Lingua nostra | 2007 | N. 3-4

Anno 2007 – Annata: LXVIII – N. 3-4 Mese: settembre-dicembre
A cura di Irene M. Civita Mosillo

Autore/i articolo: MASSIMO FANFANI
Titolo articolo: Giorgio Colussi

L’A. ricorda la storia del filologo e lessicografo Giorgio Colussi e la compilazione del GAVI dal 1983.

Lingua: Italiano
Pag. 65-70
Etichette: Colussi Giorgio, Linguistica, Lessicografia,

Autore/i articolo: DAVIDE PUCCINI
Titolo articolo: Spigolature ariostesche

Il GDLI omette di registrare esempi dell’Ariosto in accezioni specifiche o in locuzioni d’uso. L’elenco segnala i casi di maggiore interesse, in particolare quando l’occorrenza può servire a retrodatare la prima attestazione o quando il termine è tralasciato del tutto, secondo l’ordine in cui compaiono nel GDLI.

Lingua: Italiano
Pag. 70-73
Etichette: Ariosto Ludovico, Quattrocento, Cinquecento, Linguistica, Lessico, Lessicografia,

Autore/i articolo: LUCIA SPERANZA
Titolo articolo: Sulla lingua del Cesarotti ossianico (II)

Continua l’esame di alcuni aspetti linguistici della traduzione ossianica del Cesarotti pubblicato sul numero precedente di questa rivista (LXVIII, 2007, p. 9-20).

Lingua: Italiano
Pag. 73-81
Etichette: Cesarotti Melchiorre, Ossian, Settecento, Ottocento, Traduzione, Linguistica, Lessico,

Autore/i articolo: TERESA POGGI SALANI
Titolo articolo: In margine a una recente edizione dei “Canti” di Leopardi

Si intende sottolineare il lavoro di Leopardi sulla lingua della tradizione, sui suoi usi certificati, sulle sue valenze contestuali, sulle sue possibili dilatazioni analogiche.

Lingua: Italiano
Pag. 81-86
Etichette: Leopardi Giacomo, Canti, Settecento, Ottocento, Linguistica, Lessico,

Autore/i articolo: CONCETTO DEL POPOLO
Titolo articolo: Cherubini ‘fantasmi’

La scheda esamina i versi del “Sermone della Passione” di Guido d’i Scovadore occupati dal ‘pianto della verçene Maria che ricorda la bellezza del Figlio con gli ‘occhi bei chi parevan çephiri e cherubini luçenti.

Lingua: Italiano
Pag. 86
Etichette: Guido d’i Scovadore, Sermone della Passione, Trecento, Linguistica, Lessico,

Autore/i articolo: ALFONSO LEONE
Titolo articolo: Avere a che fare con qualcuno

L’A. prova a fare luce sul modo come il modulo ‘avere a che fare’ nasca e metta radici. Ripercorre le prime attestazioni del costrutto partendo dal GDLI e si sofferma sulla sua diffusione.

Lingua: Italiano
Pag. 86-87
Etichette: Lingua italiana, Linguistica, Lessico,

Autore/i articolo: LUCA D’ONGHI
Titolo articolo: Garbinella

Osserva le vicende e la diffusione di ‘garbinella’. Intende spiegarne l’aspetto formale e l’evoluzione semantica facendo ricorso alla base etimologica comune a ‘garbinella’ e ‘gherminella’, postulando una precoce influenza paraetimologica di ‘garbino’, ‘libeccio’. Infine discute del suffisso -ella.

Lingua: Italiano
Pag. 88-94
Etichette: Lingua italiana, Linguistica, Lessico,

Autore/i articolo: STEFANO TELVE
Titolo articolo: Sintassi e storia della lingua italiana: sul costrutto temporale con (in)fra

La nota esamina i valori e i contesti dell’uso dell’espressione della distanza temporale nel futuro, indicata da (in)fra + SN in prospettiva diacronica con considerazioni introduttive di carattere sintattico e semantico, uno sguardo in grammatiche e dizionari e alcune osservazioni su risvolti stilistici in testi letterari otto-novecenteschi.

Lingua: Italiano
Pag. 94-107
Etichette: Lingua italiana, Linguistica, Lessico,

Autore/i articolo: FABIO MARRI
Titolo articolo: Parole nuove, meno nuove, troppo nuove (II.2)

Continua l’elenco avviato nel fascicolo precedente di LN (LXVIII, 2007 p. 37-46).

Lingua: Italiano
Pag. 107-116
Etichette: Lingua italiana, Neologismo, Linguistica, Lessico,

Autore/i articolo: DANIELE BAGLIONI
Titolo articolo: A proposito dell’adattamento di una vocale inglese nell’italiano contemporaneo

Si prende in esame il caso dell’integrazione del fonema inglese /3:/, vocale medio-bassa centrale lunga che può essere indicato dalle grafie ‘er’, ‘or’, ‘ur’. Questa vocale, se adattata foneticamente, viene sostituita con /er/: si tratta di una scelta obbligata perché in mancanza di vocali centrali con lo stesso grado di apertura, l’italiano ricorre alle uniche vocali medie aprocheile del suo inventario.

Lingua: Italiano
Pag. 117-122
Etichette: Lingua italiana, Linguistica, Lessico,

Autore/i articolo: MASSIMO FANFANI
Titolo articolo: Un trattato sulla formazione delle parole e la storia di ‘fantascienza’

Presenta l’ultimo lavoro sulla morfologia lessicale nella lingua contemporanea “La formazione delle parole in italiano” a cura di M. Grossmann e F. Rainer, Tübingen, Niemer, 2004 e prende come esempio ‘fantascienza’.

Lingua: Italiano
Pag. 122-124
Etichette: Lingua italiana, Linguistica, Lessico,

Autore/i libro/articolo recensito: PIETRO ALIGHIERI
Titolo libro/articolo recensito: Comentum super poema Comedie Dantis. A critical edition of the third and final draft of Pietro’s Alighieri’s Commentary on Dante’s “The Divine Comedy”
A cura di: Massimiliano Chiamenti
Edizioni: Arizona Center of Medieval and Renaissance Studies, Tempe (Arizona) – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 125-126
Recensore/i: Andrea Dardi
Etichette: Alighieri Pietro, Comentum, Alighieri Dante, Divina Commedia, Linguistica, Lessico,

Titolo libro/articolo recensito: I linguaggi e la storia
A cura di: Antonio Trampus, Ulrike Kindl
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 126-128
Recensore/i: Massimo Fanfani
Etichette: Linguistica, Lessico, Storia,