Lingua e stile | 2005 | N. 2

Anno 2005 – Annata: XL – N. 2 Mese: Dicembre
A cura di Irene M. Civita Mosillo

Autore/i articolo: VITTORIO COLETTI
Titolo articolo: Parole senza fortuna

Il saggio intende seguire le tracce del linguaggio perduto attraverso i dizionari della lingua d’uso. Partendo dalla settima edizione del “Dizionario moderno” del Panzini e dal Migliorini, passando per i migliori dizionari di lingua italiana fino al GRADIT di De Mauro, si incontrano le parole perdute, fallite, presto cadute o di scarso successo.

Lingua: Italiano
Pag. 187-201
Etichette: Lingua italiana, Linguistica, Lessico,

Autore/i articolo: MATTEO FAVARETTO
Titolo articolo: Dal giornale al libro. Analisi delle varianti nelle novele di Di Giacomo

L’autore si è proposto di esaminare le varianti costanti che ricorrono con frequenza nel lavoro correttorio di Di Giacomo e si è soffermato su quelle grafico fonetiche, morfologiche e sintattiche. In appendice sono riportate per ogni raccolta le novelle prese in esame e le pubblicazioni con cui ciascuna di essa è stata confrontata.

Lingua: Italiano
Pag. 203-228
Etichette: Lingua italiana, Linguistica, Lessico, Morfosintassi, Letteratura italiana, Di Giacomo Salvatore, Ottocento, Novecento,

Autore/i articolo: ANTONIO GIRARDI
Titolo articolo: Un Saba neoclassico

L’articolo commenta il sabiano “Figure e canti”, di scarsa circolazione e poco conosciuto, finito poi nel “Canzoniere”. Si denunciano i minimi riscontri critici, per questo, mancando una collazione di tutte le varianti di tutti i Canzonieri, all’esame analitico i raffronti tra “Figure e canti” e le corrispettive sezioni del “Canzoniere” si limitano a partenza e arrivo.

Lingua: Italiano
Pag. 229-236
Etichette: Lingua italiana, Linguistica, Letteratura italiana, Saba Umberto, Ottocento, Novecento, Critica del testo,

Autore/i articolo: LORENZO TOMASIN
Titolo articolo: Una costante sereniana

Focus della ricerca è l’opera di Sereni costantemente nominale. Rilevata l’assenza di sintagmi verbali, si è cercato si motivare l’impiego di costrutti nominali caratteristicamente sereniani.

Lingua: Italiano
Pag. 237-262
Etichette: Lingua italiana, Linguistica, Sintassi, Letteratura italiana, Sereni Vittorio, Novecento,

Autore/i articolo: STEFANO TELVE
Titolo articolo: Sul trapassato remoto. Valori sintattici, aspettuali e semantici dei tipi ‘fui stato’ e ‘fui stato amato’ in italiano antico e moderno

Discusse le ragioni della presenza del tipo ‘fui stato’ e ‘fui stato amato’ + participio in italiano antico attraverso i loro contesti sintattici e i valori aspettuali e semantici, vengono ricostruiti i principali eventi che hanno concorso alla loro uscita in fase moderna.

Lingua: Italiano
Pag. 263-294
Etichette: Lingua italiana, Linguistica, Morfosintassi, Grammatica,

Autore/i articolo: VITTORIO FORMENTIN
Titolo articolo: Sul frammento zurighese di Giacomino Pugliese

Recentemente ritrovato alla Zentralbiliothek di Zurigo, il frammento di una canzone di Giacomino Pugliese, contenente il “Priscianus minor”, è esaminato nella sua fisionomia linguistica: un’operazione assai delicata visto che all’originaria forma siciliana è stata sovrapposta una spessa patina settentrionale che a sua volta potrebbe essere il risultato di trascrizioni multiple.

Lingua: Italiano
Pag. 297-316
Etichette: Lingua italiana, Linguistica, Letteratura italiana, Pugliese Giacomino, Duecento, Critica del testo,

Autore/i libro/articolo recensito: GIADA MATTARUCCO
Titolo libro/articolo recensito: Prime grammatiche d’italiano per i francesi (secoli XVI-XVII)
Edizioni: Accademia della Crusca, Firenze – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 319-322
Recensore/i: Paolo Silvestri
Etichette: Lingua italiana, Linguistica, Grammatica, Cinquecento, Seicento,

Autore/i libro/articolo recensito: OTTAVIO LURATI
Titolo libro/articolo recensito: In Lombardia e in Ticino. Storia dei nomi di luogo
Edizioni: Cesati, Firenze – 2004
Lingua: Italiano
Pag. 322-330
Recensore/i: Carla Maria Sanfilippo
Etichette: Lingua italiana, Linguistica, Toponomastica,