Le riviste sostenitrici
Lingua nostra | 2010 | N. 3-4
Anno 2010 – Annata: LXXI – N. 3-4 Mese: settembre-dicembre
A cura di Irene M. Civita Mosillo
Titolo articolo: I repertori di provincialismi dell’Italia postunitaria
Manca un censimento dei repertori di provincialismi, testi pensati allo scopo di segnalare e correggere le varianti fonologiche, grammaticali e lessicali ricorrenti nell’uso dell’italiano nelle diverse aree della penisola. La bibliografia specifica raccolta, pur non pretendendo di essere esaustiva, propone una prima visione di insieme dei repertori di provincialismi apparsi in Italia nel corso del primo sessantennio di unità nazionale. Un arco di tempo in cui maturarono rilevanti novità, sia nell’ambito della riflessione pedagogica e linguistica, sia nel processo di fondazione dell’apparato scolastico nazionale. L‘articolo è corredato di un’appendice bibliografica.
Lingua: ItalianoPag. 65-86
Etichette: Lingua italiana, Dialetto, Lessico, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Gandavugli
La nota commenta le forme pratesi di questa curiosa parola, attestata alla fine del Duecento e nei primi del Trecento. Le sue varianti sono registrate nei dizionari storici che si rifanno al “Centiloquio” di Pucci. Si dimostra che per ‘canapule’ l’accezione ‘stiletto’ non è altro che un innocuo fantasma lessicografico.
Lingua: ItalianoPag. 86-88
Etichette: Lingua italiana, Lessico, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: Spigolature lessicali da un ‘giornaletto’ agrario bolognese del primo Ottocento (III)
Continua l’elenco di parole notevoli estratte dal “Felsineo”. Per le puntate precedenti vedi LN, LXX (2009), pp. 74-89, LXXI (2010), pp. 20-28.
Lingua: ItalianoPag. 88-92
Etichette: Lingua italiana, Lessico, Ottocento,
Titolo articolo: Alberto Zamboni
Nel gennaio dello scorso anno è morto uno dei grandi romanisti italiani e uno dei più fedeli collaboratori del LEI, Alberto Zamboni. La sua vita era dedicata alla scienza, all’insegnamento, ai suoi numerosi incarichi accademici e internazionali. L’articolo affida il suo ricordo alla comunità scientifica internazionale.
Lingua: ItalianoPag. 93
Etichette: Zamboni Alberto, Linguistica, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Vicissitudini toponomastiche valdostane sotto il fascismo
Questo lavoro si occupa di un aspetto della politica fascista di colonizzazione linguistica in Val d’Aosta, quello concernente i tentativi di sostituzione dei toponimi a partire dal 1928 e il 1929. La questione della toponomastica valdostana viene introdotta da un quadro storico-politico, per comprendere la particolare situazione della regione, caratterizzata dalla presenza di una lingua orale e di una lingua scritta, rappresentata prima dal latino e poi, nel corso del Cinquecento, dal francese. In appendice un elenco delle forme sostitutive dei toponimi valdostani.
Lingua: ItalianoPag. 93-113
Etichette: Lingua italiana, Lessico, Fascismo, Valle d’Aosta, Novecento,
Titolo articolo: Tecnofagia e voci affini (tecnofago, tecnofagico, tecofagia, ïofagia) dal primo Ottocento a oggi.
Alla luce di quanto riportano i maggiori dizionari italiani, lo studioso riprende le prime attestazioni di ‘tecnofagia’ e voci affini, che risalgono ai primi decenni dell’Ottocento e non appartengono all’ambito mitologico. Attraverso un’indagine a tappeto su opuscoli, articoli e scambi epistolari dedicati alla questione ugoliniana nel primo Ottocento, si propone di rivelare quando e da chi sia stata diffusa la voce ‘tecnofagia’.
Lingua: ItalianoPag. 113-117
Etichette: Lingua italiana, Lessico, Ottocento, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Il linguaggio politico alla vigilia della grande guerra (IV)
Prosegue l’elenco in ordine alfabetico del materiale lessicale emerso dagli spogli di tre quotidiani tra i più importanti alla metà del secondo decennio del XX sec.: l’ “Avanti!” il “Popolo d’Italia” e il “Corriere della Sera”. Attraverso la storia del giornalismo e l’esame linguistico, l’autore ha potuto cogliere la nascita, la diffusione e lo sviluppo di certi usi e di certe espressioni. Vedi le puntate precedenti in LN, LXX (2009), pp. 19-38, 108-124, LXXI (2010), pp. 28-42.
Lingua: ItalianoPag. 117-124
Etichette: Lingua italiana, Lessico, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Veronese antico: nuovi testi e vecchie discussioni
Edizioni: Esedra Editrice, Padova – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 125-127
Recensore/i: Alessandro Parenti
Etichette: Lingua italiana, Lessico, Lingua volgare,
Titolo libro/articolo recensito: Postille spiritual et moral (Venise 1517). Étude historique, analyse linguistique, glossaire et édition du premier commentaire biblique imprimé en langue vulgaire italienne
Edizioni: Société de Linguistique romane, Strasbourg – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 126-127
Recensore/i: Andrea Dardi
Etichette: Lingua italiana, Lingua volgare, Lessico,
Titolo libro/articolo recensito: Il viaggio in Lapponia (1799)
A cura di: Luigi G. De Anna e Lauri Lindgren
Edizioni: Università di Turku-Società finlandese di lingua e cultura italiana, Turku – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 127
Recensore/i: Paulina Haponen
Etichette: Linguistica, Lapponia, Novecento, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: L’Etimologico. Vocabolario della lingua italiana – con CD-Rom e online
Edizioni: Le Monnier, Firenze – 2010
Lingua: Italiano
Pag. 127-128
Recensore/i: Andrea Dardi
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lessico,
Titolo libro/articolo recensito: La documentazione Gallerani-Fini nell’Archivio di Stato di Gent (1304-1309)
Edizioni: Sismel-Edizioni del Galluzzo, Firenze – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 128
Recensore/i: Joël F. Vaucher-de-la-Croix
Etichette: Linguistica, Lingua volgare, Gallerani, Fini, Gent, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Le frasi scisse in italiano. Struttura e informativa e funzioni discorsive
Edizioni: Éditions Slatkine, Genève – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 128
Recensore/i: Joël F. Vaucher-de-la-Croix
Etichette: Lingua italiana, Lessico, Grammatica, Morfosintassi,