Le riviste sostenitrici
Lingua e stile | 2011 | N. 2
Anno 2011 – Annata: XLVI – N. 2 Mese: dicembre
A cura di Irene M. Civita Mosillo
Titolo articolo: Nuove briciole di romanesco antico
L’A. analizza brevi regesti dorsali degli anni 1257, 1276 e 1333. I primi due testi si collegano alle attività commerciali e finanziarie svolte da cittadini romani in ambito internazionale, che operavano tra Roma e le principali piazze finanziarie europee; il terzo e il quarto sono invece dovuti alla penna degli stessi notai rogatari. Questo studio contribuisce a delineare la fisionomia del romanesco antico sul piano degli usi grafici e linguistici dei mercanti banchieri. Sono fornite alcune immagini.
Lingua: ItalianoPag. 177-223
Etichette: Linguistica, Lessico, Morfologia, Sintassi, Grafia, Lingua Volgare, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: Autografia del quotidiano. Quattro scritte di Piero della Francesca
Esame filologico-linguistico di brevi autografi in volgare di contenuto pratico-documentario di Piero della Francesca: una sottoscrizione del contratto di allogagione di un nuovo gonfalone della Compagnia della Nunziata di Arezzo e la ricevuta della prima rata del pagamento pattuito, entrambi risalenti al 1466; una cedola testamentaria del 1487 e un inventario, incluso nel volume del notaio Niccolò di Bartolomeo Fedeli, utilizzato per l’atto di divisione dei beni dei figli di Benedetto Pietro de’ Franceschi rogato nel 1492. Le quattro scritte inedite sono conservate presso l’Archivio di Stato di Firenze.
Lingua: ItalianoPag. 225-245
Etichette: Linguistica, Lessico, Morfologia, Sintassi, Grafia, Lingua Volgare, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: HyperMachiavel. Un outil de comparaison de traductions
Presentazione del progetto HyperMachiavell, uno strumento per la lettura comparata dei testi e l’indicizzazione lessicale multilingue. Partendo dai principali documenti di Machiavelli, il portale consente la creazione di un corpus di testi paralleli, ad esempio un testo e le sue traduzioni, o la modifica di diverse versioni dello stesso testo, e incoraggia l’esplorazione lessicale e concettuale, utilizzando le funzioni di ricerca e annotazione semiautomatica. HyperMachiavell si rivela un utile strumento per confrontare le traduzioni e risolvere una serie di problemi filologici.
Lingua: FrancesePag. 247-263
Etichette: HyperMachiavel, Lingusitica, Filologia,
Titolo articolo: Per ‘peleio’ e per ‘estarea’. Su una recente edizione del “Compasso de navegare”
Presentazione della pubblicazione a cura di Alessandra Debanne del volume “Lo Compasso de navegare. Edizione del codice Hamilton 396 con commento linguistico e glossario”, Bruxelles, P.I.E. Peter Lang, 2011: un testo capitale per ricostruire la cultura non solo nautica del tardo medioevo, la cui stratificazione linguistica non è mai stata oggetto di una specifica analisi. La nuova edizione curata dalla Debanne ripropone integralmente il testo del portolano, corredandolo di un indice toponomastico e isolando le diverse componenti linguistiche.
Lingua: ItalianoPag. 267-298
Etichette: Linguistica, Lessico,
Titolo libro/articolo recensito: La leggenda de santo Stadi
A cura di: Mauro Badas
Edizioni: Antenore, Roma-Padova – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 301-312
Recensore/i: Cristiano Lorenzi
Etichette: Duecento, Trecento, Linguistica, Poesia, Lingua volgare,
Titolo libro/articolo recensito: Postille spiritual et moral (Venise, 1517). Étude historique, analyse linguistique, glossaire et édition du premier commentaire biblique imprimé en langue vulgaire italienne
Edizioni: Société de Linguistique Romane, Strasbourg – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 313-316
Recensore/i: Marcello Aprile
Etichette: Bibbia, Lingua volgare, Lessico, Cinquecento,