Le riviste sostenitrici
Lingua nostra | 2007 | N. 1-2
Anno 2007 – Annata: LXVIII – N. 1-2 Mese: marzo-giugno
A cura di Irene M. Civita Mosillo
Titolo articolo: Scheda per il ‘contrasto’ di Cielo d’Alcamo (vv. 96-100)
Partendo dall’interpretazione di Contini, viene analizzata la struttura sintattica della strofe facendo ricorso anche ai dizionari dei dialetti meridionali e ai testi in volgare siciliano.
Lingua: ItalianoPag. 1-6
Etichette: Linguistica, Lessico, Sintassi, Cielo d’Alcamo, Poesia, Duecento,
Titolo articolo: Ancora sull’iscrizione di san Clemente
Data l’importanza linguistica dell’affresco databile tra il 1084 e il 1120 da considerare una delle più antiche testimonianze della leggenda di san Clemente, l’autore osserva l’iscrizione sul versante filologico ipotizzando accanto alla versione della “Passio” una orale non perfettamente coincidente con essa.
Lingua: ItalianoPag. 6-7
Etichette: Linguistica, Lessico,
Titolo articolo: Novellino XCV
A proposito della ‘legge Tobler-Mussafia’ nell’edizione del “Novellino” a cura di A. Conte, si esamina la forma ‘provogliele’. Con una punteggiatura diversa, per i costrutti del verbo, si cerca di dimostrare altra soluzione conservando le lezione del codice.
Lingua: ItalianoPag. 8-9
Etichette: Linguistica, Lessico, Morfosintassi, Novellino, Duecento,
Titolo articolo: Sulla lingua del Cesarotti ossianico (I)
Delinea la componente lessicale dell’Ossian nella quale si individua l’aspetto più innovativo della traduzione e mira a individuare alcuni dei tratti caratterizzanti relativamente al linguaggio della tradizione poetica alla quale il Cesarotti attinse. L’articolo propone solo vocaboli notevoli per rarità o unicità o che si distinguono per una frequenza insolitamente alta nell’Ossian.
Lingua: ItalianoPag. 9-20
Etichette: Linguistica, Lessico, Lingua italiana, Traduzione, Ossian, Settecento, Ottocento,
Titolo articolo: Quintiliano e il ‘giornalese’
L’autore cita l’insegnamento di Quintiliano per criticare la tendenza giornalistica di un uso eccessivo di sinonimi, parafrasi, antonomasie, metonimie e soprannomi per cose e persone al fine di evitare ripetizioni a breve distanza.
Lingua: ItalianoPag. 20-21
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lessico, Giornalismo,
Titolo articolo: Una bibita bella fresca
Lo studioso rileva che, nel ‘bella’ dell’espressione presa in considerazione, Dardano e Trifone colgono un valore grammaticale piuttosto che semantico. Riprende il discorso soffermandosi su esempi siciliani.
Lingua: ItalianoPag. 22
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lessico, Semantica,
Titolo articolo: Le coppie pronominali del tipo ‘l’un(o) con l’altro’ come marcatori di reciprocità: gerarchia di frequenza, fenomeni di accordo e uso sintattico
Il lavoro si prefigge di valutare l’adeguatezza del modello abbozzato da Maiden e Robustelli che prevede la possibile estensione a funzioni sintattiche preposizionali della combinazione ‘l’un l’altro’ e , al plurale, la possibilità di un uso ‘parassitico’ della preposizione ‘con’. Si cerca di mettere a fuoco le regole di concordanza che vigono nel sistema linguistico dell’italiano attuale.
Lingua: ItalianoPag. 23-36
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lessico, Morfosintassi,
Titolo articolo: Parole nuove, meno nuove, troppo nuove (II)
Al commento generale sui “Neologismi quotidiani” pubblicato nel fascicolo precedente (LVII, 2006, p. 113-122) seguono le annunciate osservazioni su singoli lemmi, cui terrà dietro successivamente un ulteriore elenco di neologismi non registrati da Adamo e Della Valle.
Lingua: ItalianoPag. 37-46
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lessico,
Titolo articolo: Per la retrodatazione di ‘astrofilo’
Il termine ‘astrofili’ è stato oggetto, quasi trent’anni fa, di una scheda di Romolo Mazzucco, pubblicata su LN (XLII, 1981, p. 125-126) nella quale si segnalava la data della prima attestazione, il maggio 1900. Anche rispetto alle segnalazioni di alcuni dizionari, le datazioni devono essere sensibilmente corrette perché Marazzini ha trovato il termine in una traduzione dal francese del 1835.
Lingua: ItalianoPag. 46-48
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lessico,
Titolo articolo: ‘Sgamare’ reloaded
Nel numero di LN, LXVII, 2005, p. 38-43, O. Lurati ha pubblicato un articolo su it. ‘sgamare’. Rispetto alle considerazioni metodologiche sulla ricerca linguistica di ambito gergale, sono evidenziati alcuni possibili limiti delle sue affermazioni.
Lingua: ItalianoPag. 48-52
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lessico,
Titolo articolo: Alcuni toscanismi recenti: ‘aggeggio’, ‘buttero’, ‘gingillo, ‘ghingheri’
Pone attenzione ad alcune delle ultime acquisizioni dal toscano che presentano difficoltà etimologiche ancora irrisolte.
Lingua: ItalianoPag. 52-56
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lessico,
Titolo articolo: La ‘mozione’: un revival?
Riprende i diversi interventi, saggi e i dizionari italiani in cui appare il termine ‘mozione’ ampliando la ricerca anche alla lessicografia inglese, tedesca a all’ambito spagnolo.
Lingua: ItalianoPag. 56-59
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lessico,
Titolo articolo: Su una metafora dell’indovinello veronese
Dell’indovinello interessa la metafora della scrittura: ‘desulcanda cerea prata’. Vista la corrispondenza di immagini tra l’indovinello e il testo del CIL, si può concludere che questi provengono da una stessa civiltà contadina, tardo-antica e alto-medievale.
Lingua: ItalianoPag. 60
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lessico,
Titolo articolo: Il “Gradit” e l'”Enciclopedia italiana”
Si osserva che il “Grande dizionario della lingua italiana” diretto da T. De Mauro ha trascurato per le datazione dei lemmi l’ “Enciclopedia italiana” favorendo il “Dizionario enciclopedico” e il “Lessico universale”. Parecchi neologismi appartengono al periodo precedente a quello indicato.
Lingua: ItalianoPag. 60
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lessico,
A cura di: Fernando Gioviale
Edizioni: Olschki, Firenze – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 61-63
Recensore/i: Joel F. Vaucher-De-La-Croix
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lessico, Letteratura, Giornalismo,
Titolo libro/articolo recensito: L’italiano nel cinema muto
Edizioni: Franco Cesati, Firenze – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 63-64
Recensore/i: Massimo Fanfani
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lessico, Cinema,
A cura di: Manlio Cortellazzo, Michele A. Cortellazzo
Edizioni: Zanichelli, Bologna – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 64
Recensore/i: Massimo Fanfani
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lessico, Dizionario,