Le riviste sostenitrici
Lingua nostra | 2004 | N. 1-2
Anno 2004 – Annata: LXV – N. 1-2 Mese: Marzo-Giugno
A cura di Irene M. Civita Mosillo
Titolo articolo: Ricordo di Gabriella Giacomelli
L’autrice ricorda Gabriella Giacomelli, scomparsa due anni fa, e ripercorre il suo impegno e i suoi contributi alla linguistica con l’Atlante Lessicale Toscano, testimoniando la sua attenzione consapevole e fine ai fatti semantici sia sul versante dialettologico e geolinguistico sia nello studio etimologico, quell’attenzione che nasceva da un vivere nella lingua.
Lingua: ItalianoPag. 1-2
Etichette: Giacomelli Gabriella, Linguistica,
Titolo articolo: Ladino anaunico ciamfurlon/kunferlon
Finora l’etimologia del tipo ciamfurlon/kunferlon non è stata chiarita. Il saggio illustra le diverse posizioni e ipotesi in merito e, verificando le diverse attestazioni dell’allocuzione anche oltre la regione ladina, si evince la sua possibile appartenenza alla famiglia di Cafarnao, il villaggio palestinese.
Lingua: ItalianoPag. 3-6
Etichette: Linguistica, Lessico, Semantica,
Titolo articolo: Una retrodatazione di ‘toscanismo’ a appunti su una ‘questione della lingua’ nella Ginevra di Calvino
L’articolo ha voluto proporre la possibilità di retrodatare la voce ‘toscanismo’ e suggerirne alcune riflessioni conseguenti. Esaminati i documenti provenienti dalla Ginevra riformata e calvinista della seconda metà del XVI secolo e ricostruita la portata semantica di ‘toscanismo’, resta almeno il sospetto, di un incremento e di una fortuna ginevrini dovuti a situazioni socio-religiose locali interagenti con le discussioni linguistiche dell’epoca.
Lingua: ItalianoPag. 6-15
Etichette: Linguistica, Lessico, Semantica,
Titolo articolo: La lingua dei libretti di arrigo Boito fra tradizione e innovazione (I)
L’autore ha analizzato i testi di Boito, capace di comporre versi lunghi che ben si adeguano al “modello del dramma parlato”, allo scopo di valutare il grado di aderenza dell’artista ai canoni del suo tempo. Il lavoro, dedicato inizialmente all’ordine delle parole, si è concluso con un sondaggio lessicale mirato a vagliare la varietà del repertorio boitiano tra tradizione e innovazione.
Lingua: ItalianoPag. 16-30
Etichette: Linguistica, Lessico, Arrigo Boito, Libretto d’opera,
Titolo articolo: Un neologismo semantico
È stato qui osservato l’uso sempre più fitto, anche nel parlato comune, di ‘spalmare’, non più nel suo tradizionale significato concreto ma nella sua nuova accezione figurata. L’autore dimostra che si è di fronte non a una semplice estensione d’uso ma a un vero neologismo semantico, nato per impulso del significato che il verbo ha in inglese.
Lingua: ItalianoPag. 30-31
Etichette: Linguistica, Lessico, Semantica,
Titolo articolo: Cinquantino
La ricerca illustra il nome ‘cinquantino’, la cui derivazione secondo molti dizionari e repertori sarebbe legata ai giorni di sviluppo della pianta. È qui sorto il dubbio che il termine potesse essere l’adattamento popolare di altra parola non più trasparente.
Lingua: ItalianoPag. 31
Etichette: Linguistica, Lessico, Semantica,
Titolo articolo: Espressioni idiomatiche italiane e influssi francesi
Obiettivo dell’intervento è dimostrare che nonostante tutto il peso uniformante della globalizzazione anglicizzante, anche il francese continua a produrre effetti non trascurabili sull’evoluzione dell’italiano contemporaneo.
Lingua: ItalianoPag. 32-52
Etichette: Linguistica, Lessico, Sematica,
Titolo articolo: Gruzzolo
L’autore esamina l’etimologia e il valore semantico della voce ‘gruzzolo’ rivelando che l’ambiente toscano ci trasmette due formazioni verbali evidentemente collegate ad esso sia pur entro un’ulteriore ed interessante deriva semantica.
Lingua: ItalianoPag. 52-27
Etichette: Linguistica, Lessico, Semantica,
Titolo articolo: Dove cresce l’artufo?
In alcuni dizionari italiani pubblicati tra la fine del Cinquecento e il Settecento si è intrufolato uno strano vegetale di cui invano si cercherebbe il nome nei moderni vocabolari e manuali di botanica. L’autore segnala che il curioso lessema, adattamento dello spagnolo ‘atarfe’ di origine araba, si trova solo in dizionari che fanno capo al Florio.
Lingua: ItalianoPag. 57-59
Etichette: Linguistica, Lessico, Semantica,
Titolo libro/articolo recensito: Sul crinale. Tra lingua e letteratura. Saggi otto-novecenteschi
Edizioni: Franco Cesati Editore, Firenze – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 60-62
Recensore/i: Silvia Calamai
Etichette: Linguistica, Lessico, Letteratura italiana, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Grammatica ragionata della lingua italiana
A cura di: Simone Fornara
Edizioni: Libreria dell’Università Editrice, Pescara – 2001
Lingua: Italiano
Pag. 62-63
Recensore/i: Paolo Bongrani
Etichette: Linguistica, Grammatica, Lessico, Morfosintassi,
Titolo libro/articolo recensito: Vocabolario del linguaggio giovanile
Edizioni: Tettamanti, Chiasso – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 63-64
Recensore/i: Joel F. Vaucher-de-la-Croix
Etichette: Linguistica, Lessico, Semantica, Gergo giovanile,