Le riviste sostenitrici
Lingua e stile | 2009 | N. 1
Anno 2009 – Annata: XLIV – N. 1 Mese: giugno
A cura di Irene M. Civita Mosillo
Titolo articolo: Pluridialettalità e parodia. Sulla “Posizione” di Andrea Calmo e sulla fortuna comica del bergamasco
Propone una collocazione cronologica della produzione teatrale di Calmo e osserva da vicino la pluridialettalità della “Posizione”, mettendola a confronto con la “Mandragola”. Il bergamasco delle commedie calmiane mostra una contaminazione ora con il veneziano, ora con una più generica patina settentrionale. L’esame linguistico è esteso alle commedie maggiori “Rodiana” e “Travaglia”.
Lingua: ItalianoPag. 3-39
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Dialetto, Lessico, Grammatica, Calmo Andrea, Posizione, Cinquecento,
Titolo articolo: L’antico e il nuovo nella lingua di Carducci
Invita a riflettere sugli arcaismi e sui neologismi presenti nel lessico di Carducci prosatore e poeta. Attraverso un sondaggio, operato sulle lettere carducciane degli anni della giovinezza e della vecchiaia, emerge il profilo di uno scrivente sensibile alla tradizione letteraria e aperto a una prosa corrente e moderna. Una sostanziale stabilità scaturisce anche dalla lingua delle poesie. Carducci si mostra poeta del suo tempo: nelle poesie giovanili persegue uno scolastico arcaizzare poi deposto negli anni della maturità.
Lingua: ItalianoPag. 41-67
Etichette: Linguistica, Lessico, Prosa, Poesia, Carducci Giosuè, Ottocento,
Titolo articolo: Schede di esegesi linguistica pascoliana
Al fine di valutare qualità e senso del dialettismo lessicale di Pascoli, l’A. presenta schede di approfondimenti linguistici, supportate da inchieste sul campo effettuate sia “tra San Mauro e Savignano”, sia dalle parti di Barga. L’indagine dimostra che nella poesia pascoliana tratti linguistici del romagnolo e del barghiano si affiancano ai toscanismi.
Lingua: ItalianoPag. 69-96
Etichette: Linguistica, Poesia, Lessico, Dialetto, Pascoli Giovanni, Ottocento, Novecento,
Titolo articolo: “La luna e i falò”: tra prosa e poesia
L’esame del lessico nella “Luna e i falò” mette in rilievo l’intento di Pavese di assimilare gli elementi dialettali all’italiano comune o all’italiano letterario. L’A. ha ritenuto opportuno lasciare il lessico e fermarsi sulla prosa ultima di Pavese, che nelle sue figure ritmiche e d’intonazione si colloca a metà strada tra prosa e poesia. Si è proposto di vedere come sul versante formale Pavese aveva lavorato in uno spazio oscillante tra prosa e poesia: nel testo in considerazione racconto e ritmo sono intrecciati in modo indissolubile.
Lingua: ItalianoPag. 97-109
Etichette: Linguistica, Lessico, Prosa, Poesia, Pavese Cesare, “La luna e i falò”, Novecento,
Titolo articolo: L’analisi dei connettivi (logici) nella “Italienische Umgangssprache” di Leo Spitzer
Si sofferma sulle riflessioni di Spitzer, che pertengono all’ambito dei ‘markers’ discorsivi, o convenzionali nel suo studio di pragmatica linguistica. In particolare, ha ritagliato quel loro sottoinsieme a cui si può dare il nome di ‘connettivi’, vale a dire quelle espressioni linguistiche morfologicamente invariabili che connettono elementi di significato veicolati in modo esplicito, implicito e inferti a partire dal contesto.
Lingua: ItalianoPag. 111-154
Etichette: Linguistica, Grammatica, Lessico, Spitzer Leo, Italienische Umgangssprache, Novecento,
Titolo libro/articolo recensito: Vocabolario cateriniano
A cura di: Giada Mattarucco
Edizioni: Presso l’Accademia, Firenze – 2008
Lingua: Italiano
Pag. 157-162
Recensore/i: Margherita Quaglino
Etichette: Linguistica, Lessico, Dialetto, Letteratura in volgare, Caterina da Siena, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Lingua italiana del dialogo
A cura di: Claudia Caffi, Cesare Segre
Edizioni: Il Saggiatore, Milano – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 163-166
Recensore/i: Sergio Bozzola
Etichette: Linguistica, Grammatica, Lessico, Spitzer Leo, Italienische Umgangssprache, Novecento,