Le riviste sostenitrici
Lingua e stile | 2012 | N. 1
Anno 2012 – Annata: XLVII – N. 1 Mese: giugno
A cura di Irene M. Civita Mosillo
Titolo articolo: “Le donne ti disiano, pulzell’e maritate” (PSs 16.1, v. 2)
Rassegna delle diverse interpretazioni dei primi due versi del contrasto “Rosa fresca aulentissima” (PSs16.1), databile in base a riferimenti interni tra il 1231 e il 1250, che il filologo Angelo Colocci assegnò a Cielo d’Alcamo. Un dettagliato riesame linguistico dimostra che il secondo verso del Contrasto non ha alcuna valenza erotica e consente di dimostrare che è stato frainteso perché tutti gli interpreti si sono attenuti all’accezione di ‘disiare’ legata alla lirica cortese: ‘desiderare qualcuno come persona amata’. Sotto il suo peso, l’altra accezione ‘cercare (una persona)’, che doveva essere corrente prima della metà del Duecento è infatti venuta meno quando qualcuno ha sentito l’esigenza di correggere ‘le donne’ in ‘i homini’.
Lingua: ItalianoPag. 3-21
Etichette: Rosa fresca aulentissima, Duecento, Linguistica, Lessico, Semantica,
Titolo articolo: Epigrafi trecentesche in volgare nei dintorni di Venezia
Sono segnalate le edizioni del testo di tre epigrafi che, pur non essendo del tutto ignote, non hanno finora ricevuto le debite cure filologiche e un inquadramento storico-linguistico. La prima è la riproduzione fedele dell’iscrizione gotica celebrante la costruzione della chiesa di San Giovanni Evangelista a Portogruaro (VE) del 1338; la seconda in volgare si trova nella cappella Grimani, della chiesa parrocchiale di S. Maria Annunziata di Moniego di Noale (VE); la terza è una breve iscrizione del 1374, presente su una placchetta metallica inchiodata sul bordo inferiore della pala d’argento della basilica di Sant’Eufemia a Grado. Le tre iscrizioni trecentesche documentano il notevole status sociolinguistico del veneziano rispetto al latino.
Lingua: ItalianoPag. 23-44
Etichette: Linguistica, Lingua volgare, Lessico, Semantica, Trecento,
Titolo articolo: Dispositivi eufemistici e attenuazione nel “Decameron”
Obiettivo di questo studio è sondare alcuni meccanismi retorico-linguistici che regolano l’espressione di attività o cose ritenute ai limiti del rappresentabile o del dicibile in contesti di lingua pubblica, scritta e parlata. Il “Decameron” si offre come opera campione per una casistica molto estesa di situazioni comunicative nella quale entrano in gioco riferimenti alla sfera sessuale e scatologica, l’A. infatti attraverso l’uso di forme attenuative (eufemismi) o mitigatrici (formule di cortesia o di allocuzione) rende tollerabile la comunicazione in aree di significato socialmente e culturalmente interdette.
Lingua: ItalianoPag. 45-88
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lessico, Trecento,
Titolo articolo: Alcuni testi non segnalati o poco noti di Lingua Franca
L’A. presenta alcuni testi non ancora recensiti tra quelli riconducibili alle modalità tipologiche e strutturali della lingua franca. Propone di osservare alcuni aspetti della comunicazione interetnica lungo la costa africana del Mediterraneo occidentale. Il carattere di tipicità dei rinvenimenti qui proposti offre lo spunto per una rilettura critica del fenomeno LF.
Lingua: ItalianoPag. 89-128
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lessico,
Titolo articolo: Le articolazioni sintattico-testuali nella “Ricreazione del savio” di Bartoli
Studio di alcuni tratti particolari della “Ricreazione del savio” del prosatore Daniello Bartoli per comprendere il valore di certe scelte sintattiche, procedendo a un’analisi di tipo micro-testuale, che ponga in rapporto le unità sintattico-semantiche istituite dalle connessioni con l’organizzazione dell’informazione. L’analisi proposta ha lo scopo sia di ottenere una migliore descrizione delle articolazioni sintattiche, sia di cogliere le loro ricadute sul piano del discorso.
Lingua: ItalianoPag. 129-169
Etichette: Linguistica, Lessico, Morfosintassi, Seicento, Prosa,
Titolo libro/articolo recensito: Metro e ritmo nella poesia italiana. Guida anomala ai fondamenti della versificazione
Edizioni: Edizioni del Galluzzo, Firenze – 2011
Lingua: Italiano
Pag. 173-175
Recensore/i: Raffaella Scarpa
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Poesia, Metrica,