Le riviste sostenitrici
Lingua e stile | 2017 | N. 1
Anno 2017 – Annata: LII – N. 1 Mese: Giugno
A cura di Paolo Rigo
Titolo articolo: In memoria di Tullio De Mauro
Si tratta di un breve ricordo di Tullio De Mauro firmato da Claudio Marazzini.
Lingua: ItalianoPag. 3-5
Etichette: De Mauro Tullio, Biografia, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Memorie del Gradit
Testimonianza di Tullio De Mauro sull’attività del Gradit (Grande dizionario italiano dell’uso).
Lingua: ItalianoPag. 7-17
Etichette: Gradit, De Mauro Tullio, Linguistica, Dizionario, Lessicografia, Novecento,
Titolo articolo: Storia della lingua italiana: dentro e fuori. Omaggio a Pier Vincenzo Mengaldo
Il saggio si focalizza sulle motivazioni che pongono la lingua italiana quale unicum del panorama linguistico europeo. A differenze delle altre lingue romanze, l’autorità dell’italiano, e di conseguenza la sua normalizzazione, è avvenuta solo attraverso dei fattori esterni, senza, cioè, che si verificasse un’impostazione interna. L’autore propone una riflessione utile a ridurre la distanza tra i due fattori.
Lingua: ItalianoPag. 19-37
Etichette: Storia della lingua, Linguistica, Grammatica, Mengaldo Pier Vincenzo, Coletti Vittorio, Novecento,
Titolo articolo: La “Storia d’Italia” di Guicciardini: un fenomeno stilistico e concettuale
Si tratta della terza parte di un contributo pubblicato all’analisi dei fenomeni linguistici della “Storia d’Italia” di Francesco Guicciardini. In questo articolo, propone alcune riflessioni sulla dittologia.
Lingua: ItalianoPag. 39-48
Etichette: Retorica, Politica, Rinascimento, Cinquecento, Seicento, Guicciardini Francesco, Linguistica, Critica testuale, Mengaldo Pier Vincenzo, Storia d’Italia,
Titolo articolo: Massimo Teofilo, traduttore del Nuovo Testamento
Lo studio esamina alcune scelte linguistiche della traduzione dei Vangeli in toscano eseguita da Massimo Teofilo nel 1551. Nella prima parte del saggio si dà nozione della storia editoriale della traduzione e dei suoi preparativi. Nella seconda, invece, l’autore propone alcuni confronti con altre traduzioni di Teofilo. Nella parte finale vi sono alcune riflessioni atte a valorizzare la particolarità dell’operazione. Nel contributo sono poi pubblicate anche alcune immagini dei testi utilizzati da Teofilo e della stessa traduzione
Lingua: ItalianoPag. 49-85
Etichette: Bibbia, D’Aguanno Daniele, Editoria, Stampa, Cinquecento, Religione, Linguistica, Teofilo Massimo, Traduzione,
Titolo articolo: I termini di colore nell’area ‘bruno-marrone’ in italiano. Sincronia e diacronia
Lo studio, partendo dalla bibliografia critica sull’argomento, propone un’analisi, frutto di intense ricerche e sondaggi, sulla distribuzione geografica dell’uso della parole ‘bruno’, ‘marrone’ e simili secondo una prospettiva sincronica e diacronica.
Lingua: ItalianoPag. 87-115
Etichette: Semantica, Linguistica, Novecento, Duemila, Lessico,
Titolo articolo: “Tarvinus”, 14
Il contributo propone alcune note di commento alla tenzone tridialettale del codice Colomino di Nicolò de’ Rossi. In particolar modo la presente nota riguarda due parole ‘Sburlare’ e ‘Brancaduye’ dell’ultimo verso del sonetto “Tarvisinus”.
Lingua: ItalianoPag. 119-129
Etichette: De’ Rossi Nicolò, Dialetto, Commento, Critica del testo, Linguistica, Trecento, Letteratura, Lessico,
Titolo articolo: Su una norma ortografica di Rigutini nota come ‘regola di Migliorini’
Il contributo si dedica all’analisi della cosidetta ‘regola di Migliorini’. In una prima parte viene analizzata la storia critica della norma, evidenziando come essa fu già toerizzata da Giuseppe Rigutini nel XIX secolo. Nella seconda parte viene offerta una nuova analisi del fenomeno.
Lingua: ItalianoPag. 131-141
Etichette: Migliorini Bruno, Rigutini Giuseppe, Linguistica, Dizionario, Lingua italiana, Storia della lingua, Sintassi, Morfologia, Ottocento, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Lezioni di lessicografia. Storie e cronache di vocabolari
Edizioni: Carocci, Roma – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 145-150
Etichette: Linguistica, Lessicografia,
Titolo libro/articolo recensito: La ‘Quarta Corona’. Pietro Bembo e la codificazione dell’italiano scritto
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2017
Lingua: Italiano
Pag. 151
Recensore/i: Claudio Marazzini
Etichette: Bembo Pietro, Patota Giuseppe, Biografia, Linguistica, Storia della Lingua, Rinascimento, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Il diario di Emilia Doria di Dolceacqua. Un inedito documento su lingua, cultura e società nel Piemonte settecentesco
Rivista: Memoria della Accademia delle Scienze di Torino, fascicolo n. 39
Lingua: Italiano
Pag. 151-152
Recensore/i: Claudio Marazzini
Etichette: Contini Milena, Emilia Doria di Dolceacqua, Diario, Settecento, Piemonte, Filologia,
Titolo libro/articolo recensito: Alle origini della lessicografia politica in Italia. Con la ristampa del “Disinganno nelle parole ai popoli dell’Europa tutta” (1797) e del “Nuovo vocabolario filosofico-democratico” (1799)
Edizioni: Cesati, Firenze – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 152-153
Recensore/i: Claudio Marazzini
Etichette: Politica, Lessicografia, Settecento, Lingustica, Vinciguerra Antonio, Filologia, Thjulén Igazio, Borgia Stefano,
Titolo libro/articolo recensito: Manuale, o sia guida per migliorare lo stile di cancelleria. Con un epilogo di brevi regole grammaticali indispensabili a sapersi da chiunque ami scrivere corretto il volgare italiano
A cura di: Sergio Lubello
Edizioni: Apice, Sesto Fiorentino – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 153-154
Recensore/i: Claudio Marazzini
Etichette: Filologia, Ottocento, Retorica, Dembsher Giuseppe, Lubello Sergio, Edizione,
Titolo libro/articolo recensito: Memorie
A cura di: Alberto D’Alfonso
Edizioni: Aracne, Roma – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 154
Recensore/i: Claudio Marazzini
Etichette: Garibaldi Giuseppe, D’Alfonso Alberto, Commento, Ottocento, Edizione, Diario, Memorie, Letteratura, Storia, Risorgimento, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Verga
Edizioni: Salerno editrice, Roma – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 154-155
Recensore/i: Claudio Marazzini
Etichette: Verga Giovanni, Ottocento, Novecento, Novelle, Letteratura, Biografia, Romanzo, Filologia, Alfieri Gabriella,
A cura di: Giuseppe Antonelli
Rivista: Nuovi argomenti, fascicolo n. 73
Lingua: Italiano
Pag. 155
Recensore/i: Claudio Marazzini
Etichette: Linguistica, Antonelli Giuseppe, Storia della lingua, Sintassi, Lessicografia, Morfosintassi,
A cura di: Verio Pini, Irene Pellegrini, Sandro Cattacin, Rosita Fibbi
Edizioni: Casagrande, Bellinzona – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 155-156
Recensore/i: Claudio Marazzini
Etichette: Svizzera, Lingustica, Duemila, Novecento,
A cura di: Serenella Baggio
Edizioni: Università degli Studi di Trento, Trento – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 156-157
Recensore/i: Claudio Marazzini
Etichette: Prima guerra mondiale, Novecento, Lingustica, Diario, Lessicografia, Edizione, Filologia,
A cura di: Sergio Lubello
Edizioni: Cesati, Firenze – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 157-158
Recensore/i: Claudio Marazzini
Etichette: Duemila, Lingustica, Internet,
Titolo libro/articolo recensito: L’etimologia
Edizioni: Carocci, Roma – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 158
Recensore/i: Claudio Marazzini
Etichette: Etimologia, Linguistica, Storia della lingua, Lessicografia,