Lingua e stile | 2008 | N. 2

Anno 2008 – Annata: XLIII – N. 2 Mese: dicembre
A cura di Irene M. Civita Mosillo

Autore/i articolo: LUDOVICA MACONI
Titolo articolo: L’esordio platonico e l’interpretazione del “Discorso intorno alla nostra lingua” di Machiavelli

Intende verificare in che modo l’esordio platonico possa essere usato per giungere a un’interpretazione complessiva del “Discorso intorno alla nostra lingua”. E’ proprio nell’esordio che viene offerta la chiave di lettura dell’opera e si avverte l’unione di teoria linguistica e tensione politico-patriottica.

Lingua: Italiano
Pag. 165-181
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Machiavelli Nicolò, Discorso intorno alla nostra lingua, Quattrocento, Cinquecento,

Autore/i articolo: RITA LIBRANDI
Titolo articolo: Il predicatore recita e il fedele traspone. Carlo Goldoni e i sonetti del “Quaresimale in epilogo”

Sono qui trattati i testi poetici appartenenti a un gruppo di componimenti di argomento religioso nati dalla trasposizione in versi di un ciclo di prediche pronunciate nei giorni della quaresima. Sono analizzati i legami tra oratoria sacra e letteratura nelle sperimentazioni poetiche del giovane Goldoni. Segue una riflessione sulla sintassi e sulla retorica dalle prediche ai versi.

Lingua: Italiano
Pag. 183-223
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Poesia religiosa, Retorica, Sintassi, Goldoni Carlo, Settecento,

Autore/i articolo: ALFREDO STUSSI
Titolo articolo: “Guarda! i cervi brucano lenti” di Giovanni Pascoli

Il contributo si sofferma su questo componimento pascoliano di cui fornisce la stesura definitiva e le due precedenti accompagnate dalla critica del testo e dall’esame linguistico.

Lingua: Italiano
Pag. 225-244
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lessico, Poesia, Pascoli Giovanni, Ottocento,

Autore/i articolo: ADRIANA DA RIN
Titolo articolo: Tempo, modo e voce in “Menzogna e sortilegio” di Elsa Morante

L’intervento si propone di tradurre in termini oggettivi le impressioni dei primi critici di “Menzogna e sortilegio”. Per avvicinarsi al testo e indagarne gli stretti dintorni, esamina i titoli del romanzo e l’ordine che ne stabilisce l’intreccio; procedono osservazioni sulla struttura temporale e sulla velocità narrativa.

Lingua: Italiano
Pag. 245-290
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Morfosintassi, Morante Elsa, Menzogna e sortilegio, Novecento,

Autore/i articolo: PIER VINCENZO MENGALDO
Titolo articolo: Ricordo di Dante Isella

E’ morto nel 2007 il maestro fra gli italianisti della generazione più anziana, uno studioso a tutto campo: filologo testuale, commentatore, storico letterario e critico con competenze anche artistiche. Ha lavorato fino all’ultimo alla sua edizione critica dei “Promessi Sposi”.

Lingua: Italiano
Pag. 293-299
Etichette: Linguistica, Isella Dante,

Autore/i libro/articolo recensito: PASQUALE STOPPELLI
Titolo libro/articolo recensito: Machiavelli e la novella di Belfagor. Saggio di filologia attributiva
Edizioni: Salerno, Roma – 2007
Lingua: Italiano
Pag. 303-310
Recensore/i: Luca D’Onghia
Etichette:

Autore/i libro/articolo recensito: PIETRO TRIFONE
Titolo libro/articolo recensito: Rinascimento dal basso. Il nuovo spazio del volgare tra Quattro e Cinquecento
Edizioni: Bulzoni, Roma – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 311-322
Recensore/i: Alessio Cotugno
Etichette: Linguistica, Lingua volgare, Quattrocento, Cinquecento,