Lingua nostra | 2006 | N. 1-2

Anno 2006 – Annata: LXVII – N. 1-2 Mese: marzo-giugno
A cura di Irene M. Civita Mosillo

Autore/i articolo: ANNA M. THORNTON
Titolo articolo: Sul genere di ‘euro’

Si pone attenzione alla delicata questione del genere di ‘euro’. Il genere maschile assegnato all’inizio della diffusione del termine sembra dovuto alle caratteristiche fonologiche della parola. Si osservano nell’uso italiano contemporaneo occorrenze di ‘euro’ concordate al femminile. Ciò potrebbe dipendere dalla forte associazione con ‘lira’, si aggiunga l’invariabilità flessiva congiunta con la terminazione in -o.

Lingua: Italiano
Pag. 1-4
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Grammatica,

Autore/i articolo: MARCO FANTUZZI
Titolo articolo: ‘Carrefour’ linguistici franco-italiani. Tra globalizzazione, traduzione e ‘localizzazione’

Le considerazioni proposte cercano di verificare se siano ravvisabili fenomeni significativi di contaminazione indotti dalla matrice francese di tanti prodotti e testi pubblicitari arrivati ultimamente in Italia. Se ne osservano i prestiti e adattamenti morfo-fonetici, l’alterazione o estensione semantica, le interferenze morfo-sintattiche. La nostra lingua risulta permeabile alla pressione di un francese commerciale e pubblicitario.

Lingua: Italiano
Pag. 4-25
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lessico,

Autore/i articolo: SALVATORE CLAUDIO SGROI
Titolo articolo: ‘Linguistica generale’: una retrodatazione tommaseiana (con una postilla)

Il composto endocentrico ‘linguistica generale’ assente in DELI (1999) e in De Mauro-Mancini (Diz. Etim., Garzanti, 2000) è databile col GDLI grazie a un’attestazione di B. Croce del 1902. Appare una prima citazione del composto in questione in uno scritto di Tommaseo nel 1841. A. Dardi in una postilla sottolinea che tale composto compare due anni avanti l’esempio tommaseiano segnato da Sgroi.

Lingua: Italiano
Pag. 26-27
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lessico, Ottocento,

Autore/i articolo: FABIO MARRI
Titolo articolo: ‘Rezarìa’ e altre schede dal Carteggio muratoriano

Si trae spunto dalla recensione di A. Dardi al v. 1 (“Carteggi con Aa… Amadio Maria di Venezia”, 1997) apparsa su LN, LXI (2000), 3-4 e si intende dare conto di un nuovo controllo degli originali ai luoghi su cui questi aveva sollecitato riflessioni supplementari. Sono avanzate nuove vedute e confermati altri rilievi mossi da Dardi.

Lingua: Italiano
Pag. 27-29
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lessico, Settecento,

Autore/i articolo: LORENZO TOMASIN
Titolo articolo: Marchetta

Nella ricerca sono illustrati i diversi significati di ‘marchetta’ registrati nel Grande dizionario italiano dell’uso diretto da T. De Mauro. Se ne riferisce l’uso nel gergo delle redazioni giornalistiche con accezioni diverse. Si tratta di un neologismo semantico di largo uso anche al di fuori dell’ambito giornalistico. Molte attestazioni si rintracciano facilmente in testi diffusi in Internet.

Lingua: Italiano
Pag. 29
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lessico,

Autore/i articolo: GIOVANNI PETROLINI
Titolo articolo: Questioncelle ‘spinose’. Tre nomi dialettali di bacche selvatiche entrati nella letteratura

Si affronta la questione storico etimologica del fitonimo ‘cagapoi’ accolto nella poesia di A. Bertolucci. L’uso di questo tipo lessicale diffuso in area emiliana occidentale risale alla seconda metà del Quattrocento. Sono mosse considerazioni morfologiche anche sulle forme usate da Folengo’peterlongas, spinbozzos, grataque culos’. Sembra che Folengo intendesse riferirsi a tre varietà di bacche selvatiche.

Lingua: Italiano
Pag. 29-51
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lessico, Teofilo Folengo, Quattrocento, Cinquecento,

Autore/i articolo: DAVIDE PUCCINI
Titolo articolo: Guerra civile

Il saggio annota che nel Proemio del “Trecentonovelle” di F. Sacchetti, ‘guerre civili’ vada inteso esattamente in senso contrario. Stando al GDLI e al DELI l’espressione in esame nel senso attuale non risulta documentata prima del pieno Cinquecento. Un contributo decisivo viene dalla consultazione della LIZ.

Lingua: Italiano
Pag. 51-53
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lessico, Franco Sacchetti, Trecento,

Autore/i articolo: CONCETTO DEL POPOLO
Titolo articolo: Lucibello e mongibello

Partendo dalla definizione del DEI di ‘lucibello’, viene qui indagato se il ricorso allo spagnolo indichi l’etimologia oppure una testimonianza che allarga l’area romanza della parola stessa. Secondo l’autore il rimando a ‘mongibello’ è fuorviante perché ha derivazione italo-araba. E’ ricostruita l’etimologia e sono ripercorse le diverse attestazioni.

Lingua: Italiano
Pag. 53-57
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lessico,

Autore/i articolo: DAVIDE PUCCINI
Titolo articolo: Retrodatazioni quattrocenteshe

Rispetto a quanto attestano i più autorevoli dizionari, il lavoro segnala alcune retrodatazioni quattrocentesche relative a termini come ‘amebeo’, ‘buccinatore’, ‘cartoccio’, ‘perdigiorno’, locuzioni come, ‘conoscere i propri polli’, ‘non ne voler più caccia’, ‘portare l’acqua con gli orecchi e aggettivi letterari come ‘petrarchesco e burchiellesco’.

Lingua: Italiano
Pag. 57-58
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lessico, Quattrocento,

Autore/i articolo: CONCETTO DEL POPOLO
Titolo articolo: Salvadanaio

Il GDLI con le sue varianti riporta come prima attestazione un passo dell’Alberti. Scorrendo la LIZ le attestazioni si moltiplicano. Lo studioso rivela che in un trattato di un contemporaneo di Dante, fra’ Remigio de’ Girolami, è usata la voce ‘salvadenarium’. Questa attestazione è più recente di quella del DELI a ‘salvo’: salvadanaio.

Lingua: Italiano
Pag. 58-59
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lessico, Trecento,

Autore/i articolo: DAVIDE PUCCINI
Titolo articolo: Ancora su ‘berzo’

L’autore espone la sua ipotesi su ‘berzo’ con la relativa postilla apparsa su LN, LII (1991), LIII (1992) confermata ora dal LEI siglata Zamboni che riporta tre delle cinque sue occorrenze individuate, quelle pulciane del “Califfo calvaneo” e del “Morgante” e quella del dialogo “La Raffaella” di A. Piccolomini.

Lingua: Italiano
Pag. 59
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lessico, Quattrocento, Cinquecento,

Autore/i articolo: PAOLO CHERCHI
Titolo articolo: Traduttore traditore

G. Folena rileva che l’espressione ‘traduttore/traditore’, considerata universalmente italiana, è in realtà registrata per la prima volta ne “La deffence et illustration de la langue francoyse” di J. Du Bellay del 1549. Viene qui dimostrato che la nozione e la paronomasia ‘traduttor/traditore’ erano già presenti in Italia quando Bellay la riferiva.

Lingua: Italiano
Pag. 59
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lessico,

Autore/i libro/articolo recensito: ALFONSO LEONE
Titolo libro/articolo recensito: Conversazioni sulla lingua italiana
A cura di: Giovanni Nencioni
Edizioni: Olschki, Firenze – 2002
Lingua: Italiano
Pag. 60-62
Recensore/i: Luigi Vignali
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Fonetica, Morfosintassi,

Autore/i libro/articolo recensito: OTTAVIO LURATI
A cura di: Dizionario dei modi di dire
Edizioni: Garzanti Grandi Opere, Milano – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 62-64
Recensore/i: Anna Cornagliotti
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lessico,