Le riviste sostenitrici
Lingua e stile | 2016 | N. 2
Anno 2016 – Annata: LI – N. 2 Mese: Dicembre
A cura di Paolo Rigo
Titolo articolo: Serialità e iterazione in Giordano da Pisa e Bernardino da Siena
L’articolo individua, esamina e analizza il ruolo delle figure retoriche dell’iterazione e della ripetizione nell’ambito della letteratura sermocinale italiana, concentrandosi particolarmente sulle figure di Giordano da Pisa e Bernardino da Siena. L’analisi offre un’interpretazione delle differenti strutture retoriche delle artes predicandi.
Lingua: ItalianoPag. 169-193
Etichette: Giordano da pisa, Bernardino da Siena, Duecento, Trecento, Quattrocento, Letteratura, Medioevo, Linguistica, Religione, Predica, Retorica,
Titolo articolo: Il vero titolo delle “Prose” di Bembo
L’articolo ragiona sul vero titolo delle “Prose della volgar lingua” di Pietro Bembo. Tale titolazione, infatti, sebbene assai diffusa, risale a Benedetto Varchi mentre i frontespizi delle edizioni del 1539 e del 1548 propongono il titolo: “Prose di Messer Pietro Bembo nelle quali si ragiona della volgar lingua scritte al cardinale de’ Medici che poi è stato creato a sommo pontefice et detto papa Clemente VII divise in tre libri”. L’autore nel corso della trattazione propone e discute anche tre abbreviazioni differenti da quella tradizionale.
Lingua: ItalianoPag. 195-211
Etichette: Bembo Pietro, Prose della volgar lingua, Letteratura, Linguistica, Cinquecento, Storia, Erudizione, Grammatica, Italia,
Titolo articolo: Un’ottava in dialetto nella “Cortona convertita”. Indagini preliminari
La “Cortona convertita” è un poema satirico e anti-gesuita composto da sei canti in ottava rima. L’articolo ne analizza le varianti, cercando di collegare la lingua con la linea dialettale dell’aretino e della val di Chiana.
Lingua: ItalianoPag. 213-233
Etichette: Cortona convertita, Moneti Francesco, Letteratura, Dialetto, Linguistica, Seicento, Filologia,
Titolo articolo: Note sull’onomastica di Nievo
L’onomastica svolge una funzione assai pervasiva nell’Opera di Ippolito Nievo, in questo articolo, l’autore offre una larga selezione di esempli dei cosidetti ‘nomi parlanti’ tracciando una linea letteraria che, partendo da Nievo, attraversa la Scapigliatura e giunge fino a Carlo Emilio Gadda.
Lingua: ItalianoPag. 235-251
Etichette: Nievo Ippolito, Letteratura, Settecento, Ottocento, Linguistica, Scapigliatura, Gadda Carlo Emilio,
Titolo articolo: La ‘saggificazione’ della scrittura narrativa. Lingua e stili di un nuovo genere letterario
L’articolo prende in esame un nuovo esempio di scrittura creativa, individuata dalla critica internazionale come ‘saggificazione’. Si tratta di una nuova tradizione, riconducibile alle opere pasoliniane, e attenta alla realtà del mondo circostante secondo i dettami della non-fiction. Nel saggio vengono analizzati lingua e stile della nuova tradizione.
Lingua: ItalianoPag. 253-267
Etichette: Saggistica, Narrativa, Novecento, Duemila, Linguistica, Retorica, Stilistica, Pasolini Pierpaolo, Saviano Roberto,
Titolo articolo: L’etimo di it. ‘inguacchio’ ‘sporcizia, imbroglio’, napol. ‘ngwakk?’ ‘id.’
L’articolo si propone di trattare una storia linguistica, attenta all’etimologia e alla diffusione, del termine ‘inguacchio’ nell’ambito del dialetto romanesco a partire, però, dall’origine del napoletano.
Lingua: ItalianoPag. 271-283
Etichette: Linguistica, Dialetto, Novecento, Duemila, Dizionario, Fonetica,
Titolo articolo: Esperienza e metodo di Folena. A proposito di “Lingua Nostra”
Il contributo si propone di offrire un’ampia panoramica di alcune brevi note pubblicate da Gianfranco Folena sulle pagine della rivista “Lingua Nostra” e in altre sedi meno accessibili nell’arco di oltre quarant’anni di attività critico-letteraria. Vengono, inoltre, pubblicate le postille sul testo della “lauda Escorialense” dello studioso.
Lingua: ItalianoPag. 285-306
Etichette: Folena Gianfranco, Linguistica, Filologia, Saggistica, Critica letteraria,
Titolo articolo: Gadda e la fortuna di ‘ubiquo’
La nota si concentra sulla diffusione e l’utilizzo del termine ‘ubiquo’ nella letteratura italiana. Particolare attenzione è dedicata a Carlo Emilio Gadda che usò il termine ripetutamente tanto da essere considerato il creatore del neologismo sebbene alcune minime attestazioni risalgano all’Ottocento.
Lingua: ItalianoPag. 307-313
Etichette: Gadda Carlo Emilio, Novecento, Ottocento, Linguistica, Letteratura,
A cura di: Mario Piotti
Edizioni: Morcelliana, Brescia – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 317-323
Recensore/i: Claudio Marazzini
Etichette: Linguistica, Brescia, Storia, Letteratura, Tradizione,
Titolo libro/articolo recensito: Oltre la consuetudine. Studi su Gian Pietro Lucini
Edizioni: Società editrice fiorentina, Firenze – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 323-327
Recensore/i: Alberto Comparini
Etichette: Lucini Gian Pietro, Metrica, Futurismo, Ottocento, Novecento, Linguistica, Critica letteraria, Tradizione, Letteratura,
Titolo libro/articolo recensito: Specchio de’ peccati
A cura di: Mauro Zanchetta
Edizioni: Cesati, Firenze – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 329
Recensore/i: Rita Librandi
Etichette: Cavalca Domenico, Zanchetta Mauro, Accademia della crusca, Duecento, Trecento, Letteratura,
Titolo libro/articolo recensito: Una grammatica di italiano per ispanofoni del Cinquecento. ‘L’arte muy curiosa’ di Francisco Trenando Ayllòn. Analisi linguistica e trascrizione ragionata
Edizioni: Cesati, Firenze – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 329-330
Recensore/i: Claudio Marazzini
Etichette: Trenando Ayllòn Francisco, Linguistica, Edizione, Cinquecento, Grammatica,
Titolo libro/articolo recensito: Grammatica inferiore della lingua italiana
A cura di: Joel F. Vaucher-de-la Croix
Edizioni: Apice Libri, Firenze – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 330-331
Recensore/i: Claudio Marazzini
Etichette: Grammatica, Settecento, Ottocento, Edizione, Filologia, Linguistica,
A cura di: Franco Pierno, Giuseppe Polimeni
Edizioni: Cesati, Firenze – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 331
Recensore/i: Rita Librandi
Etichette: Unità d’Italia, Linguistica, Cultura, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Lettere di prigionieri di guerra italiani 1915-1918
A cura di: Lorenzo Renzi
Traduttore: Renato Solmi
Edizioni: Il Saggiatore, Milano – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 331-332
Recensore/i: Claudio Marazzini
Etichette: Spitzer Leo, Stilistica, Letteratura, Prima guerra mondiale, Linguistica, Filologia, Edizione,
A cura di: Anna Cornagliotti
Edizioni: Centro studi piemontesi, Torino – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 332-333
Recensore/i: Andrea Musazzo
Etichette: Etimologia, Piemonte, Dialetto, Linguistica,
Titolo libro/articolo recensito: Il linguaggio di papa Francesco. Analisi, creatività e norme grammaticali
Edizioni: Libreria Editrice Vaticana, Città del Vaticano – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 333
Recensore/i: Rita Librandi
Etichette: Bergoglio Jose Maria, Grammatica, Linguaggio, Comunicazione, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Parola
Edizioni: il Mulino, Bologna – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 333-334
Recensore/i: Claudio Marazzini
Etichette: Linguistica, Etimologia, Duemila,
Titolo libro/articolo recensito: Bravo!
Edizioni: il Mulino, Bologna – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 333-334
Recensore/i: Claudio Marazzini
Etichette: Etimologia, Linguistica, Grammatica, Duemila,