Lingua nostra | 2004 | N. 3-4

Anno 2004 – Annata: LXV – N. 3-4 Mese: Settembre.Dicembre
A cura di Irene M. Civita Mosillo

Autore/i articolo: IRENE MAFFIA SCARIATI
Titolo articolo: Ser Pepo, ser Brunetto e magister Boncompagnus: il testo travestito

Il saggio propone la lettura del parodico “Quando ser Pepo…” mostrandone il percorso fino a Brunetto Latini e che da questo va a Boncompagno da Signa, certamente ignoto a Rustico Filippi, ignaro del prestito bolognese sotteso al passo della “Rettorica” da cui muove il sonetto.

Lingua: Italiano
Pag. 65-72
Etichette: Filippi Rustico, Latini Brunetto, Da Signa Boncompagno, Linguistica, Critica del testo,

Autore/i articolo: CHIARA COLUCCIA
Titolo articolo: ‘Cosa fatta capo ha’. Origine e storia di una locuzione

La ricerca illustra le registrazioni e le variazioni di significato della locuzione ‘cosa fata capo ha’ in importanti vocabolari dell’uso. Questa espressione di origine tardoduecentesca, che gode oggi di fortuna e diffusione variabili in virtù del suo valore allusivo e marcatamente sentenzioso, pare non abbia avuto inizialmente alcuna valenza sottintesa.

Lingua: Italiano
Pag. 73-82
Etichette: Linguistica, Lessico, Semantica,

Autore/i articolo: ALBERTO NOCENTINI
Titolo articolo: Derivati nominali da participi passati forti: ‘lesto’, ‘fretta’, ‘brutto’

L’autore illustra le sue proposte etimologiche di ‘lesto’ seguendone la via del germanesimo e l’ipotesi romanza; prende in esame la derivazione di ‘fretta’ e riflette sulla discendenza di ‘brutto’.

Lingua: Italiano
Pag. 83-87
Etichette: Linguistica, Lessico, Morfosintassi,

Autore/i articolo: ALFONSO LEONE
Titolo articolo: Il fine deviato ossia la proposizione finale assurda

L’articolo ferma l’attenzione su frasi in cui la proposizione subordinata non esprime l’obiettivo verso cui tende l’azione della principale. Questo tipo di proposizione detta anomala viene spiegata come il frutto della contaminazione di due frasi diverse, che si accavallano nel cervello del parlante.

Lingua: Italiano
Pag. 87-89
Etichette: Linguistica, Morfosintassi,

Autore/i articolo: MASSIMO FANFANI
Titolo articolo: I vent’anni del GAVI

Sono qui ripercorsi i venti anni del GAVI (Glossario degli antichi volgari italiani), uscito nel 1983, riflettendo anche sulla sua scarsa fortuna iniziale, nonostante si trattasse di una novità assoluta per la tradizione lessicografica italiana che fino ad allora non aveva prodotto un’opera dedicata in modo specifico alla fase più antica della lingua italiana vista nei suoi diversi idiomi locali.

Lingua: Italiano
Pag. 89-92
Etichette: Linguistica, GAVI,

Autore/i articolo: MASSIMO FANFANI
Titolo articolo: Mina vagante

Il lavoro segnala l’espressione di ‘mina vagante’, fattasi strada nel lessico politico e giornalistico, riconoscendo che non è facile individuare un preciso episodio che ha innescato l’impiego metaforico che, ignorato da tutti i repertori di neologismi, è stato registrato per la prima volta nello Zingarelli del 1983.

Lingua: Italiano
Pag. 92
Etichette: Linguistica, Lessico,

Autore/i articolo: RONNIE FERGUSON
Titolo articolo: Per la storia di ‘brufolo’

L’indagine ricostruisce la storia di ‘brufolo’, che malgrado la tarda comparsa nazionale a livello letterario e lessicografico, è ora diffusissimo nel parlato e nello scritto italiani. Queste considerazioni storico-filologiche sembrano concordare con quelle semantiche e geografiche per chiarirne e confortarne l’etimologia onomatopeica e per fornire prove persuasive della sua origine veneziana.

Lingua: Italiano
Pag. 93-101
Etichette: Linguistica, Lessico,

Autore/i articolo: STEFANO TELVE
Titolo articolo: La lingua dei libretti di Arrigo Boito fra tradizione e innovazione (II)

Per saggiare la consistenza dell’eterogeneo ed esuberante vocabolario boitiano, e misurare il grado di tradizionalismo e di innovazione, l’autore ha individuato moduli, immagini e costanti lessicali e semantiche, latinismi, aulicismi ‘di recupero’, varianti arcaiche e desuete, dantismi, voci che appartengono propriamente al registro tecnico e prosastico, voci regionali, interiezioni e onomatopee.

Lingua: Italiano
Pag. 102-114
Etichette: Linguistica, Lessico, Arrigo Boito, Libretto d’opera,

Autore/i articolo: LUIGI MATT
Titolo articolo: Ancora sul titolo del “Trecentonovelle”

In questa rivista ci si è già soffermati sulla raccolta novellistica del Sacchetti. Sono ora proposte alcune interpretazioni sull’origine del titolo del “Trecentonovelle”. Non pare azzardata l’ipotesi di un intervento sul titolo di un testo che allora era del tutto sconosciuto, visto che nel ‘500 era possibile cambiare i titoli delle opere più importanti della tradizione letteraria italiana.

Lingua: Italiano
Pag. 114-116
Etichette: Linguistica, Sacchetti Franco, Trecentonovelle, Narrativa,,

Autore/i articolo: MARCO ROMANELLI
Titolo articolo: Letti, treni e critica testuale (con una postilla)

Tenendo conto del livello iconico, metrico-prosodico, fonetico e retorico, il ricercatore suggerisce una lettura complessiva di un messaggio promozionale apparso nel maggio 2003 che pubblicizzava un servizio di treni navetta.

Lingua: Italiano
Pag. 116-120
Etichette: Linguistica, Lessico,

Autore/i articolo: MASSIMO FANFANI
Titolo articolo: La ricaduta di fall-out

L’autore illustra la forma ‘fall-out’, un neologismo del gergo militare, apparso nel 1950 e accompagnata fin dall’inizio da un ventaglio di glosse e sostituti tra cui prevalse e si cristallizzò come calco ‘ricaduta’. Le due espressioni furono presto usate in senso estensivo.

Lingua: Italiano
Pag. 120
Etichette: Linguistica, Lessico,

Autore/i libro/articolo recensito: RICCARDO TESI
Titolo libro/articolo recensito: Storia dell’italiano. La formazione della lingua italiana dalle origini al Rinascimento
Edizioni: Laterza, Roma-Bari – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 121-124
Recensore/i: Massimo Fanfani
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Storia della lingua,

Autore/i libro/articolo recensito: LUCA DANZI
Titolo libro/articolo recensito: Lingua nazionale. Lessicografia milanese. Manzoni e Cherubini
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 124-127
Recensore/i: Andrea Dardi
Etichette: Linguistica, Lessicografia, Lingua italiana, Manzoni Alessandro, Cherubini Francesco,

Autore/i libro/articolo recensito: SEBASTIANO VECCHIO
Titolo libro/articolo recensito: La vera filosofia delle lingue. Manzoni linguista e semiologo
Edizioni: Salvatore Sciascia, Caltanissetta-Roma – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 127-128
Recensore/i: Andrea Dardi
Etichette: Linguistica, Filosofia del linguaggio, Critica semiologica, Manzoni Alessandro,