Le riviste sostenitrici
Lingua e stile | 2016 | N. 1
Anno 2016 – Annata: LI – N. 1 Mese: Giugno
A cura di Paolo Rigo
Titolo articolo: Documenti notarili dei secoli XII e XIII con parti in volgare
Il saggio è diviso in due parti: dapprima vengono considerati due importanti testi antichi, cioè la “Carta picena” e la “Carta Osimana”, poi l’autore analizza e presenta due nuovi documenti ricavati dall’archivio dell’abbazzia di Fiastra. In un testo è presente un’espressione del dialetto padovano, nell’altro, relativo agli atti dell’arte Calimala sono presenti diverse attestazioni della scritta mercatariale fiorentina.
Lingua: ItalianoPag. 3-36
Etichette: Storia della lingua, Medioevo, Filologia, Italia, Carta picena, Carta osimana, Veneto,
Titolo articolo: Il marcamento di genere iperdifferenziato sui numerali e i residui del neutro nei volgari settentrionali antichi
Nello studio gli autori prendono in esame il marcamento di genere iperdifferenziato dapprima sui numerali (aggettivi e pronomi) e poi sui residui del neutro latino. Si noterà che a differenza dell’italiano corrente, dove i numerali non hanno una marcatura, in alcuni casi d’italiano vernacolare medievale esisteva una differenziazione di genere.
Lingua: ItalianoPag. 37-64
Etichette: Storia della lingua, Medioevo, Duecento, Dialetto, Lessico, Sintassi,
Titolo articolo: Note sulle proposizioni parcipiali nella “Storia d’Italia” di Guicciardini
Lo studio esamina le strutture sintattiche tipiche della “Storia d’Italia” di Francesco Guicciardini. In particolar modo vengono analizzate le partecipiali assolute e congiuntive.
Lingua: ItalianoPag. 65-73
Etichette: Guicciardini Francesco, Cinquecento, Letteratura italiana, Italia, Sintassi, Storia della lingua, Grammatica, Storiografia,
Titolo articolo: L’enumerazione caotica nella narrativa moderna. Quattro esempi
Partendo dal concetto di ‘enumerazione caotica’ così definito da Leo Spitzer, l’autore propone l’analisi di questa tecnica narrativa, particolarmente utile a illustrare momenti di intenso dramma, in quattro autori moderni.
Lingua: ItalianoPag. 75-104
Etichette: Storia della lingua, Linguistica, Novecento, Narrativa, Romanzo, Critica letteraria, Semantica, Stilistica, Calvino Italo, Borges Jorge Luis, Musil Robert, Nabokov Vladimir Vladimirovič, Letteratura, Traduzione, Spitzer Leo,
Titolo articolo: A propostio del “Librecto di pestilencia” salentino di Nicolò de Ingegne (1448)
Il contributo prende in esame, secondo una prospettiva quasi esclusivamente linguistica, il poco conosciuto trattato “Librecto di pestilencia” del salentino Nicolò de Ingegne.
Lingua: ItalianoPag. 107-128
Etichette: Quattrocento, De Ingegne Nicolò, Librecto di pestilencia, Medicina, Storiografia, Storia della lingua, Letteratura italiana, Dialetto,
Titolo libro/articolo recensito: Folengo e Ruzzante. Dodici studi sul plurilinguismo rinascimentale
Edizioni: Esedra, Padova – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 131-138
Recensore/i: Sara Deotti
Etichette: Folengo Teofilo, Ruzzante, Beolco Angelo, Rinascimento, Storia della lingua, Plurilinguismo, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: La lingua-pelle di Tommaso Landolfi
Edizioni: Le Lettere, Fienze – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 138-144
Recensore/i: Luca D’Onghia
Etichette: Landolfi Tommaso, Ottocento, Storia della lingua, Letteratura, Italia, Critica letteraria,
Titolo libro/articolo recensito: Prima lezione di storia della lingua italiana
Edizioni: Laterza, Roma-Bari – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 144-149
Recensore/i: Claudio Marazzini
Etichette: Storia della lingua, Linguistica, Lingua italiana, Duecento, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento, Dizionario, Pietro Bembo,
Titolo libro/articolo recensito: Qualche idea su Dante
Edizioni: il Mulino, Bologna – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 151
Recensore/i: Claudio Marazzini
Etichette: Alighieri Dante, Duecento, Trecento, Divina Commedia, Vita nuova, Vita nova, Stilnovo, Critica letteraria,
Titolo libro/articolo recensito: Dante, Michelangelo e altre lezioni di storia della lingua italiana
A cura di: Paolo Bongrani e Massimo Fanfani
Edizioni: Società editrice fiorentina, Firenze – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 152-153
Recensore/i: Claudio Marazzini
Etichette: Alighieri Dante, Buonarroti Michelangelo, Storia della lingua, Duecento, Trecento, Cinquecento, Linguistica, Grammatica,
A cura di: Guido Beltramini, Davide Gasparotto e Adolfo Tura
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 152-153
Recensore/i: Claudio Marazzini
Etichette: Bembo Pietro, Rinascimento, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Aspetti linguistici del romanzo italiano del Seicento
Edizioni: Aracne, Roma – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 153
Recensore/i: Claudio Marazzini
Etichette: Romanzo, Seicento, Narrativa, Storia della lingua, Sintassi,
Titolo libro/articolo recensito: Purismo e antipurismo a Napoli nell’Ottocento
Edizioni: Società editrice fiorentina, Firenze – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 154
Recensore/i: Ludovica Maconi
Etichette: Ottocento, Settembrini Luigi, Rocco Emanuele, Napoli,
A cura di: Rita Fresu
Edizioni: Il Cubo, Roma – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 154-155
Recensore/i: Claudio Marazzini
Etichette: Prima guerra mondiale, Novecento, Storia della lingua, Linguistica,
A cura di: Tullio de Mauro e Marina Passalacqua
Edizioni: Deinotera, Roma – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 155
Recensore/i: Claudio Marazzini
Etichette: Bibliografia, Critica letteraria, Italia, Novecento, Duemila, Storia della lingua, Morpurgo Davies Anna,
Titolo libro/articolo recensito: La biblioteca dell’Accademia della Crusca. Storia e documenti
Edizioni: Accademia della Crusca/Vecchiarelli, Firenze-Manziana – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 155-156
Recensore/i: Claudio Marazzini
Etichette: Accademia della Crusca, Biblioteca, Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento, Duemila, Storia della lingua, Italia,
Titolo libro/articolo recensito: Parole migranti tra Oriente e Occidente
A cura di: R. Sottile
Edizioni: Centro di Studi filologici e linguistici siciliani, Palermo – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 156-157
Recensore/i: Rita Librandi
Etichette: Mediterraneo, Duecento, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Emigrazione, Storia della lingua,
Rivista: Quaderni di italianistica, fascicolo n. X
Edizioni: ETS, Pisa – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 157
Recensore/i: Claudio Marazzini
Etichette: Storia della lingua, Italia, Duecento, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento, Linguistica,
Titolo libro/articolo recensito: Linguistica italiana
Edizioni: il Mulino, Bologna – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 157-158
Recensore/i: Rita Librandi
Etichette: Linguistica, Storia della lingua, Sintassi, Duecento, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento, Bembo Pietro, Didattica,
A cura di: Ilaria Bonomi e Silvia Morgana
Edizioni: Carocci, Roma – 2016
Lingua: Italiano
Pag. 158-159
Recensore/i: Claudio Marazzini
Etichette: Lingua italiana, Storia della lingua, Linguistica, Mass Media, Comunicazione, Novecento, Duemila,