Le riviste sostenitrici
Lingua e stile | 2008 | N. 1
Anno 2008 – Annata: XLIII – N. 1 Mese: giugno
A cura di Irene M. Civita Mosillo
Titolo articolo: L’italiano nella tempesta delle lingue
Per esaminare la condizione odierna delle lingue passa in rassegna una serie di fattori che incidono sui diversi mutamenti. Oltre alla larghissima diffusione dell’angloamericano, elenca alcuni venti suscitatori di tempesta che agitano la vita delle lingue che vanno dalla forte mobilità geografica degli individui alla creazione di reti sempre più fitte di comunicazione linguistica immediata a distanza attraverso i mezzi procurati dalla tecnologia moderna.
Lingua: ItalianoPag. 3-20
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lessico,
Titolo articolo: Frustoli di romanesco antico in lodi arbitrali dei secoli XIV e XV
Sottopone un gruppo di testi notarili della Roma del Trecento a una verifica filologica e a un esame linguistico complessivi. Con note sulla grafia, la fonetica, la morfologia e la sintassi commenta brevi formule di riconciliazione in volgare prescritte alle parti, in controversia per un pregresso scambio di ingiurie e percosse, da un arbitro comunemente prescelto, riportate tal quali nei rispettivi lodi trascritti dai notai capitolini nei propri protocolli.
Lingua: ItalianoPag. 21-99
Etichette: Linguistica, Lingua latina, Lingua volgare, Fonetica, Morfosintassi,
Titolo articolo: “La mandragola” in una nuova edizione : note su testo e lingua
Segnala il lavoro di Stoppelli che offre uno studio critico in veste editoriale tascabile ed economica della “Mandragola” di Machiavelli. Riconosce il merito dello studioso che si attiene programmaticamente al testo trasmesso dal manoscritto. In questa edizione spicca insieme al nuovo testo critico anche l’ampio commento a piè di pagina, adibito anzitutto alla comprensione del testo.
Lingua: ItalianoPag. 103-122
Etichette: Linguistica, Lessico, Machiavelli Niccolò, Mandragola, Cinquecento, Stoppelli Pasquale, Duemila,
Titolo articolo: Ricordo di Ignazio Baldelli
Si è spento a Roma nel febbraio di quest’anno Ignazio Baldelli. Si ricordano le sue indagini filologiche e linguistiche e il suo interesse per la storia. Ripercorre i suoi studi medievali, la sua attrazione novecentesca e la sua attenzione all’italiano fuori d’Italia.
Lingua: ItalianoPag. 123-132
Etichette: Linguistica, Baldelli Ignazio, Novecento, Duemila,
A cura di: Dante elegiaco. Una chiave di lettura per la “Vita nova”
Edizioni: Olschki, Firenze – 2006
Lingua: Italiano
Pag. 135-142
Recensore/i: Lucia Bertolini
Etichette: Elegia, Alighieri Dante, Vita nova, Trecento,
Titolo libro/articolo recensito: Pastorali
A cura di: Stefano Carrai, Marina Ricucci
Edizioni: Fondazione Pietro Bembo, Guanda, Parma – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 143-154
Recensore/i: Michelangelo Zaccarello
Etichette: Boiardo Matteo Maria, Pastorali, Linguistica, Filologia, Quattrocento, Cinquecento,