Lingua nostra | 2009 | N. 3-4

Anno 2009 – Annata: LXX – N. 3-4 Mese: settembre-dicembre
A cura di Irene M. Civita Mosillo

Autore/i articolo: CARLA MARCATO
Titolo articolo: Manlio Cortellazzo

Omaggio al professor Cortellazzo, morto lo scorso febbraio. Ricordo della sua attività didattica e dei molteplici ambiti di studio coltivati, da quelli più propriamente rivolti ai dialetti, alla storia linguistica dell’italiano, alle indagini di lessicologia, etimologia, interferenza lessicale, alla realizzazione di opere lessicografiche. La sua produzione scientifica conta centinaia di titoli ma per il grande pubblico il nome dello studioso è probabilmente legato al DELI, composto in collaborazione con Paolo Zolli.

Lingua: Italiano
Pag. 65-69
Etichette: Linguistica, Cortellazzo Manlio, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: LUCA D’ONGHIA
Titolo articolo: Battistierio

Nel suo articolo “Battisteo” (LN, LXIX 2008, pp. 9-12) Concetto Del Popolo ha indicato un’accezione della parola, disponibile nell’edizione curata da Folena dei “Motti e facezie del Piovano Arlotto”. A quanto radunato nel LEI e nel “Dizionario letterario del lessico amoroso” sembra doversi aggiungere un’attestazione quattrocentesca, ricavabile dalle rime di Antonio Michiel detto lo Strazzòla, raccolta di recente da Cortellazzo nel suo dizionario del veneziano cinquecentesco. In questa sede sono analizzati i diversi usi e attestazioni nella letteratura dialettale.

Lingua: Italiano
Pag. 69-73
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Dialetto, Letteratura dialettale, Lessico, Quattrocento, Cinquecento,

Autore/i articolo: ANDREA DARDI
Titolo articolo: Ancora sul ‘fiorentino delle persone colte’

L’A. riprende la questione linguistica da una sua noterella apparsa su questa rivista (LXIX 2008, pp. 93-97) in cui ha scritto che mai il Manzoni ha parlato del ‘fiorentino dei colti’. Aveva visto male: ne ha parlato una volta nella lettera a Ranieri Sbragia del 12 ottobre 1853, a proposito dell’intento di Rosmini di far correggere la “dicitura” del suo “Catechismo disposto secondo l’ordine delle idee”, in cui spiegava che l’unità dell’uso vuol dire una totalità di locuzioni in cui le varietà siano nel minor numero possibile.

Lingua: Italiano
Pag. 74
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lessico, Ottocento,

Autore/i articolo: JOEL F. VAUCHER-DE-LA-CROIX
Titolo articolo: Spigolature lessicali da un ‘giornaletto’ agrario bolognese del primo Ottocento (I)

Presenta la storia e la fisionomia del “Felsineo”, “giornaletto settimanale utile ed ameno con figurino delle mode originale di Parigi le Follet”. Si tratta sostanzialmente di un giornale agrario, si occupa di economia rurale ma una cospicua sezione del periodico è dedicata alla letteratura e al teatro, con recensioni di spettacoli teatrali e musicali. Non mancano lezioni di zoologia e veterinaria, fatti di attualità, nuove scoperte, istituzioni civili, personaggi. Viene analizzata la lingua e lo stile degli articoli.

Lingua: Italiano
Pag. 74-89
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lessico, Dialetto, Dizionario, Felsineo, Ottocento,

Autore/i articolo: ELISABETTA BENUCCI
Titolo articolo: Giosuè Carducci e Isidoro Del Lungo all’Accademia della Crusca

Indaga sulla partecipazione di Carducci ai lavori e alle iniziative dell’Accademia della Crusca. L’argomento si ricollega a Isidoro Del Lungo, studioso e primo presidente dell’Accademia della Crusca, legato al Carducci da profonda amicizia e stima. Questo studio, condotto sui documenti, per lo più inediti, conservati nell’Archivio storico dell’Accademia, è articolato in due parti: la prima riguarda i rapporti di Carducci e di Del Lungo con l’Accademia della Crusca; la seconda, invece, esamina i rapporti fra Carducci e Del Lungo in relazione alla Crusca stessa.

Lingua: Italiano
Pag. 90-96
Etichette: Linguistica, Accademia della Crusca, Carducci Giosuè, Del Lungo Isidoro, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: PAOLO D’ACHILLE
Titolo articolo: Apartheid

In un intervento sugli anglicismi apparso a puntate sulle pagine di questa rivista (LIII 1992, pp. 84) Massimo Fanfani ha segnalato un’attestazione di ‘apartheid’ in un articolo di Alfonso Ferrari sulla “Nuova Antologia” del 1958. Grazie alla consultazione di Google Ricerca Libri, è possibile anticipare ancora di qualche anno l’ingresso della voce in italiano. L’A. osserva anche altre occorrenze del termine registrate successivamente.

Lingua: Italiano
Pag. 96-97
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lessico, Novecento,

Autore/i articolo: SERGIO RAFFAELLI
Titolo articolo: Cineforum

Il termine, segnalato nel 1963 da Migliorini, “Appendice (‘dibattito’) ma risalente al 1961, può essere documentato in Italia dal 1947. Alla sua stabile presenza nell’italiano corrente contribuì, in particolare, la regolare pubblicazione, dal 1961 in poi, del periodico di cultura cinematografica “Cineforum”.

Lingua: Italiano
Pag. 97
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lessico, Novecento,

Autore/i articolo: ALESSANDRO PARENTI
Titolo articolo: Far (la) quinta per discendere

Il modo di dire ‘far la quinta per discendere’, esclusivamente fiorentino e oramai raro, significa ‘fare una cosa per migliorare la propria condizione e ottenere il contrario’. Sono analizzate le varianti di questa espressione. La motivazione originaria pare da ricercarsi nell’ambito musicale. Questo modo di dire sembra legato a Matteo Cofferati (1638-1708), cappellano del Duomo di Firenze, organista e cantore, che investì le sue energie nella didattica della teoria musicale.

Lingua: Italiano
Pag. 97-99
Etichette: Linguistica, Lessico, Seicento, Settecento,

Autore/i articolo: GIUSEPPE PATOTA
Titolo articolo: Senza se e senza ma

Studio della locuzione, ormai usurata, ‘senza se e senza ma’, che ha assunto le caratteristiche tipiche del plastismo. Le prime attestazioni di questa espressione hanno a che fare con l’ambiente giornalistico del periodo 1989-2000. Secondo l’A. si tratta di un calco della locuzione ‘ohne Wenn und Aber’, attestata fin dal primo Ottocento e di moda nella lingua tedesca. Messa a confronto con le equivalenti espressioni in inglese, francese e spagnolo, si potrebbe definire un esempio felice di osmosi tra lingue d’Europa.

Lingua: Italiano
Pag. 100-103
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lessico, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: ALESSANDRO GAUDIO
Titolo articolo: Ventura di ‘singlossìa’

La parola ‘singlossìa’ è stata coniata nel 1979 dalla semiologa Rossana Apicella che ne dà la definizione all’interno di tre scritti pubblicati tra la fine degli anni Settanta e l’inizio degli anni Ottanta. Viene segnalata la fortuna di questa voce dotta, che ha avuto corso nella cerchia dei semiologi e dei critici d’arte.

Lingua: Italiano
Pag. 103-104
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lessico, Novecento, Duemila,

Autore/i articolo: RICCARDO TESI
Titolo articolo: Migliorini e gli erinnofili

Nel 1916 la rivista bolognese “L’Iride”, un mensile specializzato in collezionismo parafilatelico, invitava i lettori a una sorta di referendum “per cercare una parola che esprima con maggior garbo il concetto ‘collezione di Marche commemorative'”. Lo scopo era sostituire il termine ‘entimofilia’ proposto da Francesco Magnasco per rimpiazzare a sua volta il composto ibrido greco germanico ‘erinnofilia’. Proprio a Migliorini la rivista bolognese affida di trarre le prime conclusioni del sondaggio. Si ripropone agli studiosi il pezzo integrale.

Lingua: Italiano
Pag. 104-108
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lessico, Novecento,

Autore/i articolo: GABRIELE FREDIANELLI
Titolo articolo: Il linguaggio politico alla vigilia della grande guerra (II)

Dopo il quadro generale del periodo delineato nella prima puntata di questo studio (LXX 2009, pp. 19-38), l’A. elenca in ordine alfabetico il materiale lessicale emerso dagli spogli, corredando ogni lemma degli esempi giornalistici pertinenti e confrontandolo con gl’impieghi contemporanei e con i dati offerti dagli strumenti di consultazione.

Lingua: Italiano
Pag. 108-124
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lessico, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: GIORGIO MARRAPODI
Titolo libro/articolo recensito: Teoria e prassi dei sistemi onimici popolari. La comunità orbasca (Appennino Ligure centrale) e i suoi nomi propri
Edizioni: Società Editrice Romana, Roma – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 125-126
Recensore/i: Andrea Dardi
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Dialetto, Lessico, Novecento, Duemila,

Autore/i libro/articolo recensito: GIANLUCA LAUTA
Titolo libro/articolo recensito: I ragazzi di via Monte Napoleone. Il linguaggio giovanile degli anni Cinquanta nei reportages e nei romanzi di Renzo Barbieri
Edizioni: Franco Angeli, Milano – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 126-128
Recensore/i: Neri Binazzi
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lessico, Barbieri Renzo, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: BIBLIOTECA UNIVERSITARIA DI GENOVA
Titolo libro/articolo recensito: La Riviera ligure, 2 DVD
Lingua: Italiano
Pag. 128
Recensore/i: Davide Puccini
Etichette: Biblioteca Universitaria di Genova,