Le riviste sostenitrici
Lingua nostra | 2000 | N. 1-2
Anno 2000 – Annata: LXI – N. 1-2 Mese: Marzo-Giugno
A cura di Irene M. Civita Mosillo
Titolo articolo: Per la storia del termine ‘barbarismo’
Il saggio pone le questioni terminologiche sull’uso di ‘barbarismo’ nella linguistica contemporanea. Ripercorrendo la nozione di tale termine nella linguistica greca, nei retori e nei grammatici latini fino al significato predominante tra Sei e Settecento di ‘abuso di parole straniere’, si evince che esso appare in fase di comlpeto disuso dopo secoli di impegno intenso.
Lingua: ItalianoPag. 1-25
Etichette: Linguistica, Lessico,
Titolo articolo: Il lessico del primo “Canzoniere” sabiano
L’articolo prende in esame il lessico del “Canzoniere” di U. Saba prestando attenzione anche al settore che comprende psicologia e comportamenti, con i loro annessi morali. L’autore conclude con una considerazione diacronica rilevando che il lessico del “Canzoniere” del ’21 mostra una varietà di registri e un’espressività che si attenuano nelle raccolte successive e nello stesso “Canzoniere” ultimo.
Lingua: ItalianoPag. 25-32
Etichette: Saba Umberto, Canzoniere, Poesia, Novecento, Lessico,
Titolo articolo: Ancora su ‘carro bestiame’
Lo studio analizza l’impiego ferroviario di ‘carro di bestiame’e il suo transitare nella lingua quotidiana facendo notare quanto la sua immagine emerga dai racconti familiari e dei soldati sui conflitti e gli olocausti.
Lingua: ItalianoPag. 32-34
Etichette: Lingustica, Lessico,
Titolo articolo: Diacronia delle perifrasi aspettuali dell’italiano. Il caso di ‘stare’ + gerundio, ‘andare’ e ‘venire’ + gerundio (I)
Il saggio si prefigge di definire le caratteristiche semantiche delle perifrasi gerundive formate con ‘stare’, ‘andare’ e ‘venire’ e di illustrarne l’evoluzione, con esempi tratti da un vasto corpus di testi letterari in prosa dal ‘200 al ‘900.
Lingua: ItalianoPag. 35-52
Etichette: Linguistica, Sintassi, Duecento, Novecento,
Titolo articolo: Cronche degli anglismi: cibo/food
L’articolo presenta alcune considerazioni sugli anglismi puramente linguistici e quelli che sconfinano sul piano dei fatti di costume. Tra questi risalta la progressiva assimilazione dell’italiano ‘cibo’ all’inglese ‘food’.
Lingua: ItalianoPag. 52-53
Etichette: Linguistica, Lessico, Forestierismo,
Titolo articolo: Il Deonomasticon italicum di Wolfang Schweickard
L’autore presenta il grande dizionario di deonomastica italiana di Schweickard il quale offre indicazioni storiche precise su una gran massa di materiale lessicale finora pressoché trascurato, aggiungendo veri e propri saggetti storico etimologici sulle parole poste in esponente e sulle loro più o meno numerose derivazioni.
Lingua: ItalianoPag. 53-54
Etichette: Schweickard Wolfang, Deonomasticon italicum, Linguistica, Lessico, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Die Falkenheilkunde des “Moamin” im Spiegel ihrer volgarizzamenti. Studien zur Romania Arabica
Edizioni: Niemeyer, Tübingen – 1996
Lingua: Italiano
Pag. 55-59
Recensore/i: Riccardo Gualdo
Etichette: Linguistica, Veterinaria,
Titolo libro/articolo recensito: Fede e bellezza
A cura di: Donatella Martinelli
Edizioni: Fondazione Pietro Bembo – Ugo Guanda, Parma – 1997
Lingua: Italiano
Pag. 59-60
Recensore/i: Andrea Dardi
Etichette:
A cura di: Fiamma Nicolodi Paolo Trovato
Edizioni: Olschki, Firenze – 1994
Lingua: Italiano
Pag. 60-62
Recensore/i: Massimo Fanfani
Etichette: Musica, Linguistica,
A cura di: Maria Teresa Murato
Edizioni: Olschki, Firenze – 1995
Lingua: Italiano
Pag. 60-62
Recensore/i: Massimo Fanfani
Etichette: Teatro musicale, Lessico,
Titolo libro/articolo recensito: Lingua e stile di Giacomo Leopardi. Atti del VIII Convegno internazionale di Studi leopardiani (Recanati, 30 settembre – 5 ottobre 1991)
Edizioni: Olschki, Firenze – 1994
Lingua: Italiano
Pag. 62
Etichette: Leopardi Giacomo, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: I forestierismi nel linguaggio musicale
A cura di: Marcello Marinucci
Edizioni: Università degli Studi. Scuola Superiore di lingue moderne per interpreti e traduttori, Trieste – 1995
Lingua: Italiano
Pag. 62
Etichette: Musica, Linguistica, Forestierismo,
Titolo libro/articolo recensito: Vocabolario del dialetto perugino
A cura di: Enzo Mattesini Nicoletta Ugoccioni
Edizioni: Opera del vocabolario dialettale umbro, Perugia – 1995
Lingua: Italiano
Pag. 63-64
Etichette: Linguistica, Dizionario, Dialetto,