Le riviste sostenitrici
Lingua e stile | 2015 | N. 2
Anno 2015 – Annata: L – N. 2 Mese: Dicembre
A cura di Paolo Rigo
Titolo articolo: Due Maestri
Breve editoriale utile a illustrare le motivazioni che hanno spinto la redazione ad accogliere due interventi, frutto di una giornata di commemorazioni presso l’Accademia della Crusca, dedicati rispettivamente a Cesare Segre e ad Alberto Varvaro.
Lingua: ItalianoPag. 171-172
Etichette: Segre Cesare, Varvaro Alberto, Accademia della Crusca, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Ricordo di Cesare Segre
Il contributo nasce come lezione commemorativa della figura intellettuale di Cesare Segre. L’autore traccia un quadro completo delle opere principali e dei tanti meriti dello studioso.
Lingua: ItalianoPag. 173-182
Etichette: Segre Cesare, Bibliografia, Storia della critica, Opera, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Ricordo di Alberto Varvaro
Il contributo nasce come lezione commemorativa della figura intellettuale di Alberto Varvaro. L’autore traccia un quadro completo delle opere principali e dei tanti meriti dello studioso.
Lingua: ItalianoPag. 183-191
Etichette: Varvaro Alberto, Novecento, Duemila, Opera, Bibliografia, Critica letteraria,
Titolo articolo: Torcello 1366: le scritte in volgare ricamate sul gonfalone di Santa Fosca
L’articolo prende in esame la scritta volgare presente sul gonfalone di Santa Fosca dell’isola di Torcello. Il contributo prende in esame le righe poste sotto il gonfalone, fornendo al lettore informazioni puntuali riguardo alla data di composizione e anche rispetto alla committenza. Dall’analisi emerge che a livello fonologico, morfologico e lessicale la lingua vernacolare non si discosta dal dialetto veneziano.
Lingua: ItalianoPag. 193-207
Etichette: Letteratura dialettale, Storia della lingua, Lingua, Italia, Trecento, Venezia,
Titolo articolo: Sintassi e narrazione nella “Storia d’Italia” di Guicciardini: effetti di legato e di staccato
Lo studio analizza i due tipi di principali presenti nella prosa della Storia d’Italia di Guicciardini. Mentre da una parte Guicciardini sembra cercare una sorta di coesione tra il pathos narrativo e la forma testuale dall’altra attraverso un determinato uso di alcune strategie sintattiche fornisce al lettore un effetto contrario, distaccato. Lo studioso analizza le due modalità.
Lingua: ItalianoPag. 209-224
Etichette: Guicciardini Francesco, Storia d’Italia, Italia, Letteratura, Cinquecento, Storia della lingua,
Titolo articolo: Dal bene comune all’utilità comune. Nuove osservazioni sulla terminologia intellettuale della “Scienza nuova” (II)
Lo studio è il prosieguo di una prima parte già pubblicata sulla stessa rivista. L’autore del saggio prende in esame l’utilizzo di alcune specifiche parole nelle tre edizioni della “Scienza nuova” di Giambattista Vico.
Lingua: ItalianoPag. 225-245
Etichette: Vico Giambattista, Scienza nuova, Seicento, Settecento, Storia della lingua, Letteratura, Semantica, Lessico, Illuminismo,
Titolo articolo: ‘Si convochi il Parlamento’. Lessico politico e oratoria del Regno d’Italia
Il contributo si propone di analizzare la storia dei discorsi tenuti in parlamento durante le prime due decadi del Regno d’Italia. Il contributo studia un importante gruppo di trascrizioni delle assemblee e delle sessioni parlamentari.
Lingua: ItalianoPag. 247-274
Etichette: Ottocento, Storia della lingua, Italia, Savoia, Lessico,
Titolo articolo: ‘Decimare’ e ‘decimaggine’. Due proposte per “Figlio mio dilettoso” di Guittone e il “De Pictura” di Leon Battista Alberti
Il contributo prende in esame la diffusione e il significato dei termini ‘decimare’ e ‘decimaggine’ nella letteratura dal Duecento fino al Quattrocento con particolare attenzione in Guittone e Leon Battista Alberti.
Lingua: ItalianoPag. 277-285
Etichette: Guittone d’Arezzo, Alberti Leon Battista, Duecento, Quattrocento, Lessico, Storia della lingua, Semantica, Italia, Filologia,
Titolo articolo: E ‘paffete’, un altro suffisso
Il contributo si propone di analizzare la storia del suffisso atono ‘-ete’ e mostra che ci troviamo di fronte a un elemento formativo della lingua italiana assai rilevante.
Lingua: ItalianoPag. 287-298
Etichette: Storia della lingua, Lessico, Italia, Linguistica,
Titolo libro/articolo recensito: Vocabolario Storico-Etimologico siciliano (VSES)
Edizioni: Centro di Studi filologici e linguistici siciliani / Ed. de linguistique et de philologie, Palermo-Strasbourg – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 301-329
Recensore/i: Franco Fanciullo
Etichette: Varvaro Alberto, Vocabolario storico etimologico siciliano, Storia della lingua, Dialetto,
Titolo libro/articolo recensito: Storia dell’italiano
Edizioni: il Mulino, Bologna – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 331
Recensore/i: Claudio Marazzini
Etichette: Storia della lingua, Cella Roberto, Novecento, Dialetto,
Titolo libro/articolo recensito: Dio in italiano. Bibbia e predicazione nell’Italia moderna
Edizioni: Dehoniane Bologna, Bologna – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 331-332
Recensore/i: Claudio Marazzini
Etichette: Bibbia, Novecento, Ottocento, Duemila, Volgarizzamento, Traduzione,
Titolo libro/articolo recensito: Benvenuto Aron Terracini esegeta di Graziadio Isaia Ascoli. Storiografia e teoria linguistica
Edizioni: Edizioni dell’Orso, Alessandria – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 332-333
Recensore/i: Claudio Marazzini
Etichette: Terracini Benvenuto, Ascoli Graziadio Isaia, Storia della lingua, Storiografia, Bibliografia, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Primo dizionario aereo italiano (futurista)
A cura di: S. Stefanelli
Edizioni: Apice Libri, Sesto Fiorentino – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 333
Recensore/i: Claudio Marazzini
Etichette: Marinetti Filippo Tommaso, Azari Fedele, Dizionario, Futurismo, Novecento, Storia della lingua,
Titolo libro/articolo recensito: La lingua della divulgazione astronomica oggi
Edizioni: Fabrizio Serra, Pisa-Roma – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 333-334
Recensore/i: Claudio Marazzini
Etichette: Storia della lingua, Astronomia, Lingua italiana, Linguistica,