Lingua nostra | 2002 | N. 3-4

Anno 2002 – Annata: LXIII – N. 3-4 Mese: Settembre-Dicembre
A cura di Irene M. Civita Mosillo

Autore/i articolo: MICHELE LOPOCARO
Titolo articolo: L’etimologia di “scugnizzo”: un problema di motivazione semantica

L’articolo riflette sulla parola scugnizzo ‘ragazzino’ non registrata nei vocabolari napoletani fino a tutto l’Ottocento. L’autore ne fornisce la denotazione, la connotazione e la motivazione semantica.

Lingua: Italiano
Pag. 65-72
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lessico, Semantica,

Autore/i articolo: ANGELO FABRIZI
Titolo articolo: Tra le discussioni sulla lingua nel secondo Settecento (II)

La ricerca pone attenzione a Parini e Alfieri, scrittori che presero posizioni di fatto nell’ambito della lingua teatrale e letteraria e che attuarono scelte di carattere linguistico. Viene ripresa l’intuizione di Gozzi il quale sostiene che le polemiche sulla lingua, specialmente nel ‘700, avevano un risvolto ideologico.

Lingua: Italiano
Pag. 72-88
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Parini Giuseppe, Alfieri Vittorio, Settecento,

Autore/i articolo: FRANZ RAINER
Titolo articolo: Nota storico-etimologica su ‘arbitraggio” ‘speculazione’ sui cambi

Il saggio prende in esame i maggiori dizionari di lingua italiana chiarendo le note storico etimologiche del termine ‘arbitraggio’ di cui ripercorre anche le principali attestazioni nella letteratura.

Lingua: Italiano
Pag. 89-94
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lessico,

Autore/i articolo: DAVIDE PUCCINI
Titolo articolo: Sul titolo del “Trecentonovelle”

La pagine dell’articolo sono dedicate a considerazioni di ordine filologico e linguistico sul titolo stesso del “Trecentonovelle” di Francesco Sacchetti.

Lingua: Italiano
Pag. 94-95
Etichette: Linguistica, Sacchetti Francesco, Trecentonovelle,

Autore/i articolo: RUGGERO STEFANINI
Titolo articolo: Su alcuni idronimi tosco-romagnoli (Santerno, Diaterna, Savio, Sieve, Sàvena, Senio)

L’autore propone di affrontare la questione degli idronimi italiani le cui difficoltà etimologiche sono dovute a una stratificazione/compensazione linguistica spessa e geograficamente accidentata, i cui primi livelli ci sono per di più poco noti.

Lingua: Italiano
Pag. 95-100
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lessico,

Autore/i articolo: LORENZO TOMASIN
Titolo articolo: L’ ‘eculeo’ di Mattia Pascal

Il lavoro suggerisce di osservare il passaggio da ‘aculeo’ della prima edizione del “Fu Mattia Pascal” a ‘aculeo’ delle edizioni successive.

Lingua: Italiano
Pag. 101-102
Etichette: Linguistica, Pirandello Luigi, Fu Mattia Pascal, Narrativa, Novecento,

Autore/i articolo: PAOLO D’ACHILLE
Titolo articolo: ‘Rimmel’ e ‘mascara’

Rievocandone le divese attestazioni, l’autore tiene conto dei due forestierismi ‘rimmel’ e ‘mascara’, usati tra loro come sinonimi.

Lingua: Italiano
Pag. 103-106
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lessico,

Autore/i articolo: MASSIMO ARCANGELI
Titolo articolo: Se quella dei quotidiani è una lingua. Con esercizi di riscrittura

Il contributo testa la lingua dei più noti e importanti quotidiani a diffusione nazionale. Il quadro delineato mostra nella sintassi ‘oralizzante’ segnali significativi di disattenzione nella scrittura e trasandatezza. Sono segnalati l’approssimazione con cui vengono riprodotte molte parole straniere, la punteggiatura messa a casaccio e il fenomeno dei ridimensionamenti semantici.

Lingua: Italiano
Pag. 107-121
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lessico,

Autore/i articolo: FANFANI MASSIMO
Titolo articolo: Badante e ausiliaria

Il saggio prende avvio dalle discussioni giornalistiche relative alla nuova legge sull’immigrazione in cui è apparso di frequente il sostantivo ‘badante’ dando notizia anche del maschile ‘ausiliario’.

Lingua: Italiano
Pag. 121-123
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lessico,

Autore/i articolo: FRANZ RAINER
Titolo articolo: Doppia presenza

Dalla ricerca si evince che l’espressione ‘doppia presenza’, relativa all’integrazone delle donne nel mondo del lavoro, è ancora assente dai dizionari italiani, anche dai più recenti e completi. Tale assenza è ingiustificabile, dato che l’espressione è ormai corrente tanto nel discorso sociologico quanto nella lingua comune.

Lingua: Italiano
Pag. 123
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lessico,

Autore/i libro/articolo recensito: FABIO FORESTI
Titolo libro/articolo recensito: Quella nostra sancta libertà. Lingue storia e società nella Repubblica di San Marino
Edizioni: AIEP, Repubblica di San Marino – 1998
Lingua: Italiano
Pag. 124-125
Recensore/i: Andrea Dardi
Etichette: Sociolinguistica, Dialetto, Repubblica di San Marino,

Autore/i libro/articolo recensito: GASTONE VENTURELLI
Titolo libro/articolo recensito: Pensieri linguistici di Giovanni Pascoli. Con un glossario degli elementi barghigiani della sua poesia
Edizioni: Presso l’Accademia, Firenze – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 125-126
Recensore/i: Massimiliano Fanfani
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Dialetto, Lessico, Pascoli Giovanni, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ENRICO ARCAINI
Titolo libro/articolo recensito: Italiano e francese. Un’analisi comparativa
Edizioni: Paravia Scriptorium, Torino – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 126-127
Recensore/i: Rema Rossini Favretti
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lingua francese, Lessico, Morfosintassi,

Autore/i libro/articolo recensito: HERMANN W. HALLER
Titolo libro/articolo recensito: The other Italy. The literary Canon in Dialect
Edizioni: University of Toronto Press, Toronto – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 128
Recensore/i: Massimo Fanfani
Etichette: Linguistica, Letteratura dialettale,

Autore/i libro/articolo recensito: GIUSEPPE ANTONELLI
Titolo libro/articolo recensito: Sull’italiano dei politici nella seconda republica
A cura di: S. Vanvolsem, D. Vermandere, Y. D’Hulst
Rivista: Italiano oltre frontiera. V, fascicolo n.
Edizioni: University Press – Cesati, Leuven – Firenze – 2000
Lingua: Italiano
Pag. 128
Recensore/i: Massimo Fanfani
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Gergo, Politica,