Lingua nostra | 2008 | N. 3-4

Anno 2008 – Annata: LXIX – N. 3-4 Mese: settembre-dicembre
A cura di Irene M. Civita Mosillo

Autore/i articolo: ALESSANDRO PARENTI
Titolo articolo: Gherminella e bagattella

Fornisce la documentazione dei nomi presi in esame per dar spazio a soluzioni etimologiche. Sono annotate le diverse attestazioni nei dizionari e le citazioni nella letteratura.

Lingua: Italiano
Pag. 65-76
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lessico,

Autore/i articolo: DAVIDE CAPPI
Titolo articolo: It. ant. non… ma m(a) uno ‘non… che uno’, ‘non… quasi nessuno

Per ottenere riscontri stringenti l’autore allarga la ricerca anche al di fuori del “Novellino” proponendo diverse soluzioni e interpretazioni relative al costrutto in esame. L’articolo è corredato di un addendum.

Lingua: Italiano
Pag. 76-86
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lessico,

Autore/i articolo: LUCIA SPERANZA
Titolo articolo: Sulla lingua del Cesarotti ossianico (IV)

Conclude con un glossarietto e alcune osservazioni lo studio sulla lingua del Cesarotti traduttore di Ossian, per le cui puntate precedenti si veda su questa rivista LXVIII, 2007, p. 9-20; 73-81, LXIX, 2008, p. 38-50.

Lingua: Italiano
Pag. 86-93
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lessico, Cesarotti Melchiorre, Ossian, Settecento, Ottocento,

Autore/i articolo: ANDREA DARDI
Titolo articolo: Un equivoco duro a morire: il ‘fiorentino delle persone colte’

Riflette sull’inaccettabilità logica, nell’ottica manzoniana, della formula del ‘fiorentino colto’. Probabilmente la responsabilità della diffusione di questo cliché va attribuita alla tradizione del Migliorini e al prestigio della sua “Storia”. A tal fine è rivalutata la soluzione manzoniana che propose il D’Ovidio nelle “Correzioni ai Promessi Sposi”.

Lingua: Italiano
Pag. 93-97
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Manzoni Alessandro, Promessi sposi, Ottocento,

Autore/i articolo: MASSIMO FANFANI
Titolo articolo: Le due canotte

Riprende l’indagine proposta da Anna M. Thornton (in LN, LXI, 2000, p. 120) che accanto alla ‘canotta’ che significa ‘canottiera’ ha scoperto una ‘canotte’, anche nella variante normalizzata ‘canotta’, formazione macedonia da ‘ca[micia da]notte’ documentata per il 1999-2000. Ora l’autore con un esempio precedente ha l’occasione di fare più luce su questa vicenda lessicale.

Lingua: Italiano
Pag. 97-98
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lessico,

Autore/i articolo: MARIA VITTORIA DELL’ANNA
Titolo articolo: Il lessico giuridico italiano. Proposta di descrizione

Il lavoro consente di valutare il lessico giuridico inquadrandone gli usi e le accezioni reali. Si descrive l’appartenenza al lessico giuridico esaminato sia in relazione ai significati e agli usi nel sistema giuridico e nella lingua del diritto considerata in senso proprio, sia nel più ampio quadro della lingua italiana; in particolare sia in rapporto ai linguaggi e ai lessici settoriali, sia in rapporto alla lingua e al lessico comune.

Lingua: Italiano
Pag. 98-110
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lessico,

Autore/i articolo: SALVATORE CLAUDIO SGROI
Titolo articolo: Glottologicamente: una retrodatazione (secolare) e qualche problema del paradigma derivazionale

Precedentemente datato in Duro 1987, è ora possibile retrodatare di circa un secolo tale avverbio che fa parte di un micro-paradigma derivazionale insieme con ‘glottologia’, ‘glottologo’ e ‘glottologico’ ed è illustrato nei reciproci rapporti derivazionali sincronici, cronologici e diacronici. Le voci sono analizzate sotto il profilo strutturale.

Lingua: Italiano
Pag. 110-111
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lessico, Morfosintassi,

Autore/i articolo: FABIO MARRI
Titolo articolo: Parole nuove, meno nuove, troppo nuove (III.1)

A conclusione dell’analisi sui neologismi quotidiani di Adamo e Della Valle, si propone una personale lista di novità lessicali. L’ultima parte è costituita da una appendice che rivede datazioni proposte dall’autore lungo le quasi duecento pagine di LN finora apparse nel campo neologistico.

Lingua: Italiano
Pag. 112-122
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lessico, Neologismo,

Autore/i libro/articolo recensito: RICCARDO TESI
Titolo libro/articolo recensito: Storia dell’italiano. La lingua moderna e contemporanea
Edizioni: Zanichelli, Bologna – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 123-125
Recensore/i: Massimo Fanfani
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Storia della lingua,

Autore/i libro/articolo recensito: LODOVICO DOLCE
Titolo libro/articolo recensito: I quattro libri delle Osservationi
A cura di: Paola Guidotti
Edizioni: Libreria dell’Università Editrice, Pescara – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 125-127
Recensore/i: Luigi Vignali
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lingua volgare, Storia della lingua, Grammatica,

Autore/i libro/articolo recensito: STAFANIA STEFANELLI
A cura di: Va in scena l’italiano. La lingua del teatro tra Ottocento e Novecento
Edizioni: Cesati, Firenze – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 127-1128
Recensore/i: Andrea Dardi
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Teatro, Ottocento, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: GIORGIO MARIA NICOLAI
Titolo libro/articolo recensito: Dizionario delle parole russe che s’incontrano in italiano
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 128
Recensore/i: Massimo Fanfani
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lingua russa, Lessico, Dizionario,

Autore/i libro/articolo recensito: MILA SAMARDZIC
Titolo libro/articolo recensito: Sintaksa i semantika veznika. Razvoj veznickog sistema u italijanskom jeziku [Sintassi e semantica delle congiunzioni. Sviluppo del sistema congiunzionale italiano
Edizioni: Filososki fakultet, Beograd – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 128
Recensore/i: Massimo Fanfani
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Morfosinatssi, Lessico,