio Raffaelli, scomparso nel luglio dello scorso anno. Raffaelli si dedicò principalmente allo studio della lingua del cinema, ma altrettanto pregevoli sono i suoi contributi al settore della politica linguistica e in particolare delle iniziative puristiche d’epoca fascista. Insieme ai lavori di carattere più propriamente storico-linguistico, che hanno riguardato soprattutto la pubblicazione di testi della censura cinematografica e quelli di cospicui nuclei di ‘veline’ sconosciute, bisogna tenere conto dei suoi studi onomastici.

Lingua: Italiano
Pag. 19-22
Etichette: Linguistica, Lessico, Cinema, Censura, Raffaelli Sergio, Novecento,

Autore/i articolo: CONCETTO DEL POPOLO
Titolo articolo: Osservazioni per il “Trecentonovelle”

Sono qui raccolte alcune riflessioni esegetiche e linguistiche e filologiche sul “Trecentonovelle”, poiché, come dimostrano studi ed edizioni recenti, il lavoro da fare sull’opera di Franco Sacchetti è ancora molto; si aggiungano le novità offerte dal manoscritto ritrovato da Zaccarello, preludio di un testo in tanti particolari lontano dalla vulgata. L’ordine seguito nell’esposizione di Concetto Del Popolo è quello numerico delle edizioni correnti.

Lingua: Italiano
Pag. 22-33
Etichette: Linguistica, Trecentonovelle, Sacchetti Franco, Trecento,

Autore/i articolo: ALESSANDRO PARENTI
Titolo articolo: Parole guarmine

Il nesso s’incontra nella trecentesca canzone “Cento fiate nel pensier mi rutola” di ser Ciano da Borgo San Sepolcro, tràdita dal Marucelliano C. 152 e dal Beinecke Phillipps 8826. L’analisi qui proposta parte dal contesto allargato, ossia dalle due canzoni e, più in generale, dalla versificazione di ser Ciano. Le ‘parole guarmine’ sono senza dubbio ‘parole ingannevoli’ e, per suono e per senso, richiamano alla mente ‘guarminella’, antica variante di ‘germinella’, nome di un gioco di prestigio, presto banalizzato in ‘inganno’. Si è tentati a pensare che ser Ciano non sia proprio riuscito a far di meglio che scorciare con un trucco ‘guarminella’, così inventando l’aggettivo ‘guarmine’.

Lingua: Italiano
Pag. 33
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lessico, Cento fiate nel pensier mi rutola, Ser Ciano da Borgo San Sepolcro, Trecento,

Autore/i articolo: JOËL F. VAUCHER-DE-LA-CROIX
Titolo articolo: Spigolature lessicali da un ‘giornaletto’ agrario bolognese del primo Ottocento (IV)

Continua l’elenco di parole notevoli estratte dal Felsineo. Per le puntate precedenti vedi in LN, LXX, 2009, pp. 74-89, LXXI, 2010, pp. 20-28, 88-92.

Lingua: Italiano
Pag. 34-39
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lessico, Felsineo, Ottocento,

Autore/i articolo: FRANCO MOROSINO
Titolo articolo: Allerta

Franco Mosino non ritiene convincente la spiegazione riferita dal DELI: La locuzione ‘stare all’erta (all’erta) nasce nel linguaggio militare, dove significava ‘stare su un’altura’ (per vedere in tempo l’arrivo dei nemici). Poiché la sentinella non aveva la funzione che è propria della vedetta e solo per caso poteva essere comandata a svolgere il suo turno di custodia in un luogo rialzato, e, considerato il significato fondamentale del verbo latino ‘erigo’, ‘stare all’erta’ indica lo ‘stare in posizione eretta e vigile’ e quindi l’ ‘allerta’ lo stare ben dritto in piedi.

Lingua: Italiano
Pag. 39
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lessico, Novecento,

Autore/i articolo: FIAMMETTA FIORELLI
Titolo articolo: Dal lessico delle novelle di Guido Nobili (I)

L’A. si occupa nuovamente di “Memorie lontane” (vedi LN, LXVII, 2006) e altre quattro novelle di Guido Nobili ma solo per interesse lessicale. Si propone di passare in rassegna quelle parole e frasi che a un lettore moderno delle novelle di Nobili possono dare l’impressione di qualcosa di non abituale, di non scontato: quelle che lo stesso lettore non userebbe o non si aspetterebbe di trovare in pagine letterarie di scrittori d’oggi.

Lingua: Italiano
Pag. 40-46
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lessico, Nobili Guido, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: GABRIELE FREDIANELLI
Titolo articolo: Il linguaggio politico alla vigilia della Grande Guerra (V)

Prosegue l’elenco in ordine alfabetico del materiale lessicale emerso dagli spogli dell’ “Avanti!” del “Popolo d’Italia” e del “Corriere della Sera”. Vedi le puntate precedenti in LN, LXX, 2009, pp. 19-38, 108-124, LXXI, 2010, pp. 28-42, 117-124.

Lingua: Italiano
Pag. 46-50
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lessico, Novecento,

Autore/i articolo: HERMANN W. HALLER
Titolo articolo: Tra Stati Uniti e Italia: aspetti del giornalismo linguistico

Propone una riflessione sulla presenza di interventi su questioni di lingua in due importanti testate pubblicate in Italia e negli USA, “Il Corriere della Sera” e “The New York Times”. Il tentativo è quello di osservarne la frequenza e la qualità, gli argomenti di maggiore interesse, i punti di convergenza e divergenza nei dibattiti sulla lingua. Il rapporto fra lingua e immigrazione affrontato sul quotidiano americano scarseggia sul “Corriere”, viceversa il multilinguismo, frequente su quest’ultimo è marginale sul “New York Times”. In ambedue i giornali è molto presente il tema dell’identità linguistica.

Lingua: Italiano
Pag. 50-60
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lingua inglese, Lessico, Giornalismo, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: GIOVANNI PETROLINI
Titolo libro/articolo recensito: Per indizi e per prove. Indagini sulle parole. Saggi minimi di lessicologia storica italiana
Edizioni: Cesati, Firenze – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 61-62
Recensore/i: Paolo Bongrani
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lessico,

Autore/i libro/articolo recensito: DAVIDE COLUSSI
Titolo libro/articolo recensito: Tra grammatica e logica. Saggio sulla lingua di Benedetto Croce
Edizioni: Serra, Pisa-Roma – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 62-64
Recensore/i: Luca D’Onghia
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Logica, Grammatica, Croce Benedetto, Novecento,