Le riviste sostenitrici
Lingua nostra | 2001 | N. 3-4
Anno 2001 – Annata: LXII – N. 3-4 Mese: Settembre-Dicembre
A cura di Irene M. Civita Mosillo
Titolo articolo: Due noterelle folenghiane
Le due noterelle che l’autore presenta prendono in considerazione gli aspetti più propriamente linguistici del capolavoro folenghiano, prestando particolare attenzione al lessico del dialetto padano.
Lingua: ItalianoPag. 65-78
Etichette: Linguistica, Lessico, Folengo Teofilo, Baldus,
Titolo articolo: La formazione delle parole in alcuni romanzi storici italiani (1827-1838)
L’articolo espone un’analisi trasversale della lingua narrativa usata con ampiezza e fecondità nei romanzi di questi anni esaminando i vari moduli di formazione delle parole. I risultati qui presentati riguardano esclusivamente la formazione della parole, mentre il diverso fenomeno dell’alterazione è stato preso in considerazione solo per alcuni suffissi verbali.
Lingua: ItalianoPag. 79-93
Etichette: Linguistica, Lessiso, Morfosintassi,
Titolo articolo: La sintassi simbolista di Sergio Corazzini
Il saggio prende in esame la sintassi simbolista di Corazzini la quale si presenta attraverso una serie di fenomeni tesi a rendere l’espressione indeterminata, allusiva, sintetica. Si può asserire che, sebbene l’impiego di tali forme non sia sistematico né programmatico, la loro fitta presenza rivela la diffusa adozione esteriore dei motivi di derivazione decadente e simbolista.
Lingua: ItalianoPag. 93-100
Etichette: Linguistica, Sintassi, Corazzini Sergio,
Titolo articolo: Il plurale dell’ ‘euro’
L’autore propone di provare a fare un po’ di chiarezza intorno alla questione del plurale italiano del nome ‘euro’ evidenziando i molteplici interventi di alcuni linguisti, alcuni dei quali favorevoli al plurale ‘euri’, altri propensi per l’invariabilità.
Lingua: ItalianoPag. 101-106
Etichette: Linguistica, Morfosintassi, Euro,
Titolo articolo: Anafore e relazioni anaforiche. Un approccio pragmatico-cognitivo
Lo scopo del presente articolo è di approfondire alcuni aspetti legati al fenomeno dell’anafora testuale e di dimostrare che per uno studio sulle relazioni anaforiche può essere opportuno adoperare un approccio pragmatico-cognitivo. Per motivi di spazio viene preso in esame solo il sistema nominale.
Lingua: ItalianoPag. 107-126
Etichette: Linguistica, Morfosintassi,
Titolo libro/articolo recensito: Per una storia della stampa automobilistica italiana
Edizioni: Bulzoni, Roma – 1999
Lingua: Italiano
Pag. 127-128
Recensore/i: Angelo Fabi
Etichette: Periodico,