Le riviste sostenitrici
Lingua e stile | 2018 | N. 1
Anno 2018 – Annata: LIII – N. 1 Mese: giugno
A cura di Paolo Rigo
Titolo articolo: Sopravvivenza dello Scongiuro aquinate
L’articolo riflette sulla trasmissione e la sopravvivenza tra Spagna e Corsica del testo noto come Scongiuro aquinate.
Lingua: ItalianoPag. 3-12
Etichette: Barbato Marcello, Scongiuro aquinate, Linguistica, Semiotica, Duecento, Trecento, Settecento, Novecento, Spagna, Corsica, Italia, Folklore, Struttura,
Titolo articolo: La manovra fiscale in volgare del comune di Montecchio (1357)
L’autore piubblica gli atti politici, di natura fiscale, del comune di Montecchio (ora Treia, vicino Macerata) nel 1357. Il documento è stato redatto da un professionista locale e manifesta alcune sfumature tipiche dei dialetti delle Marche.
Lingua: ItalianoPag. 13-25
Etichette: Dialetto, Trecento, Bocchi Andrea, Montecchio, Linguistica, Morfologia, Fonologia, Storia, De Belvis Blasco, Albornoz Gil,
Titolo articolo: L’aspirazione nei dialetti italiani meridionali e greci moderni. Tracce di una strategia di preservazione
Il saggio presenta un’analisi sull’origini del fenomeno dell’aspirazione nel sud Italia. L’autore, inoltre, fornisce una comparazione con i dialetti greci contemporanei. Infine, avanza nuove ipotesi sulla preservazione di tale fenomeno linguistico.
Lingua: ItalianoPag. 27-55
Etichette: Piccardi Duccio, Volgare, Dialetto, Italiano, Linguistica, Fonetica, Greco, Sociolinguistica, Trasmissione,
Titolo articolo: Linguisti e parlanti a confronto nella classificazione delle aree dialettali
L’articolo offre uno sguardo sulle variazioni del dialetto toscano in ambito diacronico. Sono stati presi a esame 258 studenti della scuola secondaria.
Lingua: ItalianoPag. 57-74
Etichette: Calamai Silvia, Linguistica, Dialetto, Sincronia, Italia, Novecento, Duemila, Fonetica, Morfologia, Semantica, Diacronia,
Titolo articolo: Il dialetto napoletano in prospettiva lucana. Varietà di prestigio o inesistente nell’immaginario collettivo dei lucani?
Questo articolo, di stampo dialettogico-percettivo, analizza i giudizi e gli atteggiamenti linguistici nei confronti del dialetto napoletano di due gruppi di informatori lucani. L’ipotesi è che nelle regioni prese a esame il napoletano sia ben presente a livello attitudinale e goda di un’immagine del tutto positiva.
Lingua: ItalianoPag. 75-104
Etichette: Dialetto, Lucano, Napoletano, Di Salvo Margherita, Matrisciano Sara, Maulella Margherita, Italiano, Sincronia, Linguistica, Duemila, Identità, Sociolinguistica,
Titolo articolo: Un'”esperienza etimologica”: romanesco antico ‘peta’
L’autore cerca di rintracciare l’origine, l’etimologia e il significato della parola “peta” – d’origine romana e oggi attestata nel dialetto reatino e abruzzese – in un germanismo del 1560.
Lingua: ItalianoPag. 107-117
Etichette: Formentin Vittorio, Romanesco, Cinquecento, Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento, Duemila, Dialetto, Linguistica, Diacronia, Etimologia, Germanismi,
Titolo libro/articolo recensito: Dalle Origini all’Ottocento. Filologia, storia della lingua, stilistica
Edizioni: Sismel-Ed. del Galuzzo, Firenze – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 121-125
Recensore/i: Antonio Girardi
Etichette: Mengaldo Pier Vincenzo, Girardi Antonio, Letteratura italiana, Stilistica, Filologia, Linguistica, Duecento, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Settecento, Ottocento, Storia letteraria, Critica letteraria,
Titolo libro/articolo recensito: Trésor de la langue italienne. L’italien ancien par les textes
Edizioni: Connaissances et Savoirs, Grenoble – 2017
Lingua: Italiano
Pag. 125-128
Recensore/i: Vittorio Coletti
Etichette: Italiano antico, Duecento, Trecento, Linguistica, Morfologia, Stilistica, Diacronia, Trasmissione,
Titolo libro/articolo recensito: WIV – Wörterbuch der italienischen verben / Dizionario dei verbi italiani
Edizioni: Acolada, Nürnberg – 2017
Lingua: Italiano
Pag. 129-141
Recensore/i: Carla Marello
Etichette: Rovere Giovanni, Blumenthal Peter, Verbi, Dizionario, Italiano, Linguistica, Etimologia, Parole, Vocabolario, Duemila, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il Lazzaretto Nuovo di Venezia. Le scritture parietali
Edizioni: Cesati, Firenze – 2017
Lingua: Italiano
Pag. 143
Recensore/i: Claudio Marazzini
Etichette: Malagnini Francesca, Linguistica, Veneto, Cinquecento, Seicento,
A cura di: PAOLA MORENO, GIANLUCA VALENTI
Edizioni: Salerno editrice, Roma – 2017
Lingua: Italiano
Pag. 144-145
Recensore/i: Claudio Marazzini
Etichette: Fortunio Vincenzo, Regole, Grammatica, Moreno Paola, Valenti Gianluca, Cinquecento, Questione della lingua, Bembo Pietro, Linguistica,
A cura di: CARLO M. BAJETTA
Edizioni: Palgrave Macmillan, New York – 2017
Lingua: Italiano
Pag. 145-146
Recensore/i: Claudio Marazzini
Etichette: Elisabetta d’Inghilterra, Bajetta M. Carlo, Epistolografia, Epistole, Lettere, Italia, Inghilterra, Cinquecento, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Lettere inedite o disperse
A cura di: LUCA DANZI
Edizioni: Mimesis, Milano-Udine – 2017
Lingua: Italiano
Pag. 146
Recensore/i: Claudio Marazzini
Etichette: Manzoni Alessandro, Danzi Luca, Lettere, Epistole, Epistolografia, Filologia, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: La lingua “senese” di Federigo Tozzi tra derivazioni letterarie e tradizioni popolari
Edizioni: Betti, Siena – 2017
Lingua: Italiano
Pag. 146-147
Recensore/i: Claudio Marazzini
Etichette: Losi Simonetta, Tozzi Federigo, Dialetto, Romanzo, Linguistica, Ottocento, Novecento, Diacronia, Morfologia, Sintassi,
Titolo libro/articolo recensito: Giorgio Manganelli “Verbapoiete”. Glossario completo delle invenzioni lessicali
Edizioni: Artemide, Roma – 2017
Lingua: Italiano
Pag. 147-148
Recensore/i: Ludovica Maconi
Etichette: Maconi Ludovica, Manganelli Giorgio, Linguistica, Romanzo, Novecento, Glossario, Morfologia, Lessico,
Titolo libro/articolo recensito: Stili della critica novecentesca. Spitzer, Migliorini, Praz, Debenedetti, Sereni
Edizioni: Carocci, Roma – 2017
Lingua: Italiano
Pag. 148
Recensore/i: Claudio Marazzini
Etichette: Colussi Davide, Spitzer Leo, Migliorini Bruno, Praz Mario, Debenedetti Antonio, Sereni Vittorio, Stilistica, Novecento, Critica letteraria,
Titolo libro/articolo recensito: Per l’italiano di ieri e di oggi
Edizioni: il Mulino, Bologna – 2017
Lingua: Italiano
Pag. 148-149
Recensore/i: Claudio Marazzini
Etichette: Serianni Luca, Italiano, Linguistica, Diacronia,
A cura di: FURIO CILIOT, FRANCA VADDA
Edizioni: Società savonese di Storia patria, Savona – 2017
Lingua: Italiano
Pag. 149
Recensore/i: Claudio Marazzini
Etichette: Ciliot Furio, Vadda Franca, Savonese, Linguistica, Toponomastica, Italiano, Dizionario, Vocabolario,
Titolo libro/articolo recensito: Vita. Storia di una parola
Edizioni: Apice, Firenze – 2017
Lingua: Italiano
Pag. 149-150
Recensore/i: Claudio Marazzini
Etichette: Patota Giuseppe, Italiano, Linguistica, Parola, Semantica, Lessico, Epistomologia,