Le riviste sostenitrici
Lingua e stile | 2014 | N. 2
Anno 2014 – Annata: XLIX – N. 2 Mese: dicembre
A cura di Irene M. Civita Mosillo
Titolo articolo: Il più antico volgarizzamento della “Monarchia” di Dante. Note per il profilo di un traduttore anonimo
Il contributo analizza la prima traduzione in volgare del “Monarchia” di Dante, scritto da un autore anonimo verso la metà del XV secolo. Si prendono in esame le tecniche di traduzione utilizzate dall’autore e i rapporti testuali con la nota versione di Marsilio Ficino (1468). Si ipotizza un secondo Anonimo, più esperto e competente del primo che ha lavorato su alcuni tratti della traduzione in questione.
Lingua: ItalianoPag. 185-217
Etichette: Alighieri Dante, De Monarchia, Trecento, Linguistica, Lessico, Quattrocento, Traduzione,
Titolo articolo: ‘Ove il mio corpo fanciulletto giacque’
Il famoso verso del sonetto “A Zacinto” (1802/1803) ha dato luogo a molte interpretazioni. La discussione conduce a una nuova spiegazione: la locuzione in cui ‘il mio corpo’ si sostituisce al pronome personale è specificamente galloromanza. Foscolo potrebbe aver ripreso questa locuzione da autori francesi e soprattutto occitani del Medioevo, oggetto delle sue letture giovanili.
Lingua: ItalianoPag. 219-235
Etichette: Foscolo Ugo, A Zacinto, Ottocento, Lessico, Lingusitica,
Titolo articolo: Ancora du Giuseppe Bernardoni, corrispondente di Monti, librettista e purista per caso
Segretario del Dipartimento degli Affari Interni, Giuseppe Bernardoni ha pubblicato nel 1812 l’ “Elenco di alcune parole oggidì frequentemente in uso, le quali non sono ne ‘vocabolari italiani”, con l’intento di fornire un servizio utile a tutti i dipendenti. Gli storici della lingua italiana spesso citano il lavoro di Bernardoni come il primo dizionario di carattere purista. Poco però si è detto sulla partecipazione attiva dell’autore alla vita culturale milanese, sulla corrispondenza con Monti e sulle sue discussioni e ricerche lessicografiche.
Lingua: ItalianoPag. 237-265
Etichette: Bernardoni Giuseppe, Settencento, Ottocento, Monti Vincenzo, Lessico,
Titolo articolo: Zingarelli, Cappuccini e Panzini attraverso Migliorini. Lessicografia dell’uso e parole nuove in Italia nella prima metà del Novecento
Il saggio riguarda le postille apposte da Bruno Migliorini alle sue copie dei vocabolari di Zingarelli e di Cappuccini, durante il suo lungo lavoro di revisione dal 1934 al 1945. Si ripercorre la storia e la fortuna dei vocabolari scolastici dal XIX al XX secolo.
Lingua: ItalianoPag. 267-299
Etichette: Linguistica, Lessico, Dizionario, Lessicografia, Lingua italiana,
Titolo libro/articolo recensito: Sonetti
A cura di: Emiliano Picchiorri
Edizioni: Salerno, Roma – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 305-313
Recensore/i: Serena Rovere
Etichette: Poesia, De Petruciis Giovanni Antonio, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: L’Alcorano di Macometto. Storia di un libro del Cinquecento europeo
Edizioni: Il Mulino, Bologna – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 315
Recensore/i: Rita Librandi
Etichette: Alcorano di Macometto, Cinquecento, Lingusitica,
Titolo libro/articolo recensito: Un laboratorio di italiano venturo. Postille manzoniane ai testi di lingua
Edizioni: Centro nazionale studi manzoniani, Milano – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 316
Recensore/i: Claudio Marazzini
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lessico, Manzoni Alessandro, Ottocento,
Titolo libro/articolo recensito: Parole: al muro e in scena. L’italiano esposto e rappresentato
Edizioni: Franco Cesati, Firenze – 2012
Lingua: Italiano
Pag. 316-317
Recensore/i: Claudio Marazzini
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lessico,
Titolo libro/articolo recensito: Lingua letteraria e lingua d’uso tra critici, linguisti e scrittori. “La ruota”, 1941-1942
A cura di: Giuseppe Polimeni
Edizioni: Accademia della Crusca, Firenze – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 317
Recensore/i: Claudio Marazzini
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lessico, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: La lingua degli angeli. Italianismo, italianismi e giudizi sulla lingua italiana
Edizioni: Accademia della Crusca, Firenze – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 317-318
Recensore/i: Vittorio Coletti
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lessico,
Titolo libro/articolo recensito: La lingua delle città. LinCi. La banca dati
Edizioni: Accademia della Crusca, Firenze – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 318-319
Recensore/i: Claudio Marazzini
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lessico,
Titolo libro/articolo recensito: L’italiano in Svizzera: lusso o necessità? Riflessioni giuridiche, culturali e sociali sul ruolo della terza lingua nazionale
A cura di: Maria Antoniett a Terzoli e Carlo Alberto di Bisceglia
Edizioni: Casagrande, Bellinzona – 2014
Lingua: Italiano
Pag. 319-320
Recensore/i: Claudio Marazzini
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lessico, Svizzera,
Titolo libro/articolo recensito: L’italiano tra passato e presente. L’Accademia della Crusca in Val Bregaglia (2012-2013)
A cura di: Sandro Bianconi, Valentina Fiorenzuoli e A. Valeria Saura
Rivista: “Quaderni grigionitaliani”, fascicolo n. 1
Lingua: Italiano
Pag. 319-320
Recensore/i: Claudio Marazzini
Etichette: Linguistica, Lingua italiana,
Titolo libro/articolo recensito: L’italiano lingua popolare. La comunicazione scrita e parlata dei ‘senza lettere’ nella Svizzera italiana dal Cinquecento al Novecento
Edizioni: Accademia della Crusca-Casagrande, Firenze-Bellinzona – 2013
Lingua: Italiano
Pag. 319-320
Recensore/i: Claudio Marazzini
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Cinquecento, Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento,