Lingua nostra | 2008 | N. 1-2

Anno 2008 – Annata: LXIX – N. 1-2 Mese: marzo-giugno
A cura di Irene M. Civita Mosillo

Autore/i articolo: PIETRO JANNI
Titolo articolo: Il vecchio continente

L’autore introduce alla storia della parola ‘continente’ risalendo al latino e osservando la situazione lessicale stabile in tutta la geografia antica e medievale fino all’età delle grandi scoperte geografiche. Di seguito si sofferma sul titolo di ‘vecchio continente’ e sui riflessi che la scienza geografica proietta nella lingua dell’uso comune.

Lingua: Italiano
Pag. 1-9
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lessico,

Autore/i articolo: CONCETTO DEL POPOLO
Titolo articolo: Battisteo

Illustra le numerose accezioni di ‘battisteo’ attestate in luoghi e tempi diversi nei dizionari. Ripercorre le molteplici segnalazioni in alcuni lessici e documenta che tra i vari significati di una parola all’apparenza identica per la diramazione e l’incrocio etimologico corre un abisso.

Lingua: Italiano
Pag. 9-12
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lessico,

Autore/i articolo: DAVIDE PUCCINI
Titolo articolo: Bigolone e bighellone

Analizza le forme ‘bigolone’ e ‘bighellone’, attestate nella seconda metà del Trecento in opere di Franco Sacchetti, successivamente abbandonate e riprese nel Cinquecento con Leonardo Salviati. Dimostra che per via toscana dopo quasi cinque secoli di vita stentata nella lingua scritta il termine è all’improvviso entrato in circolazione e diventato patrimonio comune.

Lingua: Italiano
Pag. 12-19
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lessico,

Autore/i articolo: OTTAVIO LURATI
Titolo articolo: Fonologia e storia: dialettiche e strutture tra latino e italiano. A proposito di una ricerca recente

Presenta il volume di Temistocle Franceschini “La struttura fonologica dell’italiano e le sue radici latine”, Alessandria, Edizioni dell’Orso 2004. Questa ricerca fornisce nuove osservazioni storiche e fonologiche.

Lingua: Italiano
Pag. 19-23
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Storia della lingua, Fonetica, Franceschini Temistocle,

Autore/i articolo: LORENZO TOMASIN
Titolo articolo: Galileo e il Pavano: un consuntivo

Commenta l’interesse nutrito da Galileo per la tradizione letteraria pavana, passione culminata nell’opera di Ruzzante. Racconta la buona padronanza del pavano che lo scienziato doveva aver maturato grazie alle letture private e pubbliche.

Lingua: Italiano
Pag. 23-36
Etichette: Linguistica, Lingua volgare, Lessico, Galilei Galileo, Cinquecento, Seicento,

Autore/i articolo: SERENA MARTELLI
Titolo articolo: Il passo di Malamoco

Ricerca nella tradizione lessicografica l’espressione ‘passo di Malamoco’ che si trova attestata per la prima volta nel sonetto “L’alma e’l corpo tuo che si dolia” di Messer Nicola in risposta al sonetto ciniano “Vinta e lassa era l’anima mia”.

Lingua: Italiano
Pag. 36-37
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lessico, Lessicografia,

Autore/i articolo: ANDREA DARDI
Titolo articolo: Alla zimina

Approfondisce l’espressione mariniana ‘alla zimina’ e le diverse interpretazioni registrate nel GDLI e nel DELI.

Lingua: Italiano
Pag. 37-38
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lessico, Lessicografia,

Autore/i articolo: LUCIA SPERANZA
Titolo articolo: Sulla lingua del Cesarotti ossianico (III)

Conclude in questa terza parte (per le precedenti cfr. LN, LXVIII, 2007, p. 9-20; 73-81) la formazione delle parole nell'”Ossian” cesarottiano.

Lingua: Italiano
Pag. 38-50
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lessico, Cesarotti Melchiorre, Settecento, Ottocento,

Autore/i articolo: FRANCO MOSINO
Titolo articolo: Ancora l’Indovinello veronese

L’autore riprende il testo latino dell’epigrafe CIL, 5,3635, Verona, su cui si era soffermato (cfr. LN, LXVIII, 2007, p. 60) e ne spiega il senso.

Lingua: Italiano
Pag. 50
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lessico,

Autore/i articolo: MASSIMO FANFANI
Titolo articolo: Una chiosa sulla testimonianza di Travale

Segnala l’ultimo lavoro di Giuseppe Edoardo Sansone, “Chiosa su Travale” ne “La parola del testo” (VI, 2, 2002, p. 211-213) in cui si riconsidera il motto volgare che avrebbe pronunciato un certo Malfredo nel salire le mura di Travale per farvi la guardia. Propone alcune considerazioni ti tipo lessicale e semantico.

Lingua: Italiano
Pag. 50-51
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lessico, Semantica, Sansone, Giuseppe Edoardo, Duemila,

Autore/i articolo: FABIO MARRI
Titolo articolo: Parole nuove, meno nuove, troppo nuove (II.3)

Si conclude l’elenco avviato negli ultimi due fascicoli (LN, LXVIII 2007, p. 37-46; 107-116).

Lingua: Italiano
Pag. 51-60
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lessico,

Autore/i articolo: PAOLO DIVIZIA
Titolo articolo: Tiranteria

Indaga l’etimologia e le diverse attestazioni della voce ‘tiranteria’ nella letteratura e nei lessici. La forma, da riferirsi allo sterzo anziché ai freni, è retrodata al 1966.

Lingua: Italiano
Pag. 60
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lessico,

Autore/i libro/articolo recensito: LARISSA G. STEPANOVA
Titolo libro/articolo recensito: Leggere la grammatica. Le postille inedite al trattato di Pietro Bembo “Prose della volgar lingua” (1525, lib. III)
Edizioni: Nauka, San Pietroburgo – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 61-62
Recensore/i: Paolo Bongrani
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Grammatica, Bembo Pietro, Cinquecento,

Autore/i libro/articolo recensito: VALTER BOGGIONE, LORENZO MASSOBRIO
Titolo libro/articolo recensito: Dizionario dei proverbi. I proverbi italiani organizzati per temi
Edizioni: UTET, Torino – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 63-64
Recensore/i: Davide Puccini
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Proverbio,

Autore/i libro/articolo recensito: VINCENZO ORIOLES
Titolo libro/articolo recensito: Le minoranze linguistiche. Profili sociolinguistici e quadro dei documenti di tutela
Edizioni: il Calamo, Roma – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 64
Recensore/i: Massimo Fanfani
Etichette: Sociolinguistica,

Autore/i libro/articolo recensito: CARLO DIONISOTTI
Titolo libro/articolo recensito: Gli umanisti e il volgare fra Quattrocento e Cinquecento
A cura di: Vincenzo Fera
Edizioni: 5 Continents, Milano – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 64
Recensore/i: Massimo Fanfani
Etichette: Linguistica, Lingua volgare, Quattrocento, Cinquecento, Umanesimo,