Le riviste sostenitrici
Lingua e stile | 2006 | N. 2
Anno 2006 – Annata: XLI – N. 2 Mese: dicembre
A cura di Irene M. Civita Mosillo
Titolo articolo: Un continuatore di ‘amita’ e la flessione imparisillaba nei nomi di parentela
L’articolo propone di spiegare la forma ‘amita’ facendo ricorso a tentativi di ricostruzione che collegano il tipo ‘mea/meda’ a fasi passate della morfologia e, in generale, dei nomi di parentela. Sulla base della testimonianza di numerosi testi di carattere pratico e occasionalmente di testi letterari, l’argomentazione si sofferma anche sulla flessione imparisillaba del plurale e sui paradigmi flessivi dell’antico provenzale formalmente affini.
Lingua: ItalianoPag. 159-200
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lessico, Morfosintassi,
Titolo articolo: Approfondimenti sull’arabo della “Zingana” di Gigio Artemio Giancarli
Questo studio intende approfondire in senso diacronico l’esegesi dell’arabo zinganesco. Si è voluto impostare un confronto dell’arabo zinganesco con l’arabo colloquiale egiziano parlato ai tempi del Giancarli, attestato dai lessicografi coevi, nella letteratura giocosa dei sec. XVI e XVII, nelle raccolte di poesia popolare, in cerca di una lingua più vicina a quella che potrebbe aver appreso il G. stesso a Venezia. Si forniscono ulteriori elementi per riproporre la tesi di una varietà di apprendimento individuale di un alloglotto romanzo, con tutte le semplificazioni che essa comporta, di arabo colloquiale d’Egitto.
Lingua: ItalianoPag. 201-228
Etichette: Linguistica, Lingua araba, Lessico, Giancarli Gigio Artemio, “Zingana”, Cinquecento, Seicento,
Titolo articolo: Testimonianze per la storia di “scugnizzo”, probabile neologismo di fine Ottocento
Il saggio esamina alcuni aspetti della storia della parola ‘scugnizzo’ e del suo significato. Si sono valutate le sue diverse attestazioni, considerate le testimonianze della parola in un contesto sociale e ambientale preciso. Si tiene conto dello stato attuale degli studi e delle proposte relative alla sua etimologia e datazione.
Lingua: ItalianoPag. 229-254
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lessico, Etimologia,
Titolo articolo: La lingua ‘matria’ dell’ultimo Luzi
L’autrice avvia le riflessioni sul rapporto dell’ultima stagione luziana con la lingua italiana giungendo alla storia e all’evoluzione formale della poesia di Luzi.
Lingua: ItalianoPag. 255-273
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lessico, Poesia, Luzi Mario, Novecento, Duemila,
Titolo articolo: La voce dei documenti nella scrittura di Maria Bellonci
Attraverso un confronto tra le due opere: “Lucrezia Borgia” e “Rinascimento privato” emergono sostanziali differenze nell’impostazione della voce narrante e del suo rapporto con le fonti. Si evince che non è più lo scrittore ‘detective’ ma lo scrittore ‘diapason’, capace di sintonizzarsi sulla stessa nota del personaggio.
Lingua: ItalianoPag. 275-302
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lessico, Letteratura, Bellonci Maria, “Lucrezia Borgia”, “Rinascimento privato”, Novecento,
Titolo articolo: ‘Vinca pervinca’ (noterella pascoliana)
Questo lavoro è introdotto da considerazioni relative alla fortuna letteraria della pervinca e si sofferma sulla poesia pascoliana. Un accenno è dato anche alla documentazione antica e alla questione etimologica.
Lingua: ItalianoPag. 305-311
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lessico, Poesia, Pascoli Giovanni, Ottocento, Novecento,
A cura di: Bianca Persiani
Traduttore: Pietro Trifone
Edizioni: Università per stranieri di Siena, Siena – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 315-324
Recensore/i: Luca D’Onghia
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lessico, Commedia, Cinquecento,
Titolo libro/articolo recensito: I nomi di Orione. Le parole dell’astronomia tra scienza e tradizione
Edizioni: Marsilio, Venezia – 2005
Lingua: Italiano
Pag. 325-327
Recensore/i: Paolo Silvestri
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lessico, Astronomia,