Le riviste sostenitrici
Lingua e stile | 2015 | N. 1
Anno 2015 – Annata: L – N. 1 Mese: giugno
A cura di Irene M. Civita Mosillo
Titolo articolo: Origini e sviluppo di ‘anteposito’ ‘eccetto’ nei documenti di area longobarda
Definito il contesto storico, culturale e documentario in cui ‘anteposto’ vale ‘excepto’, si discutono il peso e la diversa attendibilità di tre possibili ipotesi interpretative incentrate, rispettivamente, su processi di estensione metaforica, su fatti di interferenza linguistica e sulle strutture testuali in esame.
Lingua: ItalianoPag. 3-24
Etichette: Linguistica, Lessico, Lingua italiana,
Titolo articolo: Estratti da libri di mercanti e banchieri veneziani del Duecento
Sono pubblicati tre estratti da libri contabili veneziani del Duecento, tra i più antichi testi di una certa estensione scritti in volgare della Repubblica. Un commento storico e linguistico accompagna i tre testi presentati nel saggio, i primi due sono contenuti in sentenze emesse dai giudici di Petizion, il terzo testo invece è incorporato in una quietanza rilasciata ai Procuratori di San Marco. Questi documenti si rivelano fonti assai utili per la conoscenza delle consuetudini del diritto dei mercanti medievali.
Lingua: ItalianoPag. 25-62
Etichette: Linguistica, Lessico, Lingua italiana, Duecento, Venezia,
Titolo articolo: Dal bene all’utilità comune. Nuove osservazioni sulla terminologia intellettuale della “Scienza nuova” (I)
Lo studio prende in esame alcuni termini e gruppi terminologici del Vico relativi alla “Scienza nuova”, raffrontata sistematicamente con la seconda del 1730 e saltuariamente con la prima del 1725. Si noterà che le differenze non sono né poche né irrilevanti.
Lingua: ItalianoPag. 63-90
Etichette: Linguistica, Lessico, Lingua italiana, Settecento,
Titolo articolo: Vocali finali in molisano, o dell’importanza dei testi antichi
Si indaga su un documento conservato presso la Bibliothèque Nationale de France (ms. fr. 6537, pp. 61-67), testimone del molisano antico, oggetto di un’edizione e di uno studio integrale. Si anticipano i dati relativi alle vocali finali che si rivelano preziosi per la conoscenza della storia linguistica centro-meridionale e la metodologia di approccio agli antichi volgari.
Lingua: ItalianoPag. 91-110
Etichette: Linguistica, Lessico, Lingua italiana, Trecento,
Titolo articolo: Una lettera inedita di Giambattista Somis a Manzoni
Lettura di una lettera inedita di Giambattista Somis a Manzoni. Una premessa sulle idee linguistiche di Somis e il testo pubblicato mettono in luce l’occasione che spinse il milanese a precisare alcune proprie opinioni sull’uso dei forestierismi.
Lingua: ItalianoPag. 113-125
Etichette: Linguistica, Lessico, Lingua italiana, Ottocento,
Titolo articolo: L’ ‘anafonesi’ di Gadda
La parola ‘anafonesi’, nota oggi come tecnicismo della linguistica storica italiana, conta una sorprendente attestazione in una pagina del “Pasticciaccio” di Gadda. Si propone qui una riflessione sulla vivace discussione lessicografica che ne deriva.
Lingua: ItalianoPag. 127-141
Etichette: Linguistica, Lessico, Lingua italiana, Morfosintassi, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Glossario leopardiano. Nomenclatura dell’ottica e della prospettiva nei codici di Francia
Edizioni: Olschki, Firenze – 2013
Lingua: Italiano
Pag. Chiara De Marzi
Recensore/i: 145-151
Etichette: Linguistica, Lessico, Lingua italiana, Leopardi Giacomo, Cinquecento,
A cura di: Giuseppe Antonelli, Matteo Motolese e Lorenzo Tomasin
Edizioni: Carocci, Roma – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 151-156
Recensore/i: Claudio Marazzini
Etichette: Lingua italiana, Linguistica, Lessico,
Titolo libro/articolo recensito: Lingue d’Italia fuori d’Italia. Europa, Mediterraneo e Levante dal Medioevo all’età moderna
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 157-158
Recensore/i: Claudio Marazzini
Etichette: Linguistica, Lingua italiana,
Titolo libro/articolo recensito: La grande bellezza dell’italiano. Dante, Petrarca, Boccaccio
Edizioni: Laterza, Roma-Bari – 2015
Lingua: Italiano
Pag. 158-159
Recensore/i: Rita Librandi
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Trecento, Alighieri Dante, Petrarca Francesco, Boccaccio Giovanni,
Titolo libro/articolo recensito: La lingua della poesia nell’età dell’Illuminismo
Edizioni: Carocci, Roma – 2013
Lingua: Albanese
Pag. 159
Recensore/i: Claudio Marazzini
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Poesia, Seicento, Settecento,
Titolo libro/articolo recensito: La teoria leopardiana della lingua
Edizioni: Apice, Sesto Fiorentino – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 160
Recensore/i: Claudio Marazzini
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Leopardi Giacomo, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Le soffitte della voce. Il progetto grammo-foni
Edizioni: Vecchiarelli, Roma – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 160-161
Recensore/i: Claudio Marazzini
Etichette: Linguistica, Lingua italiana,
Titolo libro/articolo recensito: Tipi di frase e ordine delle parole
Edizioni: Carocci, Roma – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 161
Recensore/i: F.I.K.
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Morfosintassi ,Lessico,
Titolo libro/articolo recensito: Dizionario della terminologia filologica
Edizioni: Accademia University Press, Torino – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 161-162
Recensore/i: Claudio Marazzini
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lessico, Dizionario,
Titolo libro/articolo recensito: Le stagioni narrative di Carmine Abate. Rapsodie di un romanzo-mondo
Edizioni: Rubettino, Soveria Mannelli – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 162
Recensore/i: Rita Librandi
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Abate Carmine, Novecento, Duemila,