Le riviste sostenitrici
Lingua e stile | 2011 | N. 1
Anno 2011 – Annata: XLVI – N. 1 Mese: giugno
A cura di Irene M. Civita Mosillo
Titolo articolo: Lettere dell’impero ottomao alla corte di Toscana (1577-1640)
In questa sede sono stati selezionati alcuni documenti provenienti da Costantinopoli concernenti le relazioni politiche e commerciali tra l’impero ottomano e il granducato di Toscana nel secolo compreso tra la metà del Cinquecento e la metà del Seicento. Si sono prese in considerazione ventuno lettere diplomatiche, tradotte in loco dal turco e dall’arabo. Il commento fornisce una descrizione dei principali tratti grafici, fonetici e morfosintattici. Il dato che emerge con maggiore evidenza dallo spoglio dei testi è l’influenza delle varietà iberoromanze. In questo italiano cancelleresco di base toscana e profondamente segnato dal contatto con l’iberoromanzo si possono riconoscere dei tratti orginali che non si riscontano nell’italiano lettereraio coevo e che non sono riconducibili in maniera diretta all’interferenza.
Lingua: ItalianoPag. 3-70
Etichette: Linguistica, Lessico, Morfosintassi, Lingua italiana, Cinquecento, Seicento,
Titolo articolo: Nuove ipotesi per l’enigma etimologico di ‘scugnizzo’
Recenti contributi sulla storia della parola ‘scugnizzo’ hanno messo in luce elementi nuovi. Sulla base di alcuni indizi si è chiarito che la parola sarebbe un neologismo postunitario nato come gergalismo e veicolato verso una larga diffusione a partire dalla raccolta di sonetti di Ferdinando Russo “E scugnizze”. Tutte le ipotesi etimologiche formulate precedentemente si sono fondate sul presupposto che ‘scugnizzo’ fosse una parola di antica formazione e, postulata una continuazione diretta dal latino, l’attenzione si era concentrata sulle motivazioni semantiche. Si propone qui una svolta: dalla seconda edizione di “Usi e costumi dei camorristi” di Abele De Blasio del 1897 si ha la prova che si tratta di una novità lessicale di ambito gergale. Tentata una ricostruzione storica, sono esamintai alcuni aspetti del suo adattamento fonetico e delle possibili reinterpretazioni semantiche.
Lingua: ItalianoPag. 71-100
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lessico, Morfosintassi, Etimologia; Dialetto, Ottocento, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: Clemente Merlo (1879-1960), cinquant’anni dopo
Il saggio è dedicato a Clemente Merlo, al quale alcuni linguisti e lo stesso Rohlfs rimproverano l’adattarsi su posizioni da neogrammatici. Bisogna riconoscere che Merlo fu un personaggio scomodo e politicamente ingombrante per via della sua adesione al fascismo; è legittimo chiedersi se le critiche che gli sono state mosse non siano state condizionate anche, in qualche misura, da ideologia scientifica così come da pregiudizio politico. Merlo è giunto a notevolissimi risultati, a volte con una sottigliezza estrema dell’analisi dei dettagli, era uno studioso attento alla regolarità dei tratti fonetici e alla corretta interpretazione da dare alle eccezioni. La nostra conoscenza della lingua e dei dialetti italiani è in larghissima misura debitrice delle grandi sintesi, da geolinguista, del Rohlfs non meno che della tecnica pointilliste del Merlo.
Lingua: ItalianoPag. 101-120
Etichette: Linguistica, Dialetto, Merlo Clemente, Novecento, Dialettologia; Rohlfs Gerhard,
Titolo libro/articolo recensito: Parlar cantando. The practice of reciting verses in Italy from 1300 to 1600
Edizioni: Peter Lang, Bern – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 123-130
Recensore/i: Luca Zuliani
Etichette: Poesia, Letteratura italiana, Trecento, Quattrocento, Cinquecento, Seicento,
Titolo libro/articolo recensito: Croniche
A cura di: Nadia Ciampaglia
Edizioni: Nuovi segnali, Arce (FR) – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 130-146
Recensore/i: Serena Rovere
Etichette: Fuscolillo Gasparro, Cronica, Regno di Napoli, Quattrocento, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: Andare in mare senza barca. Lettere di Monaldo Leopardi ad Anneio Nobili. Un carteggio per “La Voce della Regione”
Edizioni: Cesati, Firenze – 2009
Lingua: Italiano
Pag. 146-161
Recensore/i: Sadra Covino
Etichette: Leopardi Monaldo, Nobili Anneio, Epistolario, Ottocento,
A cura di: H. Stammerjohann et al.
Edizioni: Accademia della Crusca, Firenze – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 162-169
Recensore/i: Claudio Marazzini e Carla Marello
Etichette: Linguistica, Lessico, Lingua italiana, Lingua inglese, Lingua francese, Lingua tedesca,