Le riviste sostenitrici
Lingua e stile | 2009 | N. 2
Anno 2009 – Annata: XLIV – N. 2 Mese: dicembre
A cura di Irene M. Civita Mosillo
Titolo articolo: Ambiente urbano e linguistico di Napoli angioina (con testimonianze da Boccaccio)
Nella vicenda storica della Napoli medievale risalta in primo luogo il contatto precoce tra il napoletano e le altre lingue (toscano, francese, provenzale). Già a fine Duecento Napoli non era abitata da soli napoletani, la città si presentava ampliata e quasi duplicata sia per il numero degli abitanti, sia per l’estensione, con inevitabili conseguenze linguistiche. Il nuovo ruolo di capitale comportò anche una nuova funzione culturale, esaltata dalla presenza di artisti e di letterati. Le pagine celebri delle narrazioni di Boccaccio suggeriscono qualche riflessione sulla diversificazione degli spazi urbani e accennano a casi esemplari di vita cittadina.
Lingua: ItalianoPag. 173-208
Etichette: Linguistica, Lessico, Lingua volgare, Storia della lingua, Napoli, Duecento, Trecento,
Titolo articolo: Nuove retrodatazioni da testi del periodo rivoluzionario (1797-1806)
Indagine e approfondimento della storia del lessico ‘rivoluzionario’ e più in generale di quello politico, amministrativo, giudiziario e militare, introdotto a cavallo tra il secolo XVIII e il XIX. Fornisce un ulteriore contributo al lavoro di fissazione del periodo di ingresso, diffusione e divulgazione di elementi del lessico e della fraseologia italiana e mette in evidenza come alcuni filoni documentari possono continuare a fornire elementi importanti di storia linguistica: talvolta la retrodatazione porta indietro addirittura di decenni la prima attestazione, mentre in altri casi, i materiali prodotti consentono di ricostruire con più precisione il percorso storico di alcuni elementi lessicali.
Lingua: ItalianoPag. 209-230
Etichette: Linguistica, Lessico, Lingua italiana, Storia della lingua, Settecento, Ottocento,
Titolo articolo: Note di sintassi leopardiana
Il saggio prende in esame gli aspetti della sintassi poetica nei “Canti” di Leopardi, in particolare analizza i polisindeti e gli asindeti, il periodare e la struttura sintattica, per valutare la loro specifica funzione e la loro presenza nelle diverse fasi della produzione poetica leopardiana. Questa lettura rivela in quale misura queste fasi differiscono le une dalle altre soprattutto nel tratto sintattico e stilistico. Rispetto al primo periodo, le “Canzoni” sono caratterizzate da un periodare più ampio, negli “Idilli” Leopardi crea una sintassi sobria e fluida. I fenomeni sintattici schedati confermano, come già ci dice il lessico, il rifluire dell’esperienza delle “Canzoni” entro quella degli ultimi canti, specie dei napoletani.
Lingua: ItalianoPag. 231-260
Etichette: Linguistica, Lessico, Critica del testo, Poesia, Leopardi Giacomo, Canti, Canzoni, Idilli, Ottocento,
Titolo articolo: Carducci e i dialetti
Illustra l’orizzonte linguistico, stilistico e letterario del Carducci poeta. Riflette sul ruolo dei dialetti nella poesia carducciana, che manifesta occasionalmente delle coloriture dialettali: una sorta di connessione privilegiata fra tradizione toscana ed eredità classica (latina, in particolare), che fa della lingua letteraria a base fiorentina la continuazione naturale dell’idioma antico. L’attenzione di Carducci ai dialetti è in realtà più storica, culturale e politica che propriamente linguistica. Carducci, non è né un linguista, né un filologo: la prospettiva dalla quale egli guarda alla storia della lingua italiana è eminentemente letteraria e l’angolatura dalla quale egli considera la storia e la geografia dei dialetti italiani è quella dello storico della letteratura.
Lingua: ItalianoPag. 261-278
Etichette: Linguistica, Lessico, Dialetto, Poesia, Carducci Giosuè, Ottocento,
Titolo articolo: Geometria in volgare
Tema dell’articolo è la cultura matematica tardo medievale e le sue utilizzazioni per scopi eminentemente pratici. Accoglie la pubblicazione del libro di Francesco Feola, “Gli esordi della geometria in volgare. Un volgarizzamento trecentesco della Practica Geometriae di Leonardo Pisano”, Firenze, Accademia della Crusca, 2008, che costituisce un ottimo fondamento per ricostruire la storia della geometria pratica, ossia della cultura geometrica in ambito non universitario dei secoli XIV e XV. Della “Practica geometriae” di Leonardo Fibonacci, redatta a Pisa intorno al 1220, esiste una sola edizione moderna del 1862; un volgarizzamento trecentesco si trova nel codice Chigiano M.V. 104. L’edizione integrale condotta da Feola completa un dossier importante sia per la storia della matematica che per la storia della lingua.
Lingua: ItalianoPag. 281-298
Etichette: Linguistica, Lessico, Lingua volgare, Storia della lingua, Matematica, Fibonacci Leonardo, Practica Geometriae, Trecento, Quattrocento,
Titolo libro/articolo recensito: L’officina linguistica del Tasso epico. La “Gerusalemme liberata”
Edizioni: LED, Milano – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 301-309
Recensore/i: Arnaldo Soldani
Etichette: Linguistica, Lessico, Morfosintassi, Tasso Torquato, Gerusalemme liberata, Cinquecento,
A cura di: Fiamma Nicolodi e Paolo Trovato
Edizioni: Cesati Editore, Firenze – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 310-314
Recensore/i: Luca Zuliani
Etichette: Linguistica, Lessico, Musica, Quattrocento, Cinquecento, Seicento, Settecento, Ottocento, Novecento,
A cura di: Bice Mortara Garavelli
Edizioni: Laterza, Roma-Bari – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 315-321
Recensore/i: Salvatore Claudio Sgroi
Etichette: Linguistica, Lessico, Morfosintassi, Storia della lingua, Europa,