Lingua e stile | 2012 | N. 2

Anno 2012 – Annata: XLVII – N. 2 Mese: dicembre
A cura di Irene M. Civita Mosillo

Autore/i articolo: LORENZO TOMASIN
Titolo articolo: Conti di Cato Cavopei (Chioggia, entro il 1275)

Il contributo fornisce una nuova edizione con commento linguistico di una nota delle spese sostenute per conto del convento di San Cipriano di Murano, nella seconda metà del Duecento da Cato Cavopei nella gestione dei beni situati a Chioggia, Pellestrina, Castello di Brenta, Calcinara e Conca. Rispetto alla corposa raccolta di documenti medievali chioggiotti, curata da Sergio Perini, l’A. propone l’assegnazione cronologica del testo entro il 1275 e di rivedere alcuni travisamenti linguistici, esaminandone i tratti fonetici, morfologici, sintattici, gli usi grafici e il lessico volgare.

Lingua: Italiano
Pag. 185-218
Etichette: Linguistica, Lessico, Morfosintassi, Grammatica, Lingua volgare, Duecento, Chioggia, Venezia,

Autore/i articolo: VITTORIO FORMENTIN E MICHELE LOPORCARO
Titolo articolo: Sul quarto genere grammaticale del romanesco antico

Oggetto di questo studio è il romanesco e la ricognizione sistematica della documentazione del quarto genere grammaticale attraverso i testi romaneschi dalle origini al Cinquecento. Si raffronta il sistema romanesco antico con altri comparabili attestati nel Centro-Meridione in fase antica e moderna, discutendo della poligenesi di simili sistemi quadrigeneri. Si verifica la scomparsa del quarto genere nei testi cinque-seicenteschi e si formulano alcune considerazioni metodologiche d’ordine generale sull’integrazione di analisi linguistica sincronica e indagine storico-filologica.

Lingua: Italiano
Pag. 221-264
Etichette: Linguistica, Lessico, Grammatica, Morfosintassi, Lingua volgare, Origini, Duecento, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Seicento,

Autore/i articolo: ALESSIO COTUGNO
Titolo articolo: “Rinascimento” e “Risorgimento” (secc. XVIII-XIX)

L’A. si sofferma sulla storia semantica di “Rinascimento” e “Risorgimento”, illustrando la relazione di queste due parole lungo l’arco cronologico della storia culturale italiana, con particolare attenzione al periodo ottocentesco, durante il quale fattori ideologici e politici condizionarono gli usi e le accezioni di questa coppia terminologica. Si ripercorre la storia lessico-semantica del passaggio da “Risorgimento” a “Rinascimento”, stabilendo la reciproca implicazione tra le due parole (e concetti).

Lingua: Italiano
Pag. 265-310
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lessico, Settecento, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: PIER VINCENZO MENGALDO
Titolo articolo: Come si traducono i poeti dialettali?

L’A. indaga sul rapporto fra dialetti e lingua nelle auto-traduzioni dei poeti dilettali degli ultimi trent’anni. Si evince un rapporto problematico, spesso incerto e indeciso, e un senso di distanza e incomunicabilità fra dialetto e lingua. Dalle fonti e dai testi esaminati, dalla Valle d’Aosta alla Sicilia, risulta che alcuni poeti dialettali dichiarano le proprie traduzioni ‘di puro servizio’, motivando il culto del dialetto e un’idea puramente strumentale della versione italiana, probabilmente per conservare al testo dialettale la sua purezza e differenza culturale. Sono illustrati esempi e scelte individuali dei poeti spogliati, alcuni esiti fanno pensare che i dialettali auto-traduttori rinuncino per lo più a servirsi dei rispettivi italiani regionali come ponte verso la lingua nazionale.

Lingua: Italiano
Pag. 311-342
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: MARGHERITA QUAGLINO
Titolo libro/articolo recensito: “Per anco questa lingua vive, e verzica”. Bellisario Bulgarini e la questione della lingua a Siena tra la fine del Cinquecento e l’inizio del Seicento
Edizioni: Accademia della Crusca, Firenze – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 345-349
Recensore/i: Giada Mattarucco
Etichette: Bulgarini Bellisario, Linguistica, Lingua italiana, Cinquecento, Seicento,