Lingua e stile | 2005 | N. 1

Anno 2005 – Annata: XL – N. 1 Mese: Giugno
A cura di Irene M. Civita Mosillo

Autore/i articolo: BICE MORTARA GARAVELLI
Titolo articolo: Costruzioni speculari, tra parallelismo e antitesi

Partendo da un articolo di B. Placido, “Attenzione troppo chiasmo ci fa male”, l’autore propone di riflettere sulla figura retorica in questione. La trattazione tiene conto della posizione di Lausberg e di Fornaciari e tenta di spiegare a cosa si deve la carica retorico-stilistica di simmetrie e opposizioni, parallelismi e specularit� di posizione nella conformazione del discorso.

Lingua: Italiano
Pag. 3-19
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Retorica,

Autore/i articolo: LUCA D’ONGHIA
Titolo articolo: Un venetismo aretiniano: ‘menare le lanche su per le banche’

Il saggio, attraverso le spiegazioni proposte da De Sanctis e da Petrocchi e le diverse attestazioni registrate sui dizionari, ci guida all’interpretazione di un verso de “Il filosofo” di Pietro Aretino. Viene avanzata l’idea che lo scrittore conoscesse bene canzonette, componimenti ‘alla bulesca’, e persino espressioni idiomatiche del dialetto veneziano.

Lingua: Italiano
Pag. 21-36
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lessico, Aretino Pietro, Quattrocento, Cinquecento,

Autore/i articolo: PIER VINCENZO MENEGALDO
Titolo articolo: Distribuzione del lessico nei

Iniziando dalle concordanze, l’autore discorre dell’argomento ripartendo i “Canti” in Canzoni, Idilli, Canti pisano-recenatesi e ultimi Canti per studiare anche lo sviluppo del lirico. Dando uno sguardo alle liste di frequenza, sono evidenziate analogie lessicali, fonico-ritmiche e ponderali ed � dimostrata una marcata individuazione linguistica.

Lingua: Italiano
Pag. 37-65
Etichette: Linguistica, Lessico, Leopardi Giacomo, Canti, Poesia, Ottocento,

Autore/i articolo: PIER MARIO GIOVANNONE
Titolo articolo: La ricreazione mistica dell’avverbio di luogo ‘l?’ nei

Il contributo analizza i “Canti ultimi di David Maria Turoldo in cui l’avverbio di luogo ‘l�’ predomina sugli altri. Si tratta, secondo l’autore, di una superiorit� numerica motivata che reclama una spiegazione. Vista l’omogeneit� semantica e formale, probabilmente la ragione � di ordine contenutistico.

Lingua: Italiano
Pag. 67-90
Etichette: Linguistica, Lessico, Semantica, Turoldo David Maria, Canti ultimi, Novecento,

Autore/i articolo: ANTONIO LEPSCHY, CARLO MINNAJA
Titolo articolo: ‘Simplesso’. Indagine sull’etimologia e sulla datazione di un termine matematico

Gli autori propongono lo studio della parola italiana ‘simplesso’. Vengono segnalate le forme scelte, l’etimologia e i problemi di datazione delle prime attestazioni di questo ente matematico.

Lingua: Italiano
Pag. 91-103
Etichette: Linguistica, Lessico, Matematica,

Autore/i articolo: MASSIMO FANFANI
Titolo articolo: Ispanoamericanismi recenti

La ricerca indaga sugli apporti lessicali provenienti dalle tante variet� di spagnolo parlate nell’America Latina che sono diventate pi� fitti negli ultimi decenni. Viene presentato l’ultimo lavoro di Cruz Hilda L�pez Castro che si fonda su uno spoglio di articoli di argomento sudamericano tratti da giornali e riviste per il periodo che va dall’inizio degli anni Cinquanta alla fine dei Novanta.

Lingua: Italiano
Pag. 107-121
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lessico, L�pez Castro Cruz Hilda, Novecento,

Autore/i articolo: SALVATORE CLAUDIO SGROI
Titolo articolo: Morfo-etimologia. Sull’etimo e l’etimografia di ‘fogna’ e ‘fognare’

L’articolo cerca di stabilire in sincronia il rapporto che lega i due lessemi. Soffermandosi sulle varie attestazioni nella dizionaristica, viene ripercorsa l’etimografia di questa coppia di termini.

Lingua: Italiano
Pag. 123-131
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lessico,

Autore/i articolo: ALBERTO ZAMBONI
Titolo articolo: Scenari attuali della dialettologia italiana (in margine a un manuale orientato ai nuovi ordinamenti accademici)

Muovendo dalla ‘crisi’ della dialettologia nel panorama delle scienze umane, viene segnalato il manuale “Fondamenti” di Corrado Grassi, Alberto Sobrero e Tullio Telmon con la sua innovativa opzione didattica.

Lingua: Italiano
Pag. 133-151
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Dialettologia, Grassi Corrado, Sobrero Alberto, Telmon Tullio, Fondamenti, Novecento,

Autore/i libro/articolo recensito: ROBERTA CELLA
Titolo libro/articolo recensito: I gallicismi nei testi dell’italiano antico (dalle origini alla fine del secolo XIV)
Edizioni: Accademia della Crusca, Firenze – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 155-159
Recensore/i: Rosa Casapullo
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lessico, Duecento, Trecento,

Autore/i libro/articolo recensito: LEON BATTISTA ALBERTI
Titolo libro/articolo recensito: Grammatichetta / Grammaire de la langue toscane pr�c�d�e de Ordine d�lle laett�re / Ordre des lettres
A cura di: Giusppe Patota
Traduttore: Laurent Valalnce
Edizioni: Les Belles Lettres, Paris – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 160-172
Recensore/i: Francesca Geymonat
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Grammatica,

Autore/i libro/articolo recensito: GIUSEPPE ANTONELLI
Titolo libro/articolo recensito: Tipologia linguistica del genere epistolare nel primo Ottocento. Sondaggi sulle lettere familiari di mittenti c�lti
Edizioni: Edizioni dell’Ateneo, Roma – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 172-178
Recensore/i: Sandra Bortolazzo
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lessico, Epistolografia, Ottocento,

Autore/i libro/articolo recensito: ANGELA FERRARI
Titolo libro/articolo recensito: Le ragioni del testo. Aspetti morfosintattici e interpuntivi dell’italiano contemporaneo
Edizioni: Accademia della Crusca, Firenze – 2003
Lingua: Italiano
Pag. 178-182
Recensore/i: Luciano Zampese
Etichette: Linguistica, Lingua italiana, Lessico, Morfosintassi, Novecento,