Le riviste sostenitrici
Lingua e stile | 2013 | N. 2
Anno 2013 – Annata: XLVIII – N. 2 Mese: dicembre
A cura di Irene M. Civita Mosillo
Titolo articolo: Congedo
Nel 2001 “Lingua e stile. Rivista di filosofia, linguistica e analisi fondata da Luigi Heilmann”, arrivata al volume XXXVI, si è divisa in due nuovi periodici: uno è “Lingue e linguaggio” rivista di linguistica generale, affidata a Sergio Scalise ,ora affiancato da Vito Pirrelli, e l’altro è “Lingua e stile. Rivista di storia della lingua italiana” con un nuovo comitato di direzione: Gian Luigi Beccaria, Francesco Bruni, Pier Vincenzo Mengaldo e Alfredo Stussi. Da allora a oggi la rivista ha pubblicato ricerche sull’Italia linguistica medievale e postmedievale, sulle fasi rinascimentali e sui secoli seguenti, fino al Novecento, con indagini fonetiche, morfologiche, sintattiche e studi etimologici. I quattro direttori sono andati in pensione, dal primo fascicolo del 2014 prenderanno il loro posto Vittorio Coletti, Vittorio Formentin, Rita Librandi e Claudio Marazzini.
Lingua: ItalianoPag. 151-153
Etichette: Lingua e stile, Duemila, Linguistica,
Titolo articolo: ‘Mentire per la gola’
La locuzione ‘mentire per la gola’, a cui i dizionari che la menzionano associano il significato di ‘mentire spudoratamente’, nel Medioevo era un’ingiuria con cui si accusava qualcuno di dire bugie madornali. Oltre che nel “Decameron”, l’espressione è documentata in vari testi documentari e letterari, scritti in prosa e in versi da scrittori di diversa estrazione socioculturale e di tutte le regioni italiane del Duecento, del Trecento e dei secoli successivi. La locuzione non ha precedenti latini, è presente non solo nei volgari italiani ma anche in altri volgari medievali: francese, provenzale, catalano e castigliano; fuori dell’area romanza il modo di dire è nell’alto tedesco, nel nederlandese medio e nell’inglese medio. Una parte della tradizione lessicografica riconduce l’espressione al mondo della cavalleria, stando alla documentazione riportata in appendice, con esempi ricavati dalla consultazione del TLIO e della BIZ, si dovrebbe attribuire la paternità a gruppi sociali meno altolocati.
Lingua: ItalianoPag. 155-176
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Ligua volgare, Lessico, Origini/Novecento,
Titolo articolo: Antroponimia alimentare a Ferrara nel primo Trecento
In un documento redatto a Ferrara nel 1310 circa 3500 cittadini sottoscrivono un giuramento di fedeltà a papa Clemente V che aveva estromesso la famiglia ducale dal governo della città, ristabilendovi il dominio diretto della Santa Sede. Il giuramento non avrà l’importanza politica e l’effetto stabilizzante auspicati dal pontefice, tuttavia garantirà la conservazione di un corpus onomastico ampio e di sicuro interesse. Sono qui presi in considerazione tutti i nomi relativi alla sfera dell’alimentazione presenti nel giuramento.
Lingua: ItalianoPag. 1177-224
Etichette: Linguistica, Lessico, Lingua italiana, Trecento,
Titolo articolo: Le voci ‘sciarpa’ e ‘ciarpa’ in àmbito militare (con una nota sul recepimento dei prestiti dal francese inizianti in sibilante palatale sorda)
La parola ‘sciarpa’ rientra nel lessico di base dell’italiano contemporaneo, il contributo tuttavia prende in considerazione il significato più antico di àmbito militare. Il GDLI offre un ampio ventaglio di occorrenze della voce in esame nell’accezione di ‘fascia portata per ornamento, come insegna onorifica’ e assieme al GRADIT, il DISC e lo ZING lemmatizza la variante ‘ciarpa’ con il significato di ‘sciarpa’. Sono analizzate nel dettaglio alcune di queste attestazioni e si traccia un profilo storico delle due forme in grado di chiarirne la genesi e la diffusione nel lessico italiano.
Lingua: ItalianoPag. 225-247
Etichette: Linguistica, Lessico, Lingua italiana,
Titolo articolo: I suffissi agentivi in piemontese. Fattori esterni e fattori interni
Lo studio che qui si propone vuole sottoporre all’attenzione del lettore alcune riflessioni sui continuatori di -TŎR/-TŌREM in piemontese. La storia del piemontese, il suo essere stretto per secoli tra i due fuochi dell’italiano e del francese, si riflette nelle vicende dei suffissi agentivi. Il suffisso piemontese ‘–or’ cede progressivamente il passo al suffisso italianizzante ‘–tor’ fino alla perdita totale di produttività, finché nel Settecento viene a insinuarsi il suffisso di origine francese ‘–eur’.
Lingua: ItalianoPag. 249-284
Etichette: Linguistica, Lessico, Lingua italiana,
Titolo articolo: Marche di genere nella 6a persona del verbo ‘essere’. Il caso di Sèneghe (Oristano)
Il centro di Sèneghe si trova nella parte centrale della provincia di Oristano, la sua parlata ha caratteristiche fonetiche e morfologiche piuttosto eccentriche anche rispetto al resto delle varietà del circondario, si tenta di dar conto della genesi del verbo ‘sùntos’ ‘sono (m.pl.)’.
Lingua: ItalianoPag. 285-295
Etichette: Linguistica, Lessico, Lingua italiana, Morfosintassi, Grammatica,
Titolo articolo: A proposito di romanesco antico: la metafonia nel registro di Giovanni Cenci
Lo studioso riprende un suo saggio di storia linguistica dedicato alla metafonesi delle vocali medioalte nel registro di Giovanni Cenci, scritto in volgare a sette mani. Il documento in esame si presenta come limpido esempio di diffusione lessicale di un mutamento fonetico (metafonia) correlato a fattori morfologici e semantici per l’interazione diasistemica tra due poli costituiti dai dialetti laziali pienamente metafonizzati, da una parte, e dal dialetto di Roma, con la sua caratteristica metafonia limitata alle vocali mediobasse, dall’altra.
Lingua: ItalianoPag. 299-315
Etichette: Linguistica, Lessico, Lingua italiana, Morfosintassi, Grammatica, Cenci Giovanni, Trecento,
Titolo articolo: ‘Ominizzato’, ‘ominizzazione’
Il GDLI e la banca dati BIZ documentano l’unicità dell’attestazione montaliana del sintagma ‘ominizzato’ nella celebre parodia della “Pioggia nel pineto” di D’Annunzio. Ad eccezione del GDLI e del GRADIT, che riportano l’occorrenza montaliana, è assente nei vocabolari italiani ‘ominizzato’ ‘frutto del processo di omin(izz)azione’. Grazie alla digitalizzazione dell’Archivio storico della Stampa, è possibile individuare almeno un’occorrenza di ‘ominizzato’ anteriore a “Piove”: l’aggettivo compare, insieme a ‘ominizzazione’ come termine tecnico in un articolo del 4 agosto 1958. Il concetto di ‘ominizzazione’ a cui doveva riferirsi Montale è legato alla riflessione filosofico-teologica degli anni Cinquanta e Sessanta.
Lingua: ItalianoPag. 323-320
Etichette: Linguistica, Lessico, Lingua italiana,